Genova - Siti UNESCO Palazzo Reale Il Palazzo Reale di Genova fu realizzato per volere della famiglia Balbi ed è situato nell' omonima via. Al suo interno vengono conservati mobili originali della metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo, diverse opere e dipinti dei gradi artisti. L`edificio è parte del Patrimonio dell` UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Via Garibaldi La Via Garibaldi è stata inserita tra i beni del Patrimonio dell'Unesco. Progettata da Bernardino Cantone, è sede del percorso museale che collega le tre storiche dimore comunali dedicate all'arte antica. Si tratta dei celebri Palazzo rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Originariamente strada Maggiore oggi viene chiamata "strada Nuova".
Genova - Siti UNESCO Palazzo Doria Il palazzo Doria-Tursi venne costruito nel 1565 da Domenico e Giovanni Ponzello per Niccolò Grimaldi. Nel 1597 il palazzo diventò proprietà di Giovanni Andrea Doria. Dal 1848 l’edificio è sede del municipio genovese. Da 13 luglio 2006 il palazzo fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Spinola Il Palazzo Spinola venne costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi. Alla ristrutturazione venne dipinto secondo lo stile rococò. Nel 1958 viene donato allo Stato italiano dai marchesi Spinola. Attualmente nell' edificio si situa la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Dal 13 luglio 2006 il palazzo fa parte nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Cattaneo Adorno Il palazzo Cattaneo - Adorno prende il nome degli ultimi proprietari. In seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ha subito diversi restauri. Da molti storici d’arte è considerato uno dei palazzi più belli e speciali di Genova. Dal 13 luglio 2006, è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Parodi Palazzo Parodi è situato in via Garibaldi a Genova e dal 1845 il palazzo appartiene alla famiglia Parodi. La decorazione della struttura è del Cinquecento. All'interno delle sale possiamo ammirare le opere di Taddeo Carlone: i busti di Franco Lercari e della moglie Antonia De Marini. Dal 13 luglio 2006 l`edificio è parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Pallavicini Palazzo Pallavicini è situato in via Garibaldi a Genova. Venne costruito nel 1558, in stile elegante, per il conte Agostino Pallavicini. Alla metà del Settecento la struttura passò alla famiglia Cambiaso. Ad oggi il palazzo è proprietà di un istituto di credito bancario e dal 13 luglio 2006 fa parte del Patrimonio UNESCO.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Imperiale Il Palazzo Imperiale è situato nella zona del Mercato nel centro storico di Genova. Al suo interno si possono ancora trovare affreschi dei più grandi artisti come Bernardo Castello e Luca Cambiaso. Il palazzo è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. Oggi nel palazzo ha sede il Centro della Cultura Artigiana Ligure.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Gambaro Palazzo Gambaro venne costruito tra il 1558 ed il 1564 da Bernardo Spazio per Pantaleo Spinola. La facciata del palazzo è molto semplice. All`interno dell’edificio si trovano opere dei grandi artisti del Seicento come quelle dei fratelli Giovanni e Giovanni Battista Carlone. Il palazzo si può visitare sotto prenotazione telefonica. Da tempo è dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Genova - Siti UNESCO Palazzo Cambiaso Il palazzo Cambiaso venne edificato nel 1558, da Bernardino Cantone. Fu costruito per volere di Agostino Pallavicini. Dalla metà del Settecento passò alla famiglia Cambiaso. Il 13 luglio del 2006, diventa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L’edificio attualmente è proprietà di un istituto di credito bancario.
Siti UNESCO Palazzo Negrone piazza delle fontane marose, 3-4 - Genova Palazzo Negrone viene situato in piazza delle Fontane Marose. Fu realizzato da Antonio Barabino alla fine del XVIII secolo, per il marchese Negrone. Il 13 luglio del 2006 è diventato Patrimonio dell'UNESCO.