Sorano - Siti archeologici Necropoli Sovana La Necropoli di Sovana si estende per circa un chilometro e mezzo nelle colline a nord del torrente Calesine. E’ rappresentata da un numero considerevole di tombe a fronte colonnata dove spiccano quella di Pola e di Ildebranda. La Necropoli è divisa in diversi settori che comprendono la Via Cava o del Cavone, Poggio Felceto, Poggio Stanziale ed altri lungo il torrente Folonia.
Grosseto - Siti archeologici Area Archeologica di Roselle La città di Roselle si trova vicino a Grosseto. Il sito archeologico comprende i resti di dell'antica città etrusca, e risale al periodo storico tra l’età repubblicana e quella imperiale. L' ultimo restauro venne realizzato nel 2004, dalla Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Oggigiorno, il sito è aperto al pubblico ed è possibile visitare quasi tutto il cerchio murario.
Orbetello - Siti archeologici Ansedonia citta' romana di Cosa L’Ansedonia si trova sul colle della laguna di Orbetello. Nel 1981 all' interno dell' area archeologica fu istituito il Museo Nazionale di Cosa. La sua fondazione venne realizzata dalla collaborazione tra lo Stato Italiano e l'American Academy in Rome. All'inizio il museo conservava poche opere, ma con il passar del tempo questo è stato arricchito. Di grande interesse, sono le decorazioni che abbelliscono il tempio sull'Arce.
Pitigliano - Siti archeologici Necropoli di Poggio Buco Le tombe della necropoli di Poggio Buco presentano costruzioni diverse. Le più antiche sono databili al VIII secolo a.C. e presentano solo una fossa scavata nel tufo, mentre quelle che risalgono verso la metà del VII secolo a.C. sono a camera scavate nella roccia tufacea, dello stesso periodo risalgono anche le tombe a camera più ampia. Oggi è possibile visitare solo le tombe a camera. La maggior parte dei reperti rinvenuti sono ceramiche etrusche-corinzie.