Siti archeologici Sese Grande o Sese del Re L’isola di Pantelleria conserva resti archeologici del periodo neolitico come il "Sese Grande", un monumento costruito con le pietre a secco. Si parte da una base ovale per avvolgersi su se stesso e terminare verso la cima a forma di spirale. Nel suo interno i defunti venivano tumulati in posizione fetale e con la testa rivolta a ponente.
Siti archeologici Relitto Ras Jedir Dal 2002 è possibile visitare il relitto del peschereccio libico "Ras Jedir" che si incagliò trasportando clandestini. E' rimasto nella baia di Cala di Tramontana, in assetto di navigazione. Dagli oblò è possibile constatare come gli abitanti del Mediterraneo hanno fatto di questo relitto la loro nuova dimora, dalle cernie ai saraghi.
Siti archeologici Acropoli Punico-Romana di San Marco e Santa Teresa I fenici vi fondarono una colonia, Cossyra, i cui resti archeologici si trovano sulle colline di San Marco e Santa Teresa nell'immediato retroterra dell'attuale capoluogo. Cossyra entrò presto nell'orbita della vicina potenza cartaginese.