Siti archeologici Villa Adriana: Cento Camerelle Le Cento Camerelle fanno parte del sistema di costruzione, realizzato per spianare il Pecile e per superare il dislivello della valle sottostante della zona di Tivoli. La struttura è composta da quattro piani sovrapposti. Le stanze avevano un’apertura sulla fronte ed erano accessibili attraverso ballatoi in legno. Si pensa che queste strutture fossero riservate al personale più umile visto l’alto numero delle stanze.
Siti archeologici Villa Adriana: Tre Esedre L’Edificio Tre Esedre è un monumentale vestibolo, ed era la residenza dell’imperatore Adriano. L’atrio si interrompe dalla presenza di una grande fontana circondata da statue. La struttura presenta una sala coperta con spazio pavimentato in marmo su cui si prospettano tre esedre, da dove prende il nome l’edificio.
Siti archeologici Villa Adriana: Ninfeo Il Ninfeo venne edificato in seguito alle spoliazioni eseguite all’azzeramento degli elevati di Villa Adriana. Dall’ala settentrionale si poteva osservare un giardino rettangolare e porticato, nel quale sorgevano tre ambienti dotati di latrina a uso imperiale. In seguito, vennero costruite diverse fontane a forma esagonale e una a forma quadrata al centro dell’area. Non mancavano gli effetti scenografici delle cascatelle e della nicchia centrale.
Siti archeologici Villa Adriana: Piccole Terme Le Piccole Terme di Villa Adriana fanno parte degli edifici più lussuosi della struttura tivolese. Al centro troviamo il frigidarium, con vasche rivestite di marmo bianco e accessibili tramite scale rivestite da lastre marmoree. Oltre, alla varietà del decoro marmoreo, si riconoscono notevoli soluzioni architettoniche della pianta strutturale con volte e cupole che creano un ambiente maestoso e accogliente.
Siti archeologici Villa Adriana: Sala Absidata Detta dei Filosofi La Sala Absidata Detta dei Filosofi prende il nome dalla presenza di sette nicchie, dove si ipotizza fossero collocate statue di alcuni saggi. La particolarità di questa sala era il suo rivestimento in porfido delle pareti e del pavimento. Dalle ultime ricerche risulta che questa sala poteva essere adibita, vista la sua ampiezza, anche come sala d’attesa per gli ospiti.
Siti archeologici Villa Adriana: Terme con Heliocaminus Le Terme con Heliocaminus sono l’edificio termale più antico di Villa Adriana e deve il suo nome alla presenza di una sala circolare con heliocaminus. L’ambiente era riscaldato dal sistema ad ipocausto, ed era costituito anche da un sudatio per la presenza di bocche da forno. Inoltre, si trovava anche il frigidarium di pianta rettangolare ed il calidarium ricavato in due vasche per i bagni caldi.
Siti archeologici Villa Adriana: Grandi Terme Le Grandi Terme vennero chiamate così per l’ampiezza dei singoli ambienti e per l’area che ricoprono in Villa Adriana. Si presume, che furono utilizzate dal personale di servizio, visto i pavimenti in mosaico bianco e le pareti rivestite d’intonaco anziché di marmo. Le terme erano composte di tutte le strutture necessarie come il sudario, il tepidarium e il frigidarium. Molte parti del soffitto e delle volte erano affrescati con motivi geometrici e medaglioni.
Siti archeologici Villa Adriana: Peristilio Detto Cortile delle Biblioteche Il cortile delle biblioteche era utilizzato come un collegamento dei diversi edifici di Villa Adriana. Il portico principale era sorretto da colonne corinzie di età repubblicana. Nella stessa epoca venne costruito anche il ninfeo rettangolare, situato fra le due biblioteche.
Siti archeologici Villa Adriana: Quadriportico con Peschiera Il Quadriportico con Peschiera è una struttura costituita da elementi di residenza imperiale. L’edificio era dotato di sale di rappresentanza e di vani minori con criptoportico per passeggiare. Non mancava il lusso e la sfarzosità che lo determinò come Palazzo Imperiale. La Peschiera era costituita da una vasca rettangolare con statue relative ai suoi lati. Di notevole interesse, è anche la galleria ubicata sotto il portico dove si osservano tuttora le firme dei visitatori e degli artisti famosi.