Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco musei in Liguria, gallerie e pinacoteche.

Visititaly consiglia l’elenco completo dei musei da visitare in Liguria, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. Il circuito museale della regione Liguria è distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune su tre ospita una struttura museale. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura della regione. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Liguria e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Savona - Musei

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Savona ha sede nel Palazzo Gavotti. Quest`ultimo fu edificato nella seconda metà del XVI secolo su preesistenti strutture medievali e modificato nell`Ottocento. Il museo, considerato tra i più importanti della Liguria, presenta una ricca raccolta di dipinti, sculture e ceramiche, tra questi dei capolavori del Rinascimento conosciuti in tutto il mondo. Dal 2010 una delle sale della pinacoteca ospita una particolare collezione di icone dedicate alla "Gran Madre delle tre mani" raccolto dal prof. Renzo Mantero.

Genova - Musei

Galleria di Palazzo Reale

La Galleria di Palazzo Reale è situata all`interno del Palazzo Reale di Genova, costruito tra il 1618 e il 1620 dalla potente famiglia Balbi. All'interno si possono osservare oltre 200 dipinti esposti nei due piani nobili, una collezione di sculture antiche e moderne, come per esempio quelle di Filippo Barodi, uno degli scultori più noti del barocco genovese. Inoltre possiamo trovare anche una collezione di mobili genovesi, piemontesi e francesi che risalgono alla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo.

Savona - Musei

Quadreria del Seminario Vescovile

La Quadreria del Seminario Vescovile è una collezione che comprende circa 100 opere risalenti dal XV al XX secolo, di cui anche presenze scultoree. È una ricca collezione di arredi e dipinti sistemati lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario. La Quadreria si può visitare solo su prenotazione. La Quadreria del Seminario Vescovile è un museo nel quale sono esposti dipinti, sculture e arredi. Tutto questo patrimonio è frutto di donazioni, soprattutto quella voluminosa di Agostino Cortese. Tra i dipinti più importanti presenti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck. Ci sono comunque altre opere, come quelle di Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto e del Grechetto.

Loano - Musei

Museo del Mare

Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.

Luni - Musei

Museo Etnografico

Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.

Ventimiglia - Musei

Antiquarium di Nervia

L’Antiquarium di Nervia è un museo aperto al pubblico che espone alla sua attenzione diversi oggetti e prodotti usati dalle donne ricche della città. Tra i diversi oggetti usati possiamo nominare vestiti, gioielli e anche prodotti cosmetici. Oltre a questi, anche oggetti preziosi come aghi per capelli e anelli d’oro, il più importante è quello da 22 carati con la pietra di smeraldo. L’Antiquarium presenta anche vasi, anafore e manufatti trovati nei pressi.

Campo Ligure - Musei

Museo della Filigrana

Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dell’ex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo più visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.

Campomorone - Musei

Museo di Paleontologia e Mineralogia

Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi. Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.

Campomorone - Musei

Museo della Croce Rossa Italiana

Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.

Genova - Musei

Villa Croce

Il palazzo è stato donato al Comune di Genova dalla famiglia Croce per essere trasformato in museo. In questa struttura si trovano più di 3.000 opere d'arte astratta italiana e straniera, di alcuni tra i più importanti artisti di questo campo artistico. Il museo è costituito da tre piani. Al piano terra si trova la libreria, una sala conferenza ed una biblioteca. Invece al primo piano vengono conservate le mostre d'arte contemporanea. Oggi è tra i musei più visitati della zona.

Genova - Musei

Padiglione del Mare e della Navigazione

Il Padiglione del Mare e della Navigazione di Genova rappresenta uno dei più innovativi musei genovesi ed è situato al terzo piano dei Magazzini del Cotone, vicino all’Acquario. Lo scopo del Museo è quello di raccontare la storia marinaresca di Genova e della Liguria in generale, partendo dal Cinquecento fino ad arrivare ai primi del Novecento. Troviamo infatti rappresentazioni delle imbarcazioni d’epoca e sale dedicate ad Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Inoltre, sono esposti anche plastici di grandezza reale che riprendono le lavorazioni differenti nella cantieristica navale.

Genova - Musei

Museo di Architettura e Scultura Ligure di Sant'Agostino

Il museo di Sant'Agostino è situato presso i locali del chiostro di un convento agostiniano del 200 a Genova. L'esposizione è composta da sculture in pietra, legno, marmo e metallo. Inoltre si possono trovare delle ceramiche, elementi di scultura architettonica, diverse opere di arte pittorica costituite da affreschi etc. Le sculture rappresentano un lungo periodo che va da II sec fino al VII sec. Le raccolte sono composte da opere donate, acquistate, trasferite o ereditate dai privati e dagli istituti religiosi cittadini.

Genova - Musei

Museo di Santa Maria di Castello

La costruzione del museo nasce dell’idea di raggruppare tutte le opere, senza una collocazione a seguito della trasformazioni della chiesa e del convento. Le prime tracce risalgono al 1959. Il museo si estende su una superficie di 400 mq ed viene diviso in 12 sale. Le opere esposte appartengono sia al Castello di Santa Maria che di altri monasteri e conventi. Si possono ammirare reperti antichi, icone russe del XIX e XX secolo, oggetti d’uso ed arredi, nonché marmi quattrocenteschi.

Genova - Musei

Civico Museo Biblioteca dell'Attore del Teatro

Il Museo Biblioteca dell'Attore, venne fondato nel 1966, come parte del Teatro Stabile di Genova ed istituito nel 1971. L` obiettivo era lo studio storico e critico del teatro e delle condizione dell`attore dal XVIII secolo in poi. La biblioteca conserva 38.200 volumi, di cui una parte sono di argomento teatrale e una parte sul cinema italiano e straniero. Per ogni testo teatrale delle varie opere della biblioteca esiste anche una schedatura per autore, per argomento e per titolo. L`archivio è aperto al pubblico.

Genova - Musei

Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti

Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti fu inaugurato nel 1980 dall’iniziativa di Gianfranco Bruno. La raccolta più consistente è quella che riguarda i materiali reperiti dal XIX secolo fino alla metà del XX secolo, su richiesta del marchese Marcello Durazzo. Al suo interno vi sono delle sale espositive, diversi quadri di celebri artisti come Domenico Piola ed Ansaldo e non mancano anche produzioni artistiche come quelle di Rayper e di Luxoro.

Ulteriori Musei

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER