Oristano - Mura torri e porte Torre di San Cristoforo È la parte più visibile dei resti delle antiche mura giudicali, era infatti una delle porte di ingresso alla città, chiamata Porta Manna.
Villasimius - Mura torri e porte Torre di Porto Giunco Torre di Porto Giunco, torre aragonese d’avvistamento nel territorio di Capo Carbonara.
Villaputzu - Mura torri e porte Torre di Murtas La Torre di Murtas venne costruita fra il 1792 ed il 1794. L' edificio ha una struttura a forma tronco-conica e ha funzione difensiva. Prima di visitare la Torre, non si può non fare una passaggiata sulla bellissima spiaggia che si trova di fronte.
Santa Teresa Gallura - Mura torri e porte Torre Aragonese Anticamente detta Torre di Longosardo, risalente al sedicesimo secolo è collocata nella zona più estrema, era annessa alla fortezza e col passaggio ai Savoia fu caldeggiata la costruzione di un borgo nelle vicinanze che prese il nome di Santa Teresa dal nome della moglie di Vittorio Emanuele I
Stintino - Mura torri e porte Torre della Pelosa Edificata prima del 1578, è situata su un isolotto posto tra l'Isola Piana e capo Falcone.
Sassari - Mura torri e porte Torre Bantine Sale Lo scopo della sua costruzione era la difesa del golfo di Porto Ferro. Ha piccole dimensioni, però si trova su un ottimo punto di vista, vicino al mare. Risale alla seconda metà del XVI secolo. La sua condizione attualmente presenta un rudere, difficile da recuperare.
Sassari - Mura torri e porte Torre di Abbacurrente La costruzione della Torre di Abbacurrente risale tra il 1572 ed il 1577. E' di forma troncoconica con una struttura semplice, edificata con pietra calcarea. La torre apparteneva al complesso di strutture fortificate che costituivano il sistema difensivo, e non era classificata come torre di difesa, ma torre di segnalazione. Oggi è amministrata dal comune di Porto Torres.
Porto Torres - Mura torri e porte Torre Aragonese La costruzione della Torre Aragonese risale al 1325 da parte dell’ammiraglio Francesco Carroz. Prende il nome dalla posizione in cui si trova. Si tratta di una struttura immensa con forma ottagonale, alta 14 e larga 13 m. La sua forma ottagonale lo rende speciale e diversa dalla altre fortificazioni cilindriche. La torre è divisa in tre piani.
Castelsardo - Mura torri e porte Torre di Frigiano La Torre di Frigiano venne edificata durante il XVI secolo, dagli Spagnoli, come luogo di sorveglianza e di difesa contro le invasioni saracene e barbare, che avevano distrutto l'area durante la prima metà del '500. L'edificio non venne utilizzato più dai piemontesi, perchè non credevano nei suoi valori difensivi. Comunque, rimane una costruzione ben conservata e menzionata in molte opere di scrittori e studiosi che hanno visitato la città.
Alghero - Mura torri e porte Torre Pegna La Torre della Pegna si trova nei pressi di Capo Caccia. Quest'ultima si trova all'interno della Foresta Demaniale delle Prigionette che è anche la via di arrivo alla torre. Da essa si può ammirare una vista meravigliosa del mare e dell'Isola Piana. Attualmente la torre è visitabile però è in stato di abbandono.
Alghero - Mura torri e porte Torre Tramariglio La Torre Tramariglio, che si trova in provincia di Alghero, venne costruita nel 1580, con lo scopo di proteggere dagli attacchi che potevano provenire dal mare durante l’occupazione spagnola. Dalla torre si può avere una vista meravigliosa e spettacolare, soprattutto nei giorni in cui il Maestrale non è molto forte.
Alghero - Mura torri e porte Torre del Bulo o Bollo Torre del Bulo o Bollo e’ una delle molteplici torri che caratterizzano la citta’ di Alghero. Essa insieme alle altre, e’ un tipico esempio di costruzione della dominazione spagnola ed aragonese.
Alghero - Mura torri e porte Torre degli Ebrei o Porta Terra La Torre fu costruita nel Cinquecento e fu nominata “Porta a Terra”. Nella sua parte superiore si apre una porta che risale nella cortina. Inoltre sono visibili altri due porti al pianoterra. La struttura e la base della torre è quadrangolare.
Alghero - Mura torri e porte Torre San Giovanni La Torre di San Giovanni nel Cinquecento è stata conosciuta come la Torre di San Michele, mentre nel Seicento come la Torre di Mezzo. Quest'ultima aveva una funzione difensiva per i militari. La Torre era costruita su tre piani, ma con il passare del tempo sono rimasti solo due piani.
Alghero - Mura torri e porte Torre San Giacomo La Torre di Porta Terra fu costruita nel XVI secolo in onore di re Giacomo. Essa rappresentava l’unico collegamento via terra della città. La Torre ha forma ottangolare.
Alghero - Mura torri e porte Bastione della Maddalena Il porto di Alghero è dominato dal Bastione della Maddalena che costituisce l'unico superstite di tre Bastioni fortificati (della Maddalena, di Montalbano e dello Sperone) costruiti nel XVI sec.
Aglientu - Mura torri e porte Torre Vignola La torre di Vignola è una struttura fortificata le cui origini risalgono al XVII secolo. Ha una forma troncoconica, con un diametro di 12 metri e mura spesse 2 metri. È stata edificata utilizzando conci di granito. La sua struttura è di difesa ed è situata su un promontorio. Faceva parte del sistema di avvistamento e di comunicazione della costa della Sardegna.
Quartu Sant'Elena - Mura torri e porte Torre Cala Regina La torre di Cala Regina si trova nel comune di Quartu Sant'Elena, nella provincia di Cagliari, in Sardegna. L’edificio venne innalzato nel 1578 ed è una struttura difensiva. La torre ha una forma tronco-conica, realizzata in pietra.
Pula - Mura torri e porte Torre di Cala d'Ostia La Torre di Cala d'Ostia venne costruita nel 1773. La torre svolgeva la funzione difensiva contro le incursioni barbaresche. Negli anni dal 1807 al 1813 la torre venne presidiata da 5 soldati e dopo il 1842 venne abbandonata per un periodo molto lungo fino al 2003, quando subì degli interventi di restauro.
Pula - Mura torri e porte Torre Coltellazzo La Torre Coltellazzo venne costruita nel 1607 sopra i resti dell’acropoli di Nora. L’edificio è stato costruito dall’ingegnere Antonio Felice de Vincenti. La torre, conosciuta anche come torre di Sant’Efisio, ha una struttura tronco-conica di circa 11 metri di altezza, costruita con arenaria calcarea. Al centro della torre si trova una camera la quale è sostenuta da un pilastro centrale.
Cagliari - Mura torri e porte Torre San Pancrazio La torre di San Pancrazio è la torre più alta di Cagliari. Venne costruita nel 1305, dall'architetto sardo Giovanni Capula, che progettò anche la torre dell'Elefante, edificata due anni dopo. L'edificio è una dei punti simbolo della città, ed è composto da calcare bianco.
Cagliari - Mura torri e porte Porta Cristina Porta Cristina, a Cagliari, è una porta di accesso al quartiere Castello. Porta Cristina venne costruita nel 1825 in sostituzione alla Porta del Soccorso, databile al XVII secolo. La porta venne nominata Cristina in onore della regina Maria Cristina di Borbone.
Cagliari - Mura torri e porte Torre dell' Elefante La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, da cui è possibile ammirare vasti panorami della città e del circondario.Venne costruita nel 1307, e raggiunge in alcuni punti i 42 metri di altezza.
Cagliari - Mura torri e porte Torre dei Segnali o Calamosca La Torre di Calamosca è uno storico edificio di Cagliari, posizionato sul colle Sant'Elia. La struttura con adiacente il faro, domina la spiaggetta di Calamosca, da cui prende anche il nome. L’impianto iniziale della torre, a forma cilindrica, venne edificato nel 1638. La torre di Calamosca era chiamata anche Torre de Armas, per i potenti cannoni che ospitava, ed anche Torre dei Segnali, per le segnalazioni che inviava, comunicando al Castello i passaggi delle navi. Attualmente il complesso è di proprietà della Marina Militare.
Cagliari - Mura torri e porte Porta degli Alberti La Porta degli Alberti, detta anche dello Sperone, venne costruita nel 1293 contemporaneamente con l'omonima Torre, per funzioni difensive. Attualmente è ben conservata.
Cuglieri - Mura torri e porte Torre su Puttu La Torre su Puttu o Torre del Pozzo è una struttura d’avvistamento ispanica situata nella borgata marina di Cuglieri. La sua funzione era quella di avvistamento e di difesa dalle incursioni nemiche e probabilmente venne edificata intorno al XVI secolo.
Iglesias - Mura torri e porte Mura Pisane e Torri Le Mura Pisane insieme alle Torri circondano la città di Iglesias in corrispondenza del centro storico per un perimetro pari a 1600 metri. Le Mura erano particolarmente massicce e di fattura tipicamente medievale. Esse erano intervallate da ventitre torri e si potevano superare soltanto attraverso quattro porte. Al di là delle Mura erano custoditi altri quattro quartieri detti Castello, Fontana, Santa Chiara e Mezzo.
Olbia - Mura torri e porte Torre Sa Istrana La Torre sa Istrana sorge in cima di un colle sulla riva del mare di Olbia. E' servita come un punto strategicho per proteggere e sorvegliare la costa del mare. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre Istrana offre una bella vista panoramica della costiera di Olbia.
Alghero - Mura torri e porte Torre Badde Jana Secondo Francesco Vico la costruzione della torre riguarda l’incursione dei barbari. La torre si presuppone che sia stata costruita verso il 1639. Il percorso, per visitare la torre, inizia dal “Parco Archeologico di Nuraghe Appiu”. Lungo il percorso si possono osservare i grifoni.
Buggerru - Mura torri e porte Torre di Cala Domestica La torre di Cala Domestica si trova nel comune di Buggerru. L’edificio venne costruito nel 1577. Ha una struttura calcarea di forma cilindrica ed è alta 11 metri.
Villaputzu - Mura torri e porte Torre Motta La Torre Motta si trova nel Comune di Villaputzu, in provincia di Cagliari. L’edificio venne costruito nel 1570. Attualmente, una parte della struttura è distrutta, è quindi rimasta solo una parte delle mura.
Tortolì - Mura torri e porte Torre di Arbatax La massiccia torre saracena domina il lungomare della frazione che ospita l’importante porto marittimo sulla costa orientale di Sardegna.
Sassari - Mura torri e porte Torre Negra La Torre Negra si trova nel comune di Sassari dell'omonima provincia in Sardegna. Risale al XVII secolo. Sorge in cima ad un colle sulla riva del mare di Sassari. E' stato utilizzato come un punto strategico per proteggere e sorvegliare la costiera del mare dalle incursioni dei pirati saraceni. Ha una pianta circolare con la base di 2 m per lato. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della costa Marina.
Siniscola - Mura torri e porte Torre Santa Lucia Torre Santa Lucia rappresenta una struttura difensiva aragonese costruita nel corso del Seicento nella località omonima di Siniscola. Venne costruita con pietra basaltica scura e risulta essere alta circa tredici metri. Davanti ad essa si situa una chiesa dallo stesso nome e di epoca medievale.
Siniscola - Mura torri e porte Torre San Giovanni La Torre di San Giovanni venne costruita agli inizi del Seicento con granito rosa a protezione dell’allora porticciolo omonimo situato tra Siniscola e La Caletta. La sua funzione fu prevalentemente di avvistamento di navi nemiche che volevano approdare nel porto.
Stintino - Mura torri e porte Torre Falcone La Torre del Falcone e` una torre costiera, costruita durante la dominazione spagnola a causa delle aggressioni barbariche. La Torre faceva parte del sistema difensivo della costa e allo stesso tempo e` servita come punto di comunicazione e di avvistamento. L' edificio fu costruito con pietre di scisto, possiede una forma troncoconica, si trova a 189m s.l.m e possiede un' ottima vista di tutto il golfo dell' Asinara.
Stintino - Mura torri e porte Torre di Finanza La Torre di Finanza e’ posizionata sull' isoletta della Piana, nel mare della Pelosa, quindi e' accessibile solo per via mare. E' stata edificata nel XVI secolo e restaurata nel 1931. La Torre ha una forma cilindrica a due piani, un diametro di 16 metri e raggiunge i 18 metri di altezza. E’ pericolante nelle sue strutture interne quindi non puo' essere visitata.
Stintino - Mura torri e porte Torre delle Saline La Torre delle Saline venne edificata nel 1572 ed appartiene al complesso di strutture fortificate. La Torre si trova sulla costa del mare Saline, è composta da due piani ed è costruita con la pietra del luogo. La forma della Torre e’ conica, con un’ altezza di 12,5m ed un diametro di 11,80m, lo spessore del muro è di due metri.
Quartu Sant'Elena - Mura torri e porte Torre Mortorio La Torre di Mortorio si trova nel comune di Quartu Sant’Elena. La struttura veniva utilizzata come un punto di avvistamento costiero. La sua costruzione risale all’epoca delle dominazioni spagnole dell’isola. Oggi, della torre non è rimasto quasi niente a parte alcuni resti della mura.
Mura torri e porte Mura Puniche Nella città di Olbia fondata nel 350 a.c. come città punica, ha ancor oggi un tratto di quasi cinquanta metri di mura puniche intatte costituite da grossi blochi quadrati di granito.