Sepino - Mura torri e porte Porta Bojano Porta Bojano fa parte del grande complesso di fortificazioni e di mura protettrici costruite a Sepino durante il 2 a.C. ed il 4 d.C. La struttura della Porta è costituita da una chiave a volta in cui è scolpita la figura maschile di Ercole. Il lato esterno presenta delle statue di barbari prigionieri, mentre in basso sulla destra è scolpito un episodio che raffigura la punizione per chi rubava i greggi.
Termoli - Mura torri e porte Torre del Sinarca La Torre del Sinarca fu eretta nella seconda metà del XVI secolo, con l'ordine di don Pietro di Toledo. Durante il corso degli anni, subì diverse modifiche nella sua struttura; l'ultima fu nel 1963. Quest'ultimo restauro, commissionato dai suoi proprietari attuali, gli diede l'aspetto odierno. Momentaneamente, all'interno della torre c'è un ristorante aperto per il pubblico.
Campobasso - Mura torri e porte Porta Sant'Antonio Abate La Porta di Sant’Antonio Abate è tra le sei porte raffigurate nella corona posta nella parte iniziale dello stemma della città di Campobasso. Questa porta, che fa parte dell’antico castello della città, si conserva ancora, assieme alla porta di Santa Cristina, San Paolo e la Porta Fredda. Quella di Sant’Antonio insieme ai suoi due torrioni risalgono al 1463.
Campobasso - Mura torri e porte Porta Mancina Le origini della Porta Santa Cristina risalgono al Medioevo. Detta anche "Mancina", trovandosi affianco alla chiesa, la quale dava accesso ai campi senza ostacoli. Fu parte del campo di battaglia delle guerre svolte nella zona. Oggi, comunque, è in buon stato di conservazione.
Petacciato - Mura torri e porte Torre di Petacciato La Torre di Petacciato era una torre costiera, con una struttura a base quadrata. Attualmente, la struttura è in un stato di totale abbandono e sono visibili solamente i ruderi. Nelle vicinanze della torre si trova uno stabilimento balneare.