Genova - Mura torri e porte Lanterna di Genova La prima lanterna genovese, magnifico simbolo della città di Genova, risale all’anno di 1128, e si trova sulla collina di San Begnino. Alta 77 metri serviva per segnalare alle navi l'ingresso nel porto e per monitorare il movimento al suo interno. Si crede che nel 1449 fosse stata custodita da Antonio Colombo, zio di Cristoforo Colombo.
Alassio - Mura torri e porte Torre della Coscia La Torre della Coscia o la cosiddetta Torre Saracena. Si trova nel comune di Alassio della provincia di Savona. La torre risale al 1521. Ha una pianta quasi circolare. Dopo i profondi restauri viene completata attorno agli anni '40. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi del tempo. La Torre offre una bella vista panoramica della riva del mare di Alassio.
Alassio - Mura torri e porte Muretto di Alassio Un’iniziativa di Mario Berrini, pittore alassino per abbellire il muro. Fu suo amico, lo scrittore Ernest Hemingway a posizionare la prima piastrella colorata nel 1951. Ora sono più di 700, piazzate da personaggi più o meno famosi.
Savona - Mura torri e porte Torre Leon Pancaldo Torre Leon Pancaldo si trova sul porto di Savona. E' considerata uno dei simboli della città ed è conosciuta anche come Torre della Quarda o Torretta. La struttura, così come la piazza, è dedicata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Al suo interno possiamo osservare anche un dipinto del XVIII secolo che rappresenta lo stemma della Reppublica di Genova.
Savona - Mura torri e porte Torre del Brandale La Torre venne costruita intorno al XI secolo ed era una delle più importanti della città a quel tempo. Dopo che fu acquistata dal comune all'inizio del XIV secolo, ebbe diverse modifiche: gli fu aggiunta la campana e fu abbassata più di 20 metri, ciò che cambiò il suo aspetto originario. Sulla facciata si trovano l'illustrazione della Vergine e gli stemmi dei feudi giunti al dominio della località nel '300.
Finale Ligure - Mura torri e porte Arco a Margherita Teresa di Spagna Il bellissimo Arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna fu costruito nel 1666, in onore alla futura sposa di Leopoldo I d’Austria. Vale la pena una foto ricordo.
La Spezia - Mura torri e porte Porta Principale dell'arsenale La Porta principale dell’arsenale di La Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare italiana. La porta si trova nel golfo di La Spezia, nella zona centro occidentale, molto vicino al centro storico della città. Questa costruzione è stata costruita per volere ed intuizione di Napoleone Bonaparte.
La Spezia - Mura torri e porte Mura Trecentesche Le Mura trecentesche della città di La Spezia risalgono al Medioevo ed oggi sono ben visibili. Per quello che ne rimane, le Mura sono state ripulite dalle erbacce e dalla patina nera che la copriva. Sono tra i monumenti tipici della città marittima.
Arcola - Mura torri e porte Torre Obertenghi La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Pozzanghi Le due fortificazioni si trovano sul fianco destro del sistema difensivo centrale, composto dai forti Centrale e Bellarasco, completavano lo schieramento difensivo militare del campo trincerato di Nava.
Sanremo - Mura torri e porte Forte di Santa Tecla Fu costruita nel 1339 sugli antichi resti dell'omonima chiesa del quartiere di San Martino. A causa della struttura militare fu usata spesso come fortificazione per proteggere la città di Genova. Venne usata anche come carcere, durante la prima guerra mondiale, per i prigionieri austriaci. Attualmente viene custodita dai volontari della Protezione Civile.
Sanremo - Mura torri e porte Torre della Ciapela La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.
Camogli - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria venne costruita nel 1562 in onore di Andrea Doria come segno di riconoscenza per aver protetto il borgo dai pirati. Nella facciata principale è esposto lo stemma della famiglia Doria. Nel XII secolo la Torre fu restaurata da Oreste Spinola.
Zoagli - Mura torri e porte Torre di Levante La Torre di Levante è stata costruita nel XVIII secolo. Dopo la sua costruzione l’edifico subì alcuni restauri fino al 1800, dai quali assunse l’aspetto attuale. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata costruita in pietra con delle finestre rettangolari. La torre è stata restaurata recentemente ed oggi è sede di organizzazioni artistiche e culturali.
Ceriale - Mura torri e porte Torrione medievale Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Chiavari - Mura torri e porte Torre della Cittadella Il Castello di Chiavari è una costruzione del XII secolo. Si estende su un colle e venne costruito allo scopo di difendere la città e la valle che lo circondano. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ampliamento e potenziamento e di essa è arrivata ben custodita ed in buone condizioni attualmente soltanto il torrione. Oggi la struttura è privata e non è accessibile al pubblico.
Genova - Mura torri e porte Forte San Giuliano Forte San Giuliano venne innalzato tra il 1819 e il 1836, sulla costa di Genova che andava tra il promontorio di San Giuliano e Punta Vagno. Come si evince il forte prende il nome dal l’omonimo promontorio. Il forte venne costruito con lo scopo di proteggere la costa a levante di Genova dagli sbarchi dei nemici. La struttura era composta da due caserme e circondata da un fossato. Parte del corpo strutturale, era anche il ponte levatoio che tuttora è presente con i relativi meccanismi di azionamento.
La Spezia - Mura torri e porte Porta Castellazzo La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.
Alassio - Mura torri e porte Torre Gallinara Torre Gallinara venne costruita nel 1544, per difendersi dagli attacchi dei Barbari e dei Saraceni. L’edifico ha una pianta quadrata ed è strutturata su due piani. È situata in un parco in Liguria, dal quale possiamo ammirare i paesini di Cipressa ed Arma e l'infinito blu del mare.
Ameglia - Mura torri e porte Torre di Montemarcello La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Andora - Mura torri e porte Torre Porta La Torre Porta, si trova nella località di Andora ed è situata vicino alla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. Visto i suoi elementi architettonici, possiamo dedurre che la chiesa risalga prima del 1200. La porta presenta un doppio arco, ogivale all'esterno e a pieno centro all'interno, in cui vi è anche un affresco con l'Annunciazione. La parte superiore, venne invece distrutta e ricostruita solo verso la metà del 1800.
Andora - Mura torri e porte Torre di Andora La Torre di Andora è parte del Castello omonimo che si trova, appunto, in provincia di Andora. La struttura e tutto il castello risalgono al XII secolo. Solamente la parte relativa alla Torre si è conservata fortunatamente intatta ed integra, del resto, invece, è rimasto pochissimo.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre Romana ruderi La Torre Romana venne costruita durante l’ epoca medievale. Ha una struttura a pianta quadrata a due navate. Apparteneva al Vescovo di Savona, ma attualmente ci sono rimasti solo i ruderi che sono di proprietà privata.
Bergeggi - Mura torri e porte Torre di Ere Nella località di Bergeggi, in mezzo ai boschi e a una bellissima vegetazione, si trovano i ruderi della Torre di Ere. L`edificio venne costruito verso il X secolo per funzioni difensive. La struttura si poteva raggiungere solo passando attraverso al bellissimo giardino del complesso residenziale, costruito negli anni sessanta. Da molto tempo la struttura è in stato di abbandono ed attualmente vi sono rimasti solo alcuni ruderi.
Alassio - Mura torri e porte Torre Adelasia Torre Adelaisa o Torre di Vegliasco venne costruita tra il 1400 ed il 1500 vicino ad Alassio. La torre ha una struttura cilindrica con una base poco evidenziata e bassa. L’intonaco bianco originario che la riveste, è tutt'oggi rimasto inalterato. La torre prende nome dalla figlia dell'imperatore Ottone I, Adelaisa, la quale aveva sposato Aleramo, figlio del Duca di Sassonia. Sfuggiti dall'Imperatore si stabilirono ad Alaxia, che poi fu chiamata Alassio.
Laigueglia - Mura torri e porte Torrione del Cavallo Il "Torrione del Cavallo" faceva parte del sistema difensiva costruito verso la metà del Cinquecento. L’obbiettivo della sua costruzione fu quello di difendere il paese dalle orde turche. All’inizio l’edifico era composto da tre torri, delle quali è rimasta solo questa, la più grande. La fortificazione, in passato usata anche come carcere per i naviganti, attualmente sostiene nei suoi ambienti un Caffè.
Loano - Mura torri e porte Torre Doria La Torre Doria, nota anche con il nome Torre Pentagonale, venne costruita nel 1602 con lo scopo di proteggere la zona. Nonostante abbia vissuto diversi anni di storia, la costruzione è in ottimo stato di conservazione e presenta una struttura lineare e semplice.
Luni - Mura torri e porte Torre di Guinigi La Torre di Guinigi venne costruita intorno al XV secolo ed oggi risulta essere il campanile della chiesa di San Lorenzo di Ortonovo e faceva parte di un castello che sorgeva sull'attuale chiesa. La tipologia costruttiva richiamava le torri lunigianesi di forma circolare con beccatelli per la difesa.
Sanremo - Mura torri e porte Porta San Giuseppe La Porta di San Giuseppe fu costruita nel Quattrocento insieme alle famose mura che comprendono altre cinque porte. L' entrata è sormontata da una caditoia ed è affiancata da una fontana che, dopo un lungo periodo di degrado, sono state finalmente restaurate.
Sarzana - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
Savona - Mura torri e porte Torre Aliberti Torre Aliberti risale al XII secolo ed è posizionata presso Palazzo Martinengo. Dalla sua posizione strategica veniva utilizzata per sorvegliare il traffico sul mare dai mercanti del tempo. Attualmente sorge su Piazza Salineri e gli elementi antichi della facciata mostrano il suo risalire all'epoca medievale.
Sestri Levante - Mura torri e porte Torre Punta Manara La Torre Punta Manara venne costruita nel Cinquecento. Dato che si trovava a circa 140 metri sopra il livello del mare, è stata usata come centro di avvistamento della costa. Attualmente della Torre possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Ventimiglia - Mura torri e porte Porta del Vallo Si presume che la Porta sia costruita allo stesso tempo con Castel d'Appio nel XIII secolo. Si tratta di una struttura fortificata, con un grande arco sesto, che, al tempo, serviva per sorvegliare la valle. Nel corso degli anni fu gravemente danneggiata, e, di conseguenza, attualmente, sono rimaste solamente i ruderi della stessa, accanto ad i resti del castello.
Ventimiglia - Mura torri e porte Torre Porta Canarda La Torre e Porta Canarda furono costruite nel XII secolo, nonostante i restauri che hanno subito nel corso degli anni. A quel tempo rappresentavano un punto importante di passaggio: erano nella parte della strada che collegava Roma con la Spagna. L'oggetto fu costruito in stile gotico, e all'interno si trova una lapide che ritrae i famosi personaggi che sono passati sotto quella porta. Oggi è in un buono stato di conservazione.
Zoagli - Mura torri e porte Torre di Ponente Zoagli fu più volte invasa dai pirati saraceni, finchè nel ’500 si dotò di Torri di avvistamento e di difesa che in epoca successiva divennero ”torri sanitarie.” La Torre di Ponente si trova al lato della spiaggia centrale ed è inglobata nel Castello Canevaro, inserito nel circuito delle antiche ville Patrizie del Genovesato.
San Bartolomeo al Mare - Mura torri e porte Torre Saracena Così chiamata in quanto serviva a controllare eventuali sbarchi saraceni.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Centrale Il forte su trova direttamente sulla vetta del Colle di Nava è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Pornassio - Mura torri e porte Forte Bellarasco Anche il forte Bellarasco, cosi come il forte Centrale, è ubicato sulla vetta del Colle di Nava, è ben conservato e tuttora visitabile. Perno del sistema difensivo ( campo trincerato di Nava) è stato realizzato dal 1880 al 1888 al fine di impedire che eventuali truppe francesi, sbarcate sulla costa nei pressi di Imperia, potessero dirigersi verso il Piemonte e la Pianura Padana attraverso la strada da Oneglia a Ormea.
Albenga - Mura torri e porte Casa-torre Lengueglia-Doria Composta da una torre del ‘300 che è inclinata per un cedimento del terreno e due case aggiunte più tardi.
Savona - Mura torri e porte Torretta Situata in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo all'incrocio strategico del porto è considerata il simbolo della città.
Alassio - Mura torri e porte Torre di Vegliasco Torre di Vegliasco del 967, antica proprietà della famiglia Aleramo. Nello stemma della città si trova raffigurata questa torre conica che insieme al torrione fanno la guardia alla costa.
Mura torri e porte Forte Richelmo col di lana - Pornassio L’opera militare Richelmo situata sul fianco sinistro del sistema difensivo centrale, composto dai forti Centrale e Bellarasco, completava lo schieramento difensivo militare del campo trincerato di Nava.
Mura torri e porte Torre quadrata piazza nuova italia - Ceriale La Torre quadrata di Ceriale è una torre quattrocentesca, situata dietro la Chiesa parrocchiale. Questa ha una struttura a pianta quadrata, su tre piani con muri in pietra e mattoni. Nelle vicinanze si possono notare alcuni resti di mura.