Udine - Mura torri e porte Porta Villalta La Porta Villalta sorgeva nella quinta cerchia muraria della città di Udine. Venne costruita nel 1335 ed affidata inizialmente a dei custodi. Verso la metà del Quattrocento furono ampliate le difese della città e venne costruita anche la torre, alta diciotto metri. I custodi sorvegliavano la torre attraverso la porta antica. Originariamente, la struttura era costituita da un ponte in pietra distrutto in seguito ad una piena del fiume Torre.
Udine - Mura torri e porte Torre dell'Orologio La Torre dell’Orologio venne costruita nel 1527 dal progetto di Giovanni da Udine il quale prese come modello lo schema della torre di Piazza San Marco a Venezia. La struttura è situata in Piazza Libertà e sulla sua sommità sono scolpiti due mori che battono le ore nella campana posta fra loro. L’idea nacque dall’architetto Vincenzo Luccardi che la realizzò nel 1850. L’orologio presenta uno sfondo blu, e al centro si pone un sole dorato dando così una forma tonda all’opera.
Udine - Mura torri e porte Torre di Porta Aquileia La Torre di Porta Aquileia venne edificata nel 1373 ed è una struttura massiccia in mattoni. Nel lato meridionale sono collocati quattro stemmi, del Comune di Udine, dei Nobili Savorgnan, del Patriarca di Aquileia ed un ultimo sconosciuto. Attualmente nella torre ha sede il Consorzio per la Tutela dei Castelli Storici del Friuli-Venezia Giulia.
Palmanova - Mura torri e porte Porta Cividale Porta Cividale venne costruita verso la prima metà del XVII secolo e si presenta rivestita in bugnato rustico e pietra bianca e grigia. La balaustra collega le due torri di guardia, ed originariamente sulla facciata era collocato un leone marciano in pietra, abbattuto in seguito dalle truppe francesi. Nella parte più alta ha sede il Museo Storico Militare di Palmanova.
Palmanova - Mura torri e porte Porta Aquileia Porta Aquileia ha una struttura tipicamente rinascimentale ed è situata nella parte sud della città poligonale di Palmanova. La facciata riprende gli archi trionfali romani ma riporta in modo differente le volute che dalla cornice si espandono fino ad arrivare alla garrita. Gli architetti M. Bosco e M. Cafazzo hanno realizzato il restauro e la conservazione della facciata lapidea.
Palmanova - Mura torri e porte Citta' Fortezza La Città Fortezza di Palmanova venne costruita con la funzione di difendere i confini territoriali dalle invasioni Turche. Costruita dai veneziani verso il 1593 è chiamata anche città stellata per via della sua pianta poligonale a stella con nove punte. L’ entrata al centro storico avviene attraverso tre porte Monumentali denominate Cividale, Aquileia ed Udine. Durante l’ epoca veneziana la fortezza fu dotata di due cerchie di fortificazioni a protezione delle porte sopra citate.
Chions - Mura torri e porte Torre Sbroiavacca Diroccato La Torre faceva parte del Castello Sbroiavacca e venne menzionata per la prima volta nel XIII secolo. Il castello venne distrutto nel 1820 dall’Imperatore Massimiliano. Attualmente è visibile solo la torre costruita in mattoni.
Tolmezzo - Mura torri e porte Torre Picotta La Torre Picotta trova sede su un piccola altura, raggiungibile anche a piedi. La Torre venne costruita nel 1477 per difendersi dalle invasioni dei Turchi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio venne distrutto quasi del tutto dai tedeschi nel 1944. Dopo alcuni anni la Torre fu ricostruita mantenendo la forma originale grazie ad alcuni documenti e fotografie.
Mura torri e porte Porta Udine via borgo udine - Palmanova Porta Udine venne costruita nel 1605 assieme alla Porta Cividale nella parte nord-ovest della città poligonale di Palmanova. La Porta conserva tuttora le grandi ruote che servivano per il sollevamento del ponte levatoio. Tra i due piccoli obelischi della facciata esterna era appoggiato il leone marciano. All’interno si trovavano le stanze per gli ufficiali e i soldati che stavano in guardia.