Il bacino lacustre è situato sul versante nord-orientale dell’isola di Pantelleria a circa 1,5 km (3 minuti in macchina) da Campobello, paesino dal paesaggio rurale. Il lago è alimentato da sorgenti termali e dalle piogge ha un livello medio di profondità pari a 2 metri, il punto piu’ alto ne misura 12. In periodi di scarsa piovosità l’acqua si riduce notevolmente lasciando a secco la parte marginale, melma fangosa di colore scura mista a zolfo, questa viene utilizzata ad uso terapeutico, cospargendola sul corpo e lasciandola essiccare.
In autunno e in primavera il lago diventa un punto di sosta per diverse specie di uccelli migratori i quali trovano ristoro prima di partire verso l’Europa o di ritorno verso l’Africa. Per chi è appassionato di bird-watching lo spettacolo che la natura offre in questo lembo di terra del mediterraneo è veramente straordinario. La Riserva Naturale di Pantelleria accoglie, unico parco europeo, due specie di uccelli molto variopinti; la Cinciarella Algerina e il Beccamoschino.