Un euro per vedere i faraglioni di Capri. Vale solo per i non residenti, cioè per tutti i turisti che hanno deciso di trascorrere la propria vacanza a Capri. Non si tratta di pagare un biglietto per vedere i faraglioni da qualsiasi luogo, ma bensi’ solo per coloro che vogliono godere della vista dei faraglioni di Capri dal punto piu’ spettacolare; dai giardini di Augusto. Questi sono poco distanti dalla Piazzetta e dalle eleganti vie del centro, praticamente a ridosso della camminata di via Krupp.
I giardini botanici sono stati realizzati per volere dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, fino al 1918 assunsero il nome di giardini Krupp (dal fondatore), successivamente presero il nome attuale di giardini di Augusto.
I giardini sono costruiti su antichi insediamenti romani ed è questo il motivo per cui il Comune di Capri li ha intitolati all’imperatore romano Augusto.
Si deve sempre al signor Krupp la costruzione della via Krupp, egli era un noto amante di ricerche biologiche marine, per le sue ricerche possedeva un lussuoso panfilo che ormeggiava nella Baia di Marina Piccola.
L’industriale tedesco per il suo soggiorno, tra gli hotel di Capri, scelse il lussuoso Grand Hotel Quisisana e per poter raggiungere comodamente la sua imbarcazione fece costruire una splendida strada panoramica a cui dette il proprio nome.
Attraverso la via Krupp, in pochi minuti, partendo dal centro storico di Capri si raggiunge la splendida Marina Piccola. I giardini di Augusto sono strutturati in splendide terrazze, create negli anni trenta, a picco sul mare con una vista panoramica a 180 gradi dell’Isola di Capri.
Il paesaggio è straordinario; a destra si vede il Monte Solaro, Marina Piccola e la sua baia, e l’opera architettonica moderna rappresentata dai tornanti addossati l’un l’altro della via Krupp, a sinistra la vista si apre sui faraglioni e sulla valle della Certosa che si trova tra il Monte San Michele, il Monte Tiberio e il Monte Tuoro.
La parte alta dei giardini, è un ottimo osservatorio per cogliere i dettagli delle strutture architettoniche delle abitazioni locali, in modo particolare si potranno ammirate le volte estradossate che nella Certosa di San Giacomo sono l’elemento caratterizzante, successivamente ripreso da tutta l’architettura rurale e cittadina dell’Isola di Capri