Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Treviso e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Treviso

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Treviso: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Treviso in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Treviso. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Treviso, una città a misura d’uomo

treviso, piazza della Libertà in primo piano la statua dell'indipendenza
treviso, piazza della Libertà in primo piano la statua dell'indipendenza

E’ stata spesso definita una città a misura d’uomo, facile da visitare anche a piedi. Per ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche di Treviso basterebbero, infatti, pochi giorni. E’ una cittadina dall’impronta medievale, ospitale e pulita, che sorge sulla pianura veneta, poco distante dal corso del fiume Piave e poco distante dalla famosa Venezia.

Il centro abitato è caratterizzato dalla presenza di una fitta rete di canali che le regalano un aspetto fiabesco. E’ ricca di monumenti come il castello romano, la chiesa di santa maria e palazzi antichi di notevole valore artistico. Tra le opere da visitare, spiccano sicuramente, il Duomo medievale dell’XI secolo, con le sue sette cupole, e il Battistero di origine romanica caratterizzato da un massiccio campanile. Da non dimenticare la chiesa gotica di San Nicolò, ricca, al suo interno, di affreschi e tele, e il Seminario Vescovile che ospita, tra l’altro, alcuni interessanti musei. Prestigiose opere d’arte in città sono esposte anche presso il Museo diocesano di Arte Sacra e presso il Museo della Casa trevigiana, dove si possono ammirare marmi medievali e del rinascimento, sculture in legno, terrecotte, strumenti musicali e mobili antichi. Passeggiando per le strade di Treviso si potranno ammirare case e palazzi risalenti alla metà del ‘400, caratterizzati da portici in stile gotico e decorazioni in cotto.

Un esempio può essere dato dalla caratteristica via Calmaggiore e dalla Piazza dei Signori, che si trova al centro della città. Da visitare poi la Loggia dei Cavalieri, il Palazzo del Monte di Pietà e le chiese di origine medievale, Santa Lucia e San Vito, che comunicano tra loro. Per ultimo, di notevole importanza, sono la Porta San Tomaso del 1500 e la chiesa di Santa Caterina dei Servizi di Maria. Lungo le vie della città, più o meno distanti dal centro storico, ci sono numerosi bed & breakfast e tanti hotel, a due, tre e quattro stelle che garantiscono ogni comfort ai propri clienti. A Treviso, e più in generale, in tutta la provincia, si trovano inoltre agriturismi, villaggi, case vacanze, camping, terme e centri benessere.

Si tratta di strutture turistiche, moderne e attrezzate, che assicurano piacevoli soggiorni al turista che decida di visitare le bellezze artistiche e paesaggiste di Treviso e dei paesi limitrofi. Numerosi anche i ristoranti della zona che deliziano il palato con le specialità gastronomiche locali. Protagonista assoluto della cucina tradizionale è il radicchio rosso.

scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 11/10/2021

Musei

Museo Toni Benetton

La villa Marignana è stata abitazione delle note famiglie veneziane prima di essere comprata dallo scultore Toni Benetton per realizzare uno spazio espositivo all'aperto vicino al suo atelier. La villa oltre che all’ambiente ricco di opere realizzate in ferro ed alle sculture, possiede anche un incantevole giardino sul quale vengono esposte le macrosculture dell’artista scomparso nel 1996. La villa è sede dell’Accademia Internazionale del Ferro e del Centro di documentazione Internazionale sul ferro e su altri metalli.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Scotti

Palazzo Scotti a Treviso è stato voluto per diventare la residenza della famiglia omonima nobile. Nel XVIII secolo uno degli eredi degli Scotti, tale signor Ottavio, architetto noto e rappresentativo del Veneto progettò molte opere all'interno dell'edificio, utilizzato come alloggio per quattordici corpi d'armata, durante la storia di Treviso; poi, è stata la sede di archivi comunali, dell' Istituto Tecnico Provinciale "Riccati", successivamente l'Ufficio del Turismo e, attualmente, vi sono alcuni uffici comunali.

Cerchi altre idee per dormire a Treviso?

Hotel Liberty - >Spresiano
Spresiano (12 Km) - Via Nazionale107
Villa Liberty è una dimora nata nei primi del 900 che negli anni ’70 venne trasformata in un intimo albergo per soggiorni di lavoro e per confortevoli vacanze. L'hotel Liberty è situato nella piccola cittadina di Spresiano, una posizione ottimale per chi desidera visitare le località artistiche e storiche limitrofe. Non lontana da Treviso, città dall'impronta medievale e da Conegliano, unica per il suo rinomato vino Prosecco. La magica Venezia è sita a pochi chilometri da noi, meta facilmente raggiungibile in treno. La cordialità della gestione famigliare insieme alla professionale riservatezza garantita ai nostri ospiti, sono gli ingredienti che ci permettono di essere competitivi tra gli alberghi della Marca Trevigiana.
Hotel Relais Barco Zonca - >Arcade
Arcade (13 Km) - Via Traversi29
All'interno del secolare parco di una nobile villa veneta, il Relais Barco Zonca offre ai suoi ospiti un'esperienza unica, dove l'atmosfera d'altri tempi si sposa al confort moderno.Il Relais sorge ai piedi della magnifica cornice delle colline del Montello con una vista splendida sulla campagna circostante.I colori rilassanti delle stanze creano un mix stilistico emozionante e confortevole per trascorrere momenti unici dopo la visita a un'antica cantina o una passeggiata nel parco.Il personale altamente qualificato è pronto a seguire ogni momento del vostro soggiorno per garantirvi una qualità senza pari dove non sarete clienti, ma ospiti, di un'antica dimora come nei secoli sono stati musicisti, pittori e scrittori di gran fama che qui si rifugiavano per trovare ispirazione e pace. Sito in una posizione invidiabile vicino al casello Treviso Nord sulla A27, dal Relais Barco Zonca sono facilmente raggiungibili città d'arte come Venezia, Padova, Conegliano, Asolo ma anche mete naturalistiche e percorsi ciclabili per offrirvi una vacanza godibile da ogni punto di vista, tutta da vivere e da ricordare. www.relaisbarcozonca.com

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER