Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Treviso: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Treviso in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Treviso. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
treviso, piazza della Libertà in primo piano la statua dell'indipendenza
E’ stata spesso definita una città a misura d’uomo, facile da visitare anche a piedi. Per ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche di Treviso basterebbero, infatti, pochi giorni. E’ una cittadina dall’impronta medievale, ospitale e pulita, che sorge sulla pianura veneta, poco distante dal corso del fiume Piave e poco distante dalla famosa Venezia.
Il centro abitato è caratterizzato dalla presenza di una fitta rete di canali che le regalano un aspetto fiabesco. E’ ricca di monumenti come il castello romano, la chiesa di santa maria e palazzi antichi di notevole valore artistico. Tra le opere da visitare, spiccano sicuramente, il Duomo medievale dell’XI secolo, con le sue sette cupole, e il Battistero di origine romanica caratterizzato da un massiccio campanile. Da non dimenticare la chiesa gotica di San Nicolò, ricca, al suo interno, di affreschi e tele, e il Seminario Vescovile che ospita, tra l’altro, alcuni interessanti musei. Prestigiose opere d’arte in città sono esposte anche presso il Museo diocesano di Arte Sacra e presso il Museo della Casa trevigiana, dove si possono ammirare marmi medievali e del rinascimento, sculture in legno, terrecotte, strumenti musicali e mobili antichi. Passeggiando per le strade di Treviso si potranno ammirare case e palazzi risalenti alla metà del ‘400, caratterizzati da portici in stile gotico e decorazioni in cotto.
Un esempio può essere dato dalla caratteristica via Calmaggiore e dalla Piazza dei Signori, che si trova al centro della città. Da visitare poi la Loggia dei Cavalieri, il Palazzo del Monte di Pietà e le chiese di origine medievale, Santa Lucia e San Vito, che comunicano tra loro. Per ultimo, di notevole importanza, sono la Porta San Tomaso del 1500 e la chiesa di Santa Caterina dei Servizi di Maria. Lungo le vie della città, più o meno distanti dal centro storico, ci sono numerosi bed & breakfast e tanti hotel, a due, tre e quattro stelle che garantiscono ogni comfort ai propri clienti. A Treviso, e più in generale, in tutta la provincia, si trovano inoltre agriturismi, villaggi, case vacanze, camping, terme e centri benessere.
Si tratta di strutture turistiche, moderne e attrezzate, che assicurano piacevoli soggiorni al turista che decida di visitare le bellezze artistiche e paesaggiste di Treviso e dei paesi limitrofi. Numerosi anche i ristoranti della zona che deliziano il palato con le specialità gastronomiche locali. Protagonista assoluto della cucina tradizionale è il radicchio rosso.
scritto da Alba Coppola - Ultima modifica: 11/10/2021