Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marostica: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marostica in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marostica. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Marostica, Vicenza, partita a scacchi con pedine viventi
A chi arriva nel Veneto appaiono le verdi e dolci colline coperte di vigneti. Spesso si possono anche notare imponenti castelli oppure le loro rovine che dall'alto continuano a vigilare su tutta la zona.
A Marostica, una piccola cittadina situata in provincia di Vicenza, si trovano due splendidi castelli, Inferiore e Superiore, le cui mura racchiudono al loro interno la trecentesca struttura urbanistica di origine scagliera. Il castello inferiore ospita anche una particolare piazza la cui pavimentazione assomiglia al tavoliere degli scacchi.
E qui arriviamo al segreto della fama di Marostica: sulla medesima piazza negli anni pari, la seconda settimana di settembre, si disputa la straordinaria partita di scacchi, con pedine viventi. Ogni due anni i turisti meglio informati si recano a Marostica per ammirare questo incredibile spettacolo da vicino.
E veramente ne vale la pena, perché la partita ricrea l'atmosfera del duello sullo sfondo amoroso che avvenne nel 1454. Anche adesso, come prima, paggi, damigelle, giocolieri, musici, nobili e non accompagnano lo spettacolo nella Piazza del Castello.
Per muovere le pedine, ovviamente bianche e nere, vengono impartiti i comandi nella lingua della Serenissima. Al vincitore del gioco, cioè a chi fa Scacco Matto all'avversario, va in sposa la bella Lionora, il motivo del storico duello.
E tutto finisce con i festeggiamenti delle nozze: si mangia, si beve, si balla e ci si diverte fino a tarda notte. Beh, davvero vale la pena di investire nel biglietto!
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 07/11/2021