Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Tatti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Tatti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Tatti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Tatti è un piccolo borgo medievale, a pochi chilometri da Massa Marittima, in provincia di Grosseto. Il borgo è collocato su un colle e le colline verdeggianti della Maremma accolgono i visitatori in cerca di tranquillità.
Il centro conserva ancora la sua fisionomia originaria: il nucleo cittadino è circondato da una cinta muraria che risale al IX secolo ed è dominato dal castello aldobrandesco. I visitatori entrano nel borgo attraverso un arco sormontato da tre mensole e giungono al castello caratterizzato dalla presenza del torrione. Dal cortile del castello si possono percorrere i vicoli che si inerpicano su questi colli e giungere presso la Chiesa dell'Assunta, una costruzione di origini medievali che ha subito profondi rimaneggiamenti nell'Ottocento. All'interno delle mura sorge anche la Chiesa di San Sebastiano che custodisce una preziosa statua lignea che risale al XVI secolo.
La cittadina toscana attrae i visitatori con la sua aria fuori dal tempo: questo piccolo borgo quasi disabitato è il luogo ideale per fare delle passeggiate seguendo il percorso dei viottoli che si diramano sul colle, fiancheggiati da portoni, archi, abitazioni costruite con la tipica pietra toscana e con un gusto rurale e fedele allo spirito di questa campagna.
Una visita a Tatti è piacevole in qualsiasi momento dell'anno: il clima mite della Toscana ha trasformato questi luoghi nella meta preferita dai visitatori più sofisticati e attenti alla cultura, alla storia e alla gastronomia.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 30/09/2021