Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Scoglitti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Scoglitti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Scoglitti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vista aerea del porto di Scoglitti, Ragusa
Scoglitti è una località marittima in provincia di Ragusa, che si affaccia sul Canale di Sicilia a sud di Tunisi. Si tratta di una località con ampie spiagge di particolare bellezza perché di finissima sabbia dorata.
Prodotti tipici e molto famosi di questa località marittima sono i ciappi, pomodori essiccati al sole e successivamente conditi con formaggio e basilico, e la giuggiulena un tipico torrone che viene condito con semi di sesamo e miele. Altro prodotto tipico sono i cuccureddi, preparati durante la vendemmia con farina impastata e cotti nel mosto e ricoperti di crema alle mandorle.
Tra gli eventi a cui è possibile partecipare, abbiamo il torneo nazionale di Beach Volley e Beach Soccer e la Regata Malta-Scoglitti che ogni anno portano con sé molti turisti e appassionati. Tra le bellezze storiche che è possibile visitare abbiamo la Chiesa della Madonna di Portosalvo, il Faro e la chiesetta di S. Francesco risalente all'ottocento all'interno della quale è possibile ammirare la statua lignea di S. Franciscuzzu.
Da non perdere è poi il Castello di Donnafugata ad appena 20 chilometri dalla città, si tratta di un dimora del tardo ottocento realizzata in stile neogotico e affiancata da due torri che accoglie i turisti. Allora cosa aspettate a visitare questa splendida località con le sue meravigliose spiagge.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 26/10/2021