Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Varallo: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Varallo in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Varallo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Varallo Sesia, edificio del centro
Il cuore e il capoluogo della Valsesia dal punto di vista politico ed economico è Borgosesia, ma il primato storico e artistico appartiene decisamente a Varallo Sesia. Varallo si trova nel punto in cui il torrente Mastallone confluisce con il fiume Sesia separando la parte nuova della città da quella vecchia, il cui nucleo più antico ha conservato l'inconfondibile aspetto dei borghi medievali. Il simbolo di Varallo è senza dubbio il Sacro Monte che dall'altezza 608 metri sovrasta la città.
Questo complesso monumentale, il più antico dei Sacri Monti, è composto di 44 cappelle che riproducono le tappe della vita di Gesù in Palestina. Questo inestimabile tesoro artistico, religioso e culturale è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.
L'arte e la fede si sono intrecciate a Varallo dando al mondo non solo il Sacro Monte, ma anche altre splendide opere: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa di San Marco e la collegiata di San Gaudenzio che si vede immediatamente entrando in città. Anche una semplice passeggiata per le vie di Varallo porta alla scoperta dei monumenti storici. Racchiusi nel centro storico gli edifici rinascimentali e barocchi si alternano alle pregevoli ville d'epoca ottocentesca.
Incanta anche la natura che circonda Varallo: i corsi d'acqua e i fitti boschi ai quali si aggiunge lo splendido massiccio del Monte Rosa ai piedi del quale si estende la cittadina. Infatti molti vengono da queste parti per praticare gli sport estivi e invernali.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021