Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Montechiaro d'Asti e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Montechiaro d'Asti

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Montechiaro d'Asti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Montechiaro d'Asti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Montechiaro d'Asti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Montechiaro d'Asti

Castellero (10 Km)

Castello di Castellero trasformato

Il castello di Castellero si situa nella Provincia di Asti. La fortezza è stata costruita nel 1312 sulle macerie della precedente struttura, quindi si tratta di una ricostruzione in realtà. Il suo nome significa "castello distrutto". Oggi, esistono poche tracce del vecchio edificio, ad esempio le finestrelle, il fossato e la base della torre. Tanti interventi aggiuntivi alla struttura portano il nome della famiglia Ponte. La torre, alle sue origini, aveva la forma di un rombo ed era alta circa 30 mt.

Asti (14 Km)

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo

La Cattedrale di Asti o la cosiddetta Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1266 in stile romanico - lombardo. E' la più grande chiesa del Piemonte, e rappresenta un valore storico e architettonico della zona di Asti. Dopo i profondi restauri venne completata nel 1470. Oggi l'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte gotica - piemontese. La cappella ha un altezza di 24 m.

Asti (14 Km)

Torre Rossa

La Torre Rossa o Torre di San Secondo risale al I secolo a.C. La torre fu edificata in due periodi diversi, nel periodo romano e nel secolo XI circa. È uno dei simboli architettonici della città di Asti, uno dei suoi più vecchi monumenti. Svetta in Piazza Santa Caterina. Fu denominata così perché fu costruita da mattoni rossi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi di una combinazione d’arte romanica con l’arte dell’epoca medievale. Ora è aperto al pubblico.

Asti (14 Km)

Casa Natale di Vittorio Alfieri

Il Palazzo che risale all'epoca medioevale è riconosciuto come alloggio della famiglia del poeta Vittorio Alfieri alla fine del XVII secolo. L'edificio venne trasformato in museo alla fine del Novecento, dove fu costruita una Biblioteca civica con il contributo del Conte Leonetto Ottolenghi. Dopo che il Conte regalò il palazzo al Comune di Asti, si restaurarono per iniziativa del Comune due camere al piano nobile ed il busto di Vittorio Alfieri fu collocato nel cortile.

Asti (14 Km)

Pinacoteca Civica

La Pinacoteca Civica di Asti è collocata, insieme al Museo, nello storico palazzo Mazzetti, che fino al 1442 era stato una casa-forte di proprietà della famiglia astigiana dei Turco. Dal 1940 il Palazzo è sede della Pinacoteca Civica che comprende collezioni di pregio. Tra le opere importanti, vanno ricordate le tavole di San Martino Alfieri risalenti al 1400 e 1500, Michelangelo Pittatore, Giancarlo Aliberti, Guglielmo Caccia, e la sezione dedicata ai pittori genovesi del 1600. La struttura ospita inoltre una preziosa collezione di tessuti antichi.

Asti (14 Km)

Torre Trojana

La torre Troyana si affaccia su piazza Medici ed è considerata una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte. Costruita dalla famiglia Cortesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, nel 1250 divenne proprietà dei Troia, che demolirono l'annesso palazzo Cortesi per realizzare la loro nuova dimora, mantenendo intatta la torre. All’interno, una scala di 199 scalini permette al visitatore di raggiungere il piano dei merli. La torre Troyana, recentemente restaurata, è aperta al pubblico.

Asti (14 Km)

Torre del Ponte di Lombriasco

Torre del Ponte di Lombriasco si trova nelle vicinanze della Chiesa di S. Martino inserita successivamente nell’impianto del palazzo barocco che ancora oggi la racchiude. Questa torre duecentesca era l’antica residenza della famiglia guelfa dei Ponte. I muri della costruzione sono imponenti e raggiungono un’altezza di 8 metri, mentre, in origine, dovevano avere un’altezza di circa 36 metri. Degli edifici medievali, che occupavano un’ampia area dell’isolato, oggi abbiamo poche tracce.

Asti (14 Km)

Complesso Monumentale di S. Pietro in Consavia

Il Complesso Monumentale di S.Pietro in Consavia è una chiesa cattolica di Asti, costituita da quattro edifici databili tra il XII secolo e il XIV secolo. All'interno del complesso monumentale il museo conserva una sezione archeologica che comprende materiali del periodo romano che costituivano il corredo funebre di sepolture del I, II e III sec. d.C; una sezione egizia comprendente sarcofagi lignei con relative mummie, vasi canopici, frammenti di iscrizioni geroglifiche e una sezione paleontologica dedicata ai fossili del terziario recente.

Asti (16 Km)

Oasi Urbana la Bula

L' Oasi urbana La Bula si trova all’interno del territorio comunale di Asti, a sud della città, in Piemonte. Fu creata nel 1990 con una superficie di circa 20 ettari. Fu gestita dal WWF con apposita convenzione pluriennale. Dopo profondi restauri, venne finalizzata la ricostruzione nel 2005, anno dove sono state varate 12 isole artificiali. Oggi e' luogo d'interesse naturalistico ed ospita una vasta gamma di specie. Tra le tante specie ricordiamo l'airone cenerino,l'airone rosso, l'airone bianco maggiore, la garzetta, il tarabuso etc. Oggi e' possibile vedere e ammirare la natura.

Castagnole Monferrato (16 Km)

Chiesa parrocchiale di San Martino

L'edificio fonde elementi romanici con l'inserimento di elementi gotici che si armonizzano perfettamente con le precedenti strutture. L'attuale chiesa di San Martino fu iniziata nel 1755 sulle fondazioni dell'antica chiesa già dedicata allo stesso Santo. Riedificata più volte, la configurazione attuale risale al 1621 con tre altari: il Maggiore, l'altare del Rosario, l'altare di San Michele. Successivamente diventano 6 con l'aggiunta di S. Francesco, S. Antonio e quello detto "dei defunti".

Altre attrazioni a Montechiaro d'Asti

Cerchi altre idee per dormire a Montechiaro d'Asti?

SPINEROLA Hotel in Cascina & Restaurant UvaSpina - >Moncalvo
Moncalvo (13 Km) - Strada Casale 15
Relax, Silenzio, Natura sono le parole chiave dell’accoglienza di Spinerola Hotel In Cascina & Restaurant UvaSpina. La Cascina Spinerola è un’affascinante e suggestiva struttura sette-ottocentesca situata sulle colline del Basso Monferrato a due passi dal centro storico di Moncalvo. Ognuna delle 16 stanze dell’Hotel offre vista mozzafiato sulle colline circostanti, arredi sobri, tessuti e biancheria di pregio, bagni confortevoli, alcune con balcone, altre con soffitto di travi di legno. Il Giardino fiorito, un grande Prato verde, la Terrazza panoramica, ideale per gli aperitivi ed il lunch estivo, la Piscina meravigliosamente immersa tra i vigneti, coccoleranno le vostre giornate. Il Ristorante UvaSpina serve piatti tipici della tradizione locale all carta, con grande cura per gli ingredienti secondo qualità e stagionalità, in un raffinato ambiente country chic, con vista su giardino e colline. Lo Shop propone i vini della collina Spinerola, i salumi prodotti nell’azienda di Famiglia e le specialità del territorio.
Casa Dei Ciliegi - >Castell'Alfero
Castell'Alfero (8 Km) - Regione Perno, 132
La Valle B & B - >Asti
Asti (10 Km) - Via Lascaris, 62
La Valle è situata a Valleandona ad Asti all'interno della famosa Riserva Naturale Paleontologica. Abbiamo ristrutturato interamente la struttura che risale a fine 700 e si sviluppa su due piani in due unità abitative ed abbiamo creato nuove camere dedicate al nostro B&B. Tra le due unità ci sono un ampio cortile, il parcheggio per le auto il giardino e d’estate la zona barbecue e la piccola piscina fuori terra. Le nostre camere sono dotate di tutti i comfort TV bagno privato con doccia Wi-Fi mentre la sala con il camino e la cucina sono in comune. Ci troviamo in campagna ma a 5 minuti dalla città di Asti, così ricca di monumenti storici come la Cattedrale gotica la Collegiata di San Secondo le sue famose torri le Abbazie di Vezzolano e Don Bosco e a pochi km dalle cittadine enogastronomiche Alba, Barolo, Canelli apprezzata per le sue cattedrali sotterranee dove si produce e si conserva il ben noto vino Moscato. Ma sono tantissimi i siti da scoprire fra le Langhe il Monferrato ed il Roero e sono tutti facilmente raggiungibili dal nostro B&B che può anche essere visto come base per visitare l'intera regione del Basso Piemonte.
Locanda Dell'Antico Ricetto - >Portacomaro
Portacomaro (12 Km) - Via Dante, 1
Ubicata a Portacomaro, nella campagna piemontese, la Locanda Antico Ricetto è circondata dai colli del Monferrato e offre un ristorante elegante che serve piatti di cucina tipica regionale accompagnati da vini raffinati. L'Antico Ricetto propone un design unico, con pareti in pietra e mattoni, volte e arcate ed una cantina ben fornita. Le camere sono decorate con colori neutri e caldi. In ognuna potrete rilassarvi serenamente nella quiete delle colline monferrine, ogni camera dispone di impianto di raffrescamento, un minibar e una TV a schermo piatto. La colazione viene servita ogni mattina presso il ristorante della Locanda, che propone a pranzo e cena piatti classici della cucina Astigiana con qualche divagazione su pietanze a base di pesce. La struttura dista 10 minuti in auto dall'autostrada A21 e 12 km dalla città di Asti, famosa per i suoi vini. Torino è accessibile in auto in 1 ora circa.
Tenuta La Pergola - >Cisterna d'Asti
Cisterna d'Asti (21 Km) - Via Fondo, 26
Benvenuti L’Agriturismo La Pergola nasce dal piacere di ospitare e condividere l’amore per la cultura contadina, dalla naturale inclinazione verso la cultura, la tradizione, l’amore per il paesaggio del Roero, del Monferrato e delle vicine Langhe, il misterioso sentimento per le cose semplici, la semplicità della nostra famiglia.Nella casa rurale di Nonno Toni ospiti nei nostri alloggi con angolo cottura e bagno autonomo così da poter vivere i lenti tempi della via contadina in piena autonomia e gestione del proprio tempo. Cisterna d’Asti è situata nel punto di congiunzione di tre generosi territori, Monferrato, Langhe e Roero, da sempre le tre aree vinicole più prestigiose del Piemonte: per questo, la sua importanza strategica è storia antica. Il castello nasce come fortezza nel Medioevo, poi si ingentilisce trasformandosi in una elegante residenza, oggi domina i vigneti come un attento guardiano, quasi a custodia e protezione delle loro uve e di coloro che con amore e sapienza le trasformano in preziosi vini.
Locanda Della Sesta Felicita' - >Vaglio Serra
Vaglio Serra (29 Km) - Via San Pancrazio, 3

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER