Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castagnole Monferrato: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castagnole Monferrato in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castagnole Monferrato. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vigneti a Castagnole Monferrato
L'origine del nome di Castagnole Monferrato è dovuta al fatto che un tempo i colli che lo circondano erano un susseguirsi di boschi di castagni, oggi però quei castagni hanno lasciato il posto a pregiatissimi vitigni di Ruché, un vino raro e delizioso.
Il borgo, che si trova poco più di una decina di chilometri da Asti, ha conservato un fascino particolare con tantissimi edifici medioevali, e in gran parte conservato le lunghe mura che lo proteggevano dagli attacchi esterni.
Insomma giungere qui è come fare un salto indietro nel tempo, se poi passeggiando tra le viuzze si decide di fare una sosta, la chiesa di San Martino, bellissimo esempio di barocco piemontese con una facciata in mattoni a vista, è il luogo ideale per un momento di raccoglimento.
Da vedere poi la meridiana che i castagnolesi definiscono la più grande del mondo e, facendo un salto alla tenuta La Mercantile, ecco il torchio per vino più grande d'Europa, ma neppure le cantine sono da sottovalutare, qui infatti si utilizzano ancora quelle scavate nel tufo chiamate crutin.
Che fare quando ci si trova in vacanza a Castagnole d'Asti? Di certo non si può non andare per cantine e, se si vuole conoscere il pregiatissimo vino del luogo, il momento ideale è il secondo weekend di maggio quando si tiene la Festa del Ruché che vede anche golose degustazioni del fritto misto piemontese.
Ci sono poi le passeggiate, il trekking, il cicloturismo per una vacanza all'insegna del relax.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 30/10/2021