Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Limone sul Garda: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Limone sul Garda in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Limone sul Garda. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Limone sul Garda
Molti pensano che il nome della città derivi dai limoni, che in passato sono stati coltivati qui. Non è vero. Il nome deriva dal latino limes e significa confine. Infatti, è sempre stata una città di confine. Oggi è il confine tra le regioni del
Trentino-Alto Adige e
Lombardia, in passato è stato il confine tra Italia e Austria.
La piccola località si trova direttamente sotto le ripide rocce e fino alla costruzione della
Gardesana, all’inizio dello XX. Secolo era accessibile solo in barca.
Il villaggio non è molto grande, ma è molto bello, con molti
vicoli, archi e passaggi. Nel centro storico si trovano numerosi negozi, ho trovato qui un paio di orecchini d'argento molto economici! Sulle rive troverete allineati i ristoranti e le pizzerie, uno dopo l'altro. Abbiamo mangiato qui dei piatti di pesce molto buoni!
In barca si può andare in tutte le altre città, a
Riva del Garda e a
Malcèsine, sulla riva orientale. Il viaggio richiede circa mezz'ora e dall’acqua abbiamo avuto una vista unica sul
Monte Baldo e sulle
Dolomiti di Brenta.
scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 08/09/2021