Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sacile e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sacile

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sacile: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sacile in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sacile. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Sacile – la piccola Venezia

Il fiume Livenza
Il fiume Livenza

Sulle rive del Livenza, uno dei fiumi più importanti del Friuli Venezia Giulia, al confine con il Venteo, sorge Sacile, chiamata dagli antichi storici „Giardino della Serenissima”. Il suo particolare fascino è dovuto all’armonica unione tra terra e acqua, tra la cinquecentesca archittetura veneziana e le suggestive rive del Livenza che attraversa il centro storico formandoci due piccole isole. La presenza del fiume è visibile anche nelle strutture dei palazzi stessi, che hanno tutti doppio ingresso, uno dalla piazza o dalla strada, e l’altro dal Livenza.

Iniziate la vostra passeggiata dal cuore della città costituita, come sempre, dalla piazza. La Piazza del Popolo, una volta destinata allo scalo delle merci del porto fluviale, è circondata da palazzi-fondaco risalenti ai primi decenni del Seicento cioè quando la zona venne prosciugata e pavimentata con pietre e ciottoli. Tra tutti vanno menzionati Palazzo Fabio – De Zanichis, Palazzo Loschi, Palazzo Piovesana e Palazzo Pianca.

Altri edifici da non perdere sono Palazzo Carli, che si distingue notevolmente dagli eleganti e signorili palazzi di Piazza del Popolo, e Palazzo Ragazzoni Flangini-Biglia, che ospitò i potenti del tempo: Maria la Cattolica, Filippo II di Spagna, Enrico III di Francia e il gran visir di Costantinopoli. E la lista dei palazzi da vedere non finisce qui: in via Cavour spiccano il seicentesco Palazzo Grandis - Granzotto e il Palazzo Sartori. Poi c’è Palazzo Vando Ettore, Palazzo Ovio Gobbi e tanti altri che, insieme alle slanciate ed eleganti chiese e l’omnipresente fiume, contribuiscono a creare la magica atmosfera della città.

Vi consiglio di andare a Sacile la prima domenica dopo Ferragosto quando si svolge la celebre in tutta Europa „Sagra dei Osei” – un mercato – esposizione degli ucelli da canto e da voliera. Ad esso si associa il Concorso di Chioccolo, cioè la gara degli imitatori del canto degli uccelli, e che si potrebbe definire un contributo dei salinesi a mantenere viva la tradizione, una volta tramandata dal padre al figlio, che adesso rischia di scomparire. La Sagra e il Chioccolo vi incanteranno sicuramente, così come vi sedurrà il fascino di questa Venezia in miniatura.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 14/08/2022

Cosa vedere vicino a Sacile

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER