Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Gorizia e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Gorizia

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gorizia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gorizia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gorizia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Gorizia, la città verde

Castello di Spessa
Castello di Spessa
Città verde, la Nizza Austriaca, città giardino, città divisa tra due nazioni.
Queste sono alcune delle definizioni di questa bella città nel estremo est dell’Italia, proprio nel mezzo di Gorizia passa effettivamente la frontiera con la Slovenia e puoi camminare temporaneamente in due paesi.

L’origine della città è dell’anno 1000 circa ed, grazie alla sua collocazione geografica è sempre stata un mix di culture e lingue. Fu a lungo governata dai Conti di Gorizia, stirpe di origine tedesca e poi dagli Absburgo fino alla Prima Guerra Mondiale.

Fu l’alta borghesia tedesca a nominarla Nizza per la somiglianza con l’omonima città francese. Gorizia è una città con tanti parchi, ville signorili e palazzi storici. Da visitare assolutamente il magnifico Castello del duecento con il Museo del Medioevo, dal quale avete una bella vista sulla città e sulla campagna attorno.

Una passeggiata sulle mura esterne, il Cammino di Ronda, vi fa sentire dei personaggi storici. Palazzo Lantieri, dove alloggiarono tra gli altri Goldoni e Casanova, non è un edificio unico ma fu costruito in epoche diverse.

Il Museo della Grande Guerra vi illustra quel’epoca violento e il Museo Sinagoga Gerusalemme sull’Isonzo nel vecchio ghetto ebraico testimonia le sofferenze del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale. Gorizia è una città piena di verde, grandi parchi ben curati e aperti al pubblico la rendono davvero unica. Il Parco del Palazzo Cornini Cronberg è bellissimo con un enorme varietà di piante e alberi.
Gorizia, una città tutta da scoprire.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 01/08/2021

Musei

Museo di Storia e Arte

Il Museo di Storia e Arte di Gorizia riproduce l’ambiente cittadino familiare e le tipiche botteghe artigiane e mostra la cucina tradizionale e le attrezzature utilizzate nel periodo della guerra, il laboratorio di falegnameria e la bottega dell’argentiere. Tra gli oggetti ritrovati emergono anche le serrature per cassapanche, porte e portoni, lucchetti, chiavistelli fabbricati nella stessa Gorizia o nel suo contado tra il XVI e il XIX secolo. Al primo piano una nota Pinacoteca con opere del ‘500.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Coronini Cronberg

La costruzione del palazzo è iniziata nell’ultimo decennio del XVI secolo, tra il 1593 e il 1598, e all'ultima ristrutturazione (2002-2006) sono state scoperte testimonianze nelle murature che fanno pensare che il palazzo sia sorto in corrispondenza di una preesistente struttura a torre. Delle statue, una grande pergola con colonne di marmo circondate da rose, una fontana, un laghetto e un giardino roccioso, si trovano nella zona est, che è la più curata.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gorizia

Il castello risale al secolo XI, siamo intorno al 1146. L'edificio è stato utilizzato dapprima come carcere e, successivamente, come caserma militare, perdendo anche molti elementi antichi originari. Per questo motivo ha dovuto subire diversi restauri, e l'ultimo di questi è riuscito a fornirgli nuovamente un aspetto medievale. All’entrata troviamo la statua del leone di S. Marco, risalente al XVI secolo. Il castello offre anche una piacevole panoramica della città e del territorio che lo circonda.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER