Castello di Spessa
Città verde, la Nizza Austriaca, città giardino, città divisa tra due nazioni.
Queste sono alcune delle definizioni di questa bella città nel estremo est dell’Italia, proprio nel mezzo di Gorizia passa effettivamente la frontiera con la
Slovenia e puoi camminare temporaneamente in due paesi.
L’origine della città è dell’anno 1000 circa ed, grazie alla sua collocazione geografica è sempre stata un mix di culture e lingue. Fu a lungo governata dai Conti di Gorizia, stirpe di origine tedesca e poi dagli Absburgo fino alla Prima Guerra Mondiale.
Fu l’alta borghesia tedesca a nominarla
Nizza per la somiglianza con l’omonima città francese. Gorizia è una città con tanti parchi, ville signorili e palazzi storici. Da visitare assolutamente il magnifico Castello del duecento con il
Museo del Medioevo, dal quale avete una bella vista sulla città e sulla campagna attorno.
Una passeggiata sulle mura esterne, il
Cammino di Ronda, vi fa sentire dei personaggi storici.
Palazzo Lantieri, dove alloggiarono tra gli altri Goldoni e Casanova, non è un edificio unico ma fu costruito in epoche diverse.
Il Museo della Grande Guerra vi illustra quel’epoca violento e il Museo Sinagoga Gerusalemme sull’Isonzo nel vecchio ghetto ebraico testimonia le sofferenze del popolo ebraico durante la
Seconda Guerra Mondiale. Gorizia è una città piena di verde, grandi parchi ben curati e aperti al pubblico la rendono davvero unica. Il
Parco del Palazzo Cornini Cronberg è bellissimo con un enorme varietà di piante e alberi.
Gorizia, una città tutta da scoprire.