Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Sestola e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Sestola

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sestola: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sestola in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sestola. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Sestola

Pavullo nel Frignano (10 Km)

Castello Montecucolo

Del Castello di Montecuccolo si hanno notizie storiche risalenti al 1027 quando venne occupato da una famiglia di feudatari tedesca. La storia vuole che qui nacque il famoso generale Raimondo Montecuccoli, dal quale prende denominazione anche la rocca. La fortezza sorge su un rilievo roccioso non molto distante da Pavullo, nel Frignano. La sua particolarità sta nella posizione della torre, eretta leggermente distante dai corpi di fabbrica dove risiedevano i proprietari e gli ospiti. Non manca anche il corpo di guardia situato all'interno della terza cinta.

Pavullo nel Frignano (12 Km)

Cedro nel Parco Ducale

Il Cedro di Parco Ducale viene conosciuto come Cedro del Libano o “Pinone” detto dai pavullesi. Venne messo a dimora da Carlo Huller il quale realizzò il parco per Francesco IV, duca di Modena. La specie è originaria del medio oriente e come molti altri alberi venne introdotto in Europa nel 1683. Il cedro si presenta con un tronco poderoso ed è un legno forte e durevole. Si racconta che gli Egizi distillavano dal legno del cedro l’olio per l’imbalsamazione dei defunti. Nella bibbia invece si racconta che era usato per la costruzione di templi e palazzi.

Pavullo nel Frignano (14 Km)

Castello di Semese

Il Castello di Semese risale alla fine del Duecento e venne eretto su una preesistente torre di avvistamento longobarda. La rocca fu inizialmente proprietà della famiglia Da Verica e successivamente passò alla famiglia dei Montecuccoli, che ne fortificarono e potenziarono le mura. La struttura si presenta costituita da una dimora feudale, una torre e mura di cinta che facevano del Castello un sistema difensivo a raggiera dominante su tutta la zona.

Montefiorino (18 Km)

Rocca di Montecuccoli

La Rocca di Montecuccoli risale alla seconda metà del XII secolo. I lavori per la sua costruzione partirono tra il 1235 ed il 1238 e terminarono nel 1239. Inizialmente venne edificata solo la torre e successivamente fu aggiunto il resto dell’impianto. Verso la metà del Duecento fu distrutto dai Modenesi, e solo nel Trecento venne ricostruito. Oggi questa bellissima rocca è in ottimo stato ed ospita al suo interno il Museo della Repubblica Partigiana.

Cerchi altre idee per dormire a Sestola?

Giardino Residence - >Montecreto
Montecreto (5 Km) - Via Del Parco 7
Benvenuti nell'appennino modenese. Montecreto è un piccolo paese medievale posto su un'altura dominante la valle dello Scoltenna, un gioiello ricco di storia e immerso nei boschi di castagni e faggi. Residence Hotel Giardino dispone di numerosi appartamenti in affitto per soggiorni di relax e sport nella natura, in coppia o per famiglie con bambini, per un week-end o per settimane di vacanza. Appartamenti Monolocali e Bilocali con diversi posti letto sono disponibili per periodi annuali, mensili, settimanali o anche solo per week-end di riposo e sport.
La Lanterna - >Guiglia
Guiglia (26 Km) - Piazza Cantelli, 8

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER