Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Pavullo nel Frignano e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Pavullo nel Frignano

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pavullo nel Frignano: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pavullo nel Frignano in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pavullo nel Frignano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

tradizione e cultura

Emilia Romagna, Pavullo nel Frignano, Castello di Montecucolo
Emilia Romagna, Pavullo nel Frignano, Castello di Montecucolo
La Castrum Feronianum, dei tempi romani (un importante accampamento militare), oggi chiamata Pavullo nel Frignano è un incantevole comune della provincia di Modena nell'Emilia Romagna.

Il tradizionale mercatino d'antiquariato realizzato ogni prima domenica mensile e la Fiera dell'economia montana del Frignano, a Giugno, sono due motivi in più per visitare questo bel posto.

Qui troverete tante belle cose da vedere... scoprire la storia, la cultura e tradizione locale sono un divertente modo di conoscere questa località. Fanno parte della tradizione di Pavullo: la Sagra di Sant'Antonio (Giugno), la Fiera di San Bartolomeo (Agosto) e la Fiera di San Martino e della Castagna (centro storico - Novembre).

Per gli appassionati di fauna e la flora vi sono da visitare: il Museo Naturalistico del Frignano (Castello di Montecuccolo), piante esotiche, il Giardino Ducale (romantico all'inglese) e la Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano, un'area protetta che tutela lo Stagno di Sassomassiccio (Hottonia Palustris).

Agli amanti della buona tavola le specialità locali sono il delizioso Gnocco fritto ed i Borlenghi.
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 06/09/2021

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Semese

Il Castello di Semese risale alla fine del Duecento e venne eretto su una preesistente torre di avvistamento longobarda. La rocca fu inizialmente proprietà della famiglia Da Verica e successivamente passò alla famiglia dei Montecuccoli, che ne fortificarono e potenziarono le mura. La struttura si presenta costituita da una dimora feudale, una torre e mura di cinta che facevano del Castello un sistema difensivo a raggiera dominante su tutta la zona.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Montecucolo

Del Castello di Montecuccolo si hanno notizie storiche risalenti al 1027 quando venne occupato da una famiglia di feudatari tedesca. La storia vuole che qui nacque il famoso generale Raimondo Montecuccoli, dal quale prende denominazione anche la rocca. La fortezza sorge su un rilievo roccioso non molto distante da Pavullo, nel Frignano. La sua particolarità sta nella posizione della torre, eretta leggermente distante dai corpi di fabbrica dove risiedevano i proprietari e gli ospiti. Non manca anche il corpo di guardia situato all'interno della terza cinta.

Alberi Monumentali

Cedro nel Parco Ducale

Il Cedro di Parco Ducale viene conosciuto come Cedro del Libano o “Pinone” detto dai pavullesi. Venne messo a dimora da Carlo Huller il quale realizzò il parco per Francesco IV, duca di Modena. La specie è originaria del medio oriente e come molti altri alberi venne introdotto in Europa nel 1683. Il cedro si presenta con un tronco poderoso ed è un legno forte e durevole. Si racconta che gli Egizi distillavano dal legno del cedro l’olio per l’imbalsamazione dei defunti. Nella bibbia invece si racconta che era usato per la costruzione di templi e palazzi.

Cerchi altre idee per dormire a Pavullo nel Frignano?

Giardino Residence - >Montecreto
Montecreto (13 Km) - Via Del Parco 7
Benvenuti nell'appennino modenese. Montecreto è un piccolo paese medievale posto su un'altura dominante la valle dello Scoltenna, un gioiello ricco di storia e immerso nei boschi di castagni e faggi. Residence Hotel Giardino dispone di numerosi appartamenti in affitto per soggiorni di relax e sport nella natura, in coppia o per famiglie con bambini, per un week-end o per settimane di vacanza. Appartamenti Monolocali e Bilocali con diversi posti letto sono disponibili per periodi annuali, mensili, settimanali o anche solo per week-end di riposo e sport.
La Lanterna - >Guiglia
Guiglia (14 Km) - Piazza Cantelli, 8
Hotel La Cartiera - Vignola Village Resort - >Vignola
Vignola (23 Km) - Via Sega, 2
L’Hotel La Cartiera sorge a ridosso della Valle dei Ciliegi a 18 km da Modena e 29 km da Bologna nella terra dei motori, dei sapori e dei castelli. Il parcheggio e internet Wi-Fi sono gratuiti. Le diverse categorie di camere e gli appartamenti della zona residence offrono il massimo del comfort anche grazie ai moderni servizi a disposizione: TV a schermo piatto con canali satellitari, climatizzazione a regolazione individuale, connessione wi-fi, minibar, cassaforte, asciugacapelli, accappatoio e ciabattine. Ideale sia per soggiorni di piacere che per soggiorni di lavoro, l'hotel dispone di ristorante, ampio centro benessere con palestra e possibilità di trattamenti estetici, garage e wi-fi gratuiti. Il Museo Ferrari di Maranello come le acetaie, i prosciuttifici, i caseifici tipici del territorio si trovano a pochi minuti dall’hotel e l’aeroporto di Bologna Panigale è raggiungibile in 30 minuti di auto.
Green Resort - >Formigine
Formigine (29 Km) - Via Turchetto, 22
La struttura è strategicamente ubicata nel verde e nella tranquillità del quartiere residenziale di Casinalbo a Casinalbo di Formigine a pochi minuti dal nuovo Ospedale Civile, dal centro di Modena e in prossimità delle principali arterie stradali per Maranello (Ferrari) e Sassuolo (Ceramiche) e di collegamento alle autostrade. Ogni soluzione abitativa è una perfetta sintonia di ambienti che si traduce in spazi luminosi, ricercatezza di particolari, eleganza nell’arredamento ma con pur sempre un occhio particolare alla praticità. Ciascun appartamento è composto da zona notte con letto matrimoniale, zona giorno con angolo cottura interamente attrezzato e bagno. I clienti hanno a disposizione un posto auto all’interno del cortile protetto da cancello automatico e, secondo disponibilità, anche all’interno del garage.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER