Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Russi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Russi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Russi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La storia bimillenaria di Russi, comune della provincia di Ravenna, si riscontra nell'area archeologica su cui sorge una importante Villa Romana e anche nel meraviglioso centro storico, dove sono visibili tracce dell`antico castello, di epoca medievale.
Nei pressi dell'argine del fiume Lamone si erge un'altra autentica attrazione, il seicentesco Palazzo di San Giacomo o Palazzo dei Rasponi, che conserva al suo interno splendidi affreschi a tema mitologico ed allegorico.
All'interno del complesso archeologico della Villa Romana è visitabile l'Antiquarium e la Pinacoteca, conservate all'interno dell`antico castello, e una straordinaria collezione privata di campane.
La città attira molti turisti anche per i particolari eventi che vi si svolgono durante l'anno, in particolare la "Fîra d'i sett dulür" (Fiera dei sette dolori), la più antica sagra della provincia di Ravenna. La sagra risale infatti al XVII secolo e celebrava la Madonna dei sette dolori. Durante l'evento numerosi sono gli appuntamenti musicali e gastronomici che attirano turisti da ogni dove, che qui giungono per degustare cappelletti conditi al ragù, bel e cot, una specie di cotechino o insaccato di maiale servito su fette di pane fragrante.
Una delle attrazioni di questa sagra sono i fantastici cantastorie che ogni anno arrivano da ogni regione d'Italia per animare la festa.
Anche l'annuale mostra dei "Libri mai visti" è un'autentica attrazione: durante la mostra viene assegnato un premio alle opere migliori.
Anche il Festival del Folklore ogni anno attira numerosi visitatori: l'evento, che si tiene dal 1988, porta nel comune gruppi folcloristici provenienti da diverse parti del mondo.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 10/02/2020