Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Rimini: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Rimini in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Rimini. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Rimini, il ponte di Tiberio
Ieri meta privilegiata del turismo d'élite, Rimini è oggi la capitale del divertimento estivo: bagni, parchi di divertimento, pub, discoteche, sale giochi, ristoranti e tutto quello che un turista può aspettarsi da una moderna stazione balneare è proposto in questa città della costa adriatica. Anche d'inverno Rimini non sta ferma offrendo ai suoi visitatori numerosi eventi culturali o congressi, oltre ad attrezzatissimi luoghi di benessere come le Terme di Riccione o la thalasso di Rimini Terme.
Rimini non è solo un luogo di piacere e di svaghi contemporanei, ma anche una città dal glorioso passato: questa antica colonia, prima gallica poi romana, era attraversata da tre delle piu' importanti strade dell'Impero romano: la via Flaminia (Roma – Ariminum, l'odierna Rimini), la via Emilia (Arinium – Placentia l'odierna Piacenza) e la via Popilia-Anna (Arinium - Tergeste l’odierna Trieste). Questa ubicazione centrale favorì un intenso sviluppo sotto il periodo romano.
Nel Duecento, la famiglia Malatesta portò la fama della città al culmine. Ne è testimone anche Dante nella Divina Commedia, raccontando l'amore impossibile tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Altro segno dell'importanza della famiglia, il Tempio Malatestiano, mausoleo dei Malatesta, che venne disegnato da Leon Battista Alberti, noto architetto fiorentino del Quattrocento. Questo monumento, il più famoso della città, presenta una facciata innovativa per l'epoca grazie all'impiego del motivo dell'arco di trionfo e contiene il famoso quadro di Piero della Francesca “Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo”.
Il soggiorno a Rimini può anche essere l'occasione per visitare la Repubblica di San Marino, uno degli Stati più piccoli del mondo (61 km²), dove il panorama sul mare da un lato e sugli Appennini dall'altro è a dir poco spettacolare.
scritto da Madeleine Krause - Ultima modifica: 15/08/2022