Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sacco: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sacco in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sacco. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
La contrada di Sacco, adagiata su un leggero pendio all'imbocco della Val Gerola, ha origini medioevali, desumibile dalla tipologia costruttiva di alcune abitazioni risalenti al XIV e XV secolo e dai molti affreschi posti sull'esterno delle dimore rurali tipiche del luogo.
Tra gli edifici di interesse storico-artistico occupa una posizione preminente la chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo, e soprattutto il 'Museo dell'Homo Selvadego'.
L'edificio, posto all'interno di una corte in contrada Pirondini, conserva affreschi eseguiti dai Baschenis di Averara (BG) nel 1464, tra cui quello che raffigura un personaggio dal corpo peloso e dalla barba fluente, che svela tramite un cartiglio posto a mò di fumetto la propria identità ‘Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me ofende ge fo pagura’.
Di qui il nome dato a questo piccolo museo, unico nel suo genere, che vanta tra i suoi visitatori ed estimatori persone provenienti da tutta Europa.
A Sacco è possibile altresì ammirare numerose testimonianze di vita agricola del passato: stalle e fienili, muretti di sostegno o di confine in pietrame a secco, mulattiere e sentieri.
Nella maggior parte dei casi si tratta di poderi abbandonati che però consentono ancora oggi di immergersi in quell'atmosfera magica che per secoli è appartenuta al mondo rurale.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/09/2022