Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gambarie: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gambarie in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gambarie. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Paesaggio invernale dl Parco dell'Aspromonte
Nel mezzo del Parco Nazionale dell’Aspromonte esiste la possibilità unica di sciare vedendo il mare dello Stretto di Messina contemporaneamente.
Il turismo sciistico esiste anche qui, in questo bel paesino che si chiama Gambarie, in Calabria.
I sei impianti di risalita vi offrono, salendo tranquillamente la montagna, dei panorami spettacolari verso le Isole Eolie, l’Etna e il mare. Le piste hanno una lunghezza totale di 10 chilometri.
Rispetto alle Alpi, sono poche le persone che sia d’inverno che d’estate, visitano questi luoghi splendidi. È davvero difficile descrivere la bellezza della natura selvaggia, che si incontra subito, appena fuori il paese. Poche strade, tanti sentieri e mulattiere, fanno in modo che vi sentirete in un’altra nazione, lontano mille miglia da centri turistici tradizionali.
Gambarie si trova ai piedi dei monti Basilicò e Scirocco e su quest’ultimo si estendono le piste da sci. Il paese è piccolo, una piazza con una bella fontana che d’inverno forma una scultura di ghiaccio, gli alberghi moderni poiché lo sviluppo turistico iniziò dopo gli anni cinquanta. Dal paese partono vari sentieri per escursioni estive all’interno dei boschi.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un parco giovane e formato dal massiccio montuoso nella provincia di Reggio Calabria, si estende per circa 3.300 km2. Le foreste sono piene di fascino ed è facile vedere piante e animali interessanti. La natura del parco è magnifica e assolutamente incontaminata.
Molto caratteristico anche se difficilmente raggiungibile, e soltanto d’estate, è il Santuario della Madonna della Montagna in Polsi nel comune di San Luca.
Il convento fu costruito nel millecento e nel suo interno troviamo una statua della Madonna del XVI secolo. Durante i mesi estivi il luogo sacro viene visitato da numerosi pellegrini.
Una bella zona per scoprire uno dei lati meno conosciuti della Calabria.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 29/10/2021