Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Catanzaro: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Catanzaro in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Catanzaro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
 
                
                
  
    
        
        Peperoncini calabresi
    Situata nell’ istmo di soli 30 chilometri, la striscia di terra più stretta d'Italia, che separa il mar Ionio dal Tirreno, Catanzaro è anche conosciuta come “la città delle tre V”, ovvero S. Vitaliano il santo patrono, il velluto in quanto la città fu un importante centro serico fin dai tempi dei Bizantini e il vento perché Catanzaro è costantemente battuta da continue brezze provenienti dal mare e dalla Sila.Quattro motivi per una visita? Eccoli.
1) Visitare le chiese storiche della città. Il centro storico è ricco di capolavori di arte sacra, dalla basilica dell'Immacolata, della fine del Duecento ma rimaneggiata a metà del Settecento, alla chiesa Monte dei Morti e della Misericordia, seicentesca, caratterizzata da un ricco portale barocco;
2) Ammirare l’imponente fontana monumentale del Cavatore, realizzata a metà del Novecento da Giuseppe Rito, caratterizzata da particolari effetti di colore dovuti ai diversi materiali di cui è composta. La statua bronzea, che simboleggia il lavoro dei cittadini, poggia su una base di granito da cui sgorga l'acqua, racchiusa da una nicchia semicircolare;
3) Attraversare il viadotto Bisantis, uno dei simboli della città, che collega il centro storico con il rione De Filippis situato dall'altro lato della valle sulla Fiumarella. Il viadotto, alto 110 metri, è il ponte è il più alto d'Europa ed il terzo al mondo tra quelli ad una sola arcata;
4) Gustare la gastronomia di Catanzaro, caratterizzata da una predominanza di sapori forti e decisi con il frequente uso del peperoncino piccante presente in tutte i piatti tradizionali, dal morzeddhu, interiora di vitello (diuneddhi) preparate con conserva di peperoni piccanti, sale, origano, alloro, e vino rosso, ai vermituri, lumache bollite con olio, pomodori, aglio, sale, origano e peperoncino.
 
scritto da Hotel Association  - Ultima modifica: 28/10/2021