Monsummano Terme - Musei Museo della Città e del Territorio Il Museo della Città e del Territorio ha sede nella vecchia Osteria dei Pellegrini di Monsummano Terme. Il Museo espone materiali legati alla storia degli insediamenti della Valdinievole ed alla bonifica del Padule di Fucecchio. Diviso in settori, spicca la sezione dedicata al “Tesoro di Maria Santissima di Fortenuova” dove sono raccolti oggetti d’arte sacra.
Monsummano Terme - Musei Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento è situato dentro Villa Martini e venne istituito nel 2000. Esso espone opere contemporanee di artisti come Pietro Annigoni e Vinicio Berti. Il Museo organizza periodicamente mostre di scultura, pittura e grafica non soltanto di artisti italiani ma anche di artisti d'importanza internazionale.
Monsummano Terme - Musei Museo di Casa Giusti Il Museo di Casa Giusti venne istituito nel 1992 come Museo Nazionale e si situa nella casa natia del poeta Giuseppe Giusti. Lo spazio museale si divide su due piani dove vengono esposti materiali documentari della vita del poeta, ripercorrendo così, anche attraverso un viaggio virtuale, la splendida produzione poetica dell’Ottocento.
Monsummano Terme - Musei Museo del Santuario di Fontenuova Il Museo del Santuario di Fontenuova venne fondato dal parroco del Santuario come luogo di conservazione ed esposizione delle opere sacrali. Di particolare interesse sono le opere della venerata Madonna di Fortenuova ed alcuni oggetti provenienti dal Tesoro del Santuario. Il Museo è stato arricchito anche da diversi oggetti donati dai fedeli e dalla Chiesa di Monsummano Alto.
Larciano - Musei Museo Civico Il Museo Civico viene ospitato, dal 1975, all’interno del Castello di Larciano. Il percorso espositivo accoglie reperti archeologici provenienti dal territorio nazionale e locale. Possiamo quindi ammirarvi diverse maioliche policrome, tombe a incinerazione e oggetti metallici che risalgono da un periodo che va dalla preistoria all’età moderna.
Montecatini-Terme - Monumenti Sculture d'Acqua L'acqua elemento vitale di Montecatini Terme è celebrata da numerose fontane non solo all'interno delle terme, ma anche lungo le arterie e nelle piazze principali. Il turista viene accolto fin dall'ingresso della cittadina con la Fontana Mazzoni, nella piazza della Stazione Ferroviaria. Per proseguire poi con la Fontana Guidotti in Piazza del Popolo e con quella di Shingu. Il percorso si conclude con la Fontana Pol Bury posta nella parte alta dei parchi termali.
Buggiano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Borgo medievale con castello e palazzo pretorio del 1200
Larciano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca o Castello di Larciano Il Castello o Rocca di Lanciano si trova sulle pendici del Monte Albano. Da alcune fonti scritte, risulta che fosse già stato costruito nel X secolo e che appartenesse alla famiglia dei conti Guidi. Dalla sua posizione domina dall’alto tutto il paese. Proprio per questo è stato un punto strategico fondamentale dalla metà del Duecento in poi. Fortunatamente oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.