Pienza - Musei Museo Diocesano La sede del Museo Diocesano di Pienza venne inaugurato nel 1998 all' interno del Palazzo Vescovile. La struttura museale è divisa in undici sale lungo le quali sono esposte opere ecclesiastiche provenienti dal Duomo e dal territorio circostante. L’ opera di maggior rilievo si situa nella quarta sala e raffigura le "Storie della Madonna", di Santa Margherita d' Antiochia e Santa Caterina d' Alessandria, donata al Papa da Tommaso Paleologo.
Montalcino - Musei Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato all’ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dall’ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonché una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.
Montalcino - Musei Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra Il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra venne inaugurato nel 1958 nella sede dell’ex Convento di Sant’Agostino di Montalcino. Comprende 12 sale che si estendono su tre piani e presentano materiali ed opere d’arte Medievale e Moderna della Provincia di Siena e del territorio circostante. L’opera più significativa è quella raffigurante la Madonna con il Bambino di Luca di Tommè.
Montalcino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Michele Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
Montalcino - Mura torri e porte Le mura e la Fortezza Le mura di Montalcino sono state costruite nel XIII secolo, mentre la fortezza è stata costruita da architetti senesi nel 1361 con struttura pentagonale e snelle torri angolari ed inglobando parte delle mura.
Montalcino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza Medicea La Fortezza Medicea venne costruita nel 1381 da Mino Foresi e Domenico Feo. Si situa nel centro storico di Montalcino ed è caratterizzata da una pianta pentagonale con torri angolari alte ed irregolari. Sulle mura esterne è posto lo stemma mediceo e risulta di epoca medicea anche lo sperone. Il cortile interno viene utilizzato attualmente come sede per spettacoli ed iniziative culturali.
Castiglione d'Orcia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ripa Il Castello di Ripa, è un complesso architettonico che sorge a Castiglione d'Orcia. E' possibile visitare anche il suo interno.
Montalcino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Poggio alle Mura Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietà del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dell’ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietà attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.
Pienza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Monticchiello La Rocca di Monticchiello risale al XIII secolo ed è situata sul borgo murato del comune omonimo. Della costruzione rimane soltanto il cassero Senese, composto da mura e da beccatelli in pietra. Le mura erano dotate di camminamento di ronda, ed erano intervallate da varie torri di dimensioni variabili.
Pienza - Alberi Monumentali Roverella delle checche Ha un diametro di 19 metri con un altezza di 22 metri. Si stima che abbia un'età di circa 360 anni.
Pienza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelluccio Chiamato anche Castelluccio dei Bifolchi, venne fortificato nel XIV secolo con due torri angolari ancora intatte tutt'ora. Nel 1787 venne trasformato a "fattoria fortificata". Da allora è passato attraverso vari proprietari.
San Quirico d'Orcia - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Horti Leonini Gli Horti Leonini sono un giardino all'italiana situato negli antichi baluardi di San Quirico d'Orcia (Siena). Sorti intorno al 1581, gli Horti hanno mantenuto fino ad oggi la struttura originaria.
San Quirico d'Orcia - Aree naturali Bosco di cipressi Questo bosco di cipressi si trova nel comune di San Quirico d'Orcia. Tempo fa la zona era piena di questi boschetti chiamati tomboli e venivano usati dai cacciatori per richiamare gli uccelli per poi ucciderli.
San Quirico d'Orcia - Chiese e luoghi di culto Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
San Quirico d'Orcia - Siti UNESCO Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia Nato per assicurare la conservazione del patrimonio artistico e naturale della Val d'Orcia, dal 1996 si occupa della realizzazione di progetti che vedono l'uomo e il territorio protagonisti.
Montalcino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Altesi Situato su una collina, il Castello Altesi si trova sul confine tra i comuni di Montalcino e Buonconvento. Fu costruito nel XVsecolo, per ospitare le truppe di Don Alvaro di Sande durante la Repubblica di Siena in Montalcino.
Pienza - Musei Museo di Palazzo "Piccolomini" Il Museo di Palazzo "Piccolomini" ha sede al primo piano del Palazzo omonimo costruito nel Quattrocento come residenza di Papa Pio II. L’ area museale espone opere che ritraggono Enea Silvio Piccolomini e custodisce materiali abitativi, come la camera da letto del noto Papa. L’ annessa biblioteca conserva libri, bolle e scritti del periodo di Papa Pio II e Papa Pio III.