Poggio a Caiano - Musei Villa Medicea La Villa medicea di Poggio a Caiano venne costruita secondo l’architettura di Lorenzo il Magnifico nel 1480. Nel salone possiamo ammirare degli affreschi allegorici decorati dalla famiglia Medici. Al secondo piano della villa dal giugno 2007 trova sede il Museo della Natura Morta. Nel museo vengono esposti 200 dipinti che sono appartenuti alla collezione medicea. Oggi è una proprietà statale.
Vaiano - Musei Museo della Badia di S. Salvatore Il Museo della Badia di S. Salvatore trova sede in quello che era l’appartamento dell’abate nella stessa Badia. La mostra espone reperti archeologici ed opere d’ arte sacra che illustrano la funzione del monastero. Oltre alle sale tematiche, legate alla vita quotidiana dei monaci di Vaiano, il Museo ospita anche una serie di dipinti ed arredi provenienti dalla chiesa di Savignano e dalla pieve di Sofignano.
Prato - Musei Museo del Tessuto Importante museo costituito da una varia collezione di tessuti. E' considerato una testimonianza al livello internazionale della storia e dello sviluppo della tessitura.
Cantagallo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca Cerbaia La Rocca Cerbaia risale al XI secolo. Sorge su un colle, a 400 m d' altezza. Nonostante oggi siano rimasti solo dei ruderi, in passato aveva una certa importanza, soprattutto perché fu dimora dei Conti Alberti e poi dell’Imperatore Federico Barbarossa. Uno dei motivi per cui oggi rimane così poco della struttura, è il fatto che venne usata sempre come fulcro in periodi di guerra.
Cantagallo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montauto Il Castello di Montauto si presume risalga al 1164 e fu impiegato come dimora dagli Alberti. Successivamente divenne di proprietà dei fiorentini. Purtroppo è in totale abbandono e viene utilizzato dagli abitanti del luogo con funzione agricola. Nonostante questo è possibile visitarlo e vedere ciò che ne è rimasto.
Cantagallo - Alberi Monumentali Faggione di Luogomano Il Faggione di Luogomano si trova nella località di Cantagallo, in provincia di Prato. E’ uno degli alberi secolari più importanti della città, situato all' interno della Riserva, ed ha una superficie di ben 600 mq. Chi visita la località, non può non visitare questo bellissimo esemplare. Per i turisti è possibile anche fare un’ escursione guidata nel parco.
Prato - Monumenti Galleria degli Alberti La Galleria degli Alberti è accolta nell’omonimo Palazzo. Il palazzo, costruito nel Duecento, si trova nel centro della città ed è stato sottoposto parecchie volte a ristrutturazioni. La galleria, la quale si trova nel primo piano del palazzo, è ricca di opere barocche, quadri e sculture, che risalgono al Sei – Settecento. Le maggiori attrazioni della Galleria sono i dipinti dei prestigiosi Caravaggio, Lippi e Giovanni Bellini.
Prato - Vie e Piazze Piazza del Comune Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Prato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Comunale Sempre del medioevo, con una facciata neoclassica del ‘700. Bellissimo il Salone del Consiglio che ospita la Quadreria, una collezione di ritratti del ‘600. Il Museo del Tessuto si trova al pianterreno.
Prato - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santo Stefano L’inizio della costruzione del Duomo di Prato fu nel ‘200, bicolore in bianco e verde con un bel campanile sulla destra. Splendidi il pulpito esterno di Donatello e gli affreschi nella Cappella Maggiore.
Prato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dell’Imperatore Castello medievale, fatto costruire dall’imperatore Federico II è l’unica costruzione di architettura sveva nel centro-nord Italia. Fu costruito per il controllo delle strade dal sud alla Germania.
Prato - Centri storici Mura La cerchia attorno al centro storico esiste ancora oggi e fu costruita nel ‘400. Aveva sei porte d’ingresso ed era collegata con il Castello tramite il Cassero.
Prato - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Maria delle Carceri Si affaccia sull’omonima Piazza insieme al Castello. Del ‘500 con splendide opere in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.
Prato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Datini La dimora del ricco mercante tessile Francesco Datini nel ‘400. Personaggio molto influente, fece murare alla sua morte, tutta la sua contabilità e corrispondenza nel palazzo. L’archivio fu ritrovato nel ‘900 e viene custodito nel palazzo.
Prato - Fontane Fontana del Bacchino L’originale di questo ragazzino seduto sui grappoli d’uva, si trova nell’atrio del Palazzo Comunale, l’esemplare in Piazza del Comune è una copia. Simboleggia la rinascita di Prato come città nel 1665.
Montemurlo - Mura torri e porte La Rocca di Montemurlo Nel comune di Montemurlo (PO), alla sommità del colle omonimo (180m s.l.m.), circondata da un bosco di lecci, olivi, abeti, castagni. Dalla sua posizione si domina,nelle giornate di tramontana, l’intera piana di Firenze-Prato-Pistoia.