Castiglione della Pescaia - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico è conosciuto anche col nome di Museo di Isidoro Falchi, medico che realizzò scavi alla fine dell’Ottocento, scoprendo ruderi dei centri abitativi etruschi e delle necropoli della città di “Vetluna”. Gli oggetti, che appartengono allo Stato, vengono mostrati nelle vetrine secondo un ordine cronologico e topografico. La peculiarità del Museo Archeologico è quella di essere accessibile anche ad un pubblico non vedente.
Massa Marittima - Vie e Piazze Piazza Garibaldi Massa Marittima: Piazza Garibaldi La bellezza architettonica ed urbanistica del centro storico e della sua piazza, Piazza Garibaldi, racconta lo splendore dell’età medievale che ha reso questo paese famoso in Italia e nel mondo.
Follonica - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Leopoldo Edificata nel XIX secolo e caratterizzata dal pronao e dal rosone della facciata realizzati completamente in ghisa (è l'unico edificio religioso in Italia con questa particolarità), come lo sono tra l'altro gli arredi e le decorazioni interne.
Gavorrano - Aree naturali Parco Nazionale delle Colline Metallifere Il Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano è stato costituito nel 2003 per volontà dell'Amministrazione Comunale di Gavorrano e della cittadinanza per non dimenticare il passato minerario che ha modificato profondamente il territorio e la vita di tante famiglie della zona.
Castiglione della Pescaia - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Giovanni Battista La pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro di Castiglione della Pescaia che è stato ricavata nel XVI secolo da locali adibiti a deposito di armi.
Massa Marittima - Siti archeologici Zona Archeologica Etrusca Gli scavi iniziati nella zona archeologica nel 1980, portarono alla luce i resti di un insediamento etrusco organizzato in quartieri suddivisi in diversi edifici e dotati di necropoli. Attualmente, rimangono visibili solo le loro fondazioni. Dal 2001 venne istituito il Parco Archeologico, che comprende le sponde del lago dell'Accesa ed il fitto bosco circostante.
Massa Marittima - Musei Mostra Permanente della Resistenza La Mostra Permanente della Resistenza si situa nella Sala Consiliare del Comune di Massa Marittima. Venne aperta al pubblico nel 1986 e fu di seguito riorganizzata in occasione del 60° anniversario della Liberazione. Il percorso espositivo si articola in due sezioni composte da pannelli corredati dalle immagini che affrontano il tema della Resistenza Massetana e della Strage di Niccioleta.
Massa Marittima - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico ha sede nel duecentesco Palazzo del Podestà dal 1978, ed espone materiali di collezioni archeologiche raccolte a partire dal 1875 da parte di Gismondo Galli. Il percorso espositivo è diviso in diverse sezioni dove sono custodite materiali ritrovati nell’insediamento etrusco del Lago dell’ Accesa e nelle necropoli del territorio.
Massa Marittima - Musei Antico Frantoio L’ Antico Frantoio risale verso fine del Settecento ed espone le memorie della civiltà contadina del territorio di Massa Marittima, attraverso una raccolta di testimonianze dell’antico mestiere della lavorazione dell’olio. Il Museo del frantoio venne fondato nel 1990 e custodisce, inoltre, una ruota motrice collegata alla macina di cui Leonardo da Vinci ne fu l’ideatore.
Massa Marittima - Musei Museo della Miniera Il Museo della Miniera nacque nel 1980 da un gruppo di minatori. Sorge nel luogo di un antica cava composta da gallerie utilizzate come rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il percorso espositivo si estende per circa settecento metri dove sono esposte le differenti tecniche dell’ estrazione dei minerali, e sono custoditi numerosi macchinari e strumenti di lavoro utilizzati fino a pochi anni fa.
Massa Marittima - Musei Museo di Arte Sacra Il Museo di Arte Sacra venne istituito nel 2005 nella sede dell' antica chiesa di San Pietro all’ Orto. Le sale espositive ripercorrono i momenti più significativi della storia religiosa e civile della città, partendo dal dominio del vescovo principe fino al declino della città nel XVI secolo. L’ opera più rilevante è rappresentata dal dipinto su tavola “La Maestà ’” di Ambrogio Lorenzetti.
Massa Marittima - Musei Museo del Risorgimento Il Museo del Risorgimento venne fondato nel 1911. Nel museo sono esposte materiali che testimoniano la trasformazione politica, economica e sociale del Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Al suo internoi possiamo ammirare dipinti, sculture, disegni, incisioni, stampe, armi ecc.
Gavorrano - Teatri Teatro delle Rocce Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è un simbolo del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e fa parte della rete europea dei Geoparchi riconosciuta dall'Unesco.Il teatro è stato ricavato da una vecchia cava ed ogni estate ospita rappresentazioni teatrali, spettacoli, mostre d'arte,convegni e grandi eventi.
Gavorrano - Siti archeologici Castello di Pietra Nella campagna di Gavorrano si trova il castello di Pietra una struttura interessata recentemente da scavi archeologici. Tra i resti s'individuano ancora oggi una torre esposta ad est e le mura perimetrali. Ogni anno si svolge una rievocazione storica: una festa medioevale in costume con la riproduzione di antichi giochi popolari e canti di menestrelli.