Rio - Spiagge Spiaggia Topinetti La spiaggia Topinetti ubicata a Rio Marina, è una location davvero unica per i colori che riesce a ricreare grazie alla presenza di ghiaia chiara mischiata con sabbia di ematite e pirite. E' facilmente raggiungibile e, anche per questo, risulta una meta piuttosto frequentata e in alcuni periodi quasi caotica.
Marciana - Aree naturali Monte Capanne L'Isola d’Elba presenta una consistente parte montuosa che è concentrata per lo più nella parte occidentale, la cui cima più alta è costituita dal Monte Capanne, 1018 metri di altezza che comprende in sé anche la famosa Costa del Sole.
Procchio - Spiagge Spiaggia Paolina La spiaggia Paolina è situata a Procchio. Si tratta di una zona piuttosto tranquilla per una spiaggia di piccola superficie formata da sassolini minuscoli e di medie dimensioni. Proprio per le sue caratteristiche ben si presta alle vacanze delle famiglie in cerca di serenità.
Cavo - Chiese e luoghi di culto Cappella Tonietti Il mausoleo fu progettato dall'architetto Gino Coppedè come tomba di famiglia dei Tonietti, primi concessionari per lo sfruttamento delle miniere di ferro dopo l'unità d'Italia. Edificato alla fine dell'800 presenta segni evidenti dello stato d'abbandono in cui versa.
Marciana Marina - Aree naturali Scoglio Fino Allo Scoglio Fino è possibile optare per due tipi di immersione. Il primo è rivolto ai principianti che scenderanno lungo la parte sommersa della punta incontrando, tra le distese di gorgonie gialle, branchi di gronghi, murene e polpi. Il secondo è consigliato ai più esperti che scenderanno fino ad una profondità di 40 metri, laddove potranno imbattersi in numerose aragoste, grossi scorfani e con un po' di fortuna anche l'aquila di mare.
Marciana Marina - Aree naturali Punta del Nasuto La Punta del Nasuto ha una profondità massima di 45 metri, il fondale è roccioso e a tratti sabbioso e la visibilità buona. Lungo parete rocciosa, interamente ricoperta di Gorgonie, presenta una ricca varietà di pesci tra cui gronghi, murene, polpi e in profondità anche bellissime aragoste.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Duomo di Portoferraio Molto caratteristico sull'isola d'Elba è il Duomo di Portoferraio. Dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, anche questa costruzione ospitò Napoleone, in onore del quale nel maggio del 1814 fu celebrata una messa per festeggiare l’investitura a regnante dell’Isola d’Elba.
Portoferraio - Aree naturali Scoglietto Franata delle Cernie La Franata delle Cernie è uno dei punti di immersione dello Scoglietto di Portoferraio. Così denominata per la presenza di una moltitudine di cernie che trovano rifugio tra i massi della franata, in compagnia di altre varietà di pesci tra cui: capponi, mustelle, gronghi, murene e corvine. Sul fondale la visibilità è buona e la corrente tenue.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia Cala dei Frati La spiaggia di Cala dei Frati posizionata a Portoferraio è una delle più anguste con i suoi circa 150 metri di lunghezza. È una spiaggia formata da ghiaia con un mare molto limpido ma risulta piuttosto complicato raggiungerla a piedi. Infatti, non vi sono sentieri pubblici ma soltanto alcuni di privati.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia le Ghiaie Isola d'Elba Ghiaia Snorkeling La spiaggia Le Ghiaie si trova a Portoferraio e, com'è facilmente intuibile dal nome, è formata da ghiaia bianca che dona all’acqua un color molto cristallino. E' lunga circa 400 metri ed in ragione della sua posizione davvero ottimale, può essere considerata la principale di Portoferraio. E' molto attrezzata presentando oltre ai classici servizi anche delle zone pensate esclusivamente per i bambini.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia dell'Enfola A Portoferraio una bellissima spiaggia da visitare è quella dell’Enfola che si trova per la precisione lungo l’istmo che congiunge l’Enfola a l’Elba. In questo lembo di terra sono presenti ben due spiagge poste una agli antipodi dell’altra. In mezzo a loro c’è un ampio parcheggio libero e sono composte, la prima da ghiaia e la seconda da pietre di forma e qualità non omogenee.
Portoferraio - Monumenti Relitto aereo Junker Il Junker è il relitto di un aereo della Luftwaffe, impiegato nelle missioni di guerra durante l'ultimo conflitto mondiale. Alcune parti del velivolo sono state asportate ma la struttura di base resta intatta e offre una visione molto suggestiva. In questo punto le correnti sono tenui ma la discesa è consigliata agli esperti a causa della scarsa visibilità.
Portoferraio - Mura torri e porte Bastioni Medicei I Bastioni Medicei di Portoferraio erano la principale difesa dell’isola contro i pericoli che venivano da terra ma soprattutto dal mare. Si tratta di mura maestose, apparentemente solide che furono costruite per volere del Granduca di Toscana Cosimo I, il quale voleva difendere l’Elba dalle aggressioni dei Turchi.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia la Biodola A Portoferraio è possibile visitare la spiaggia della Biodola. Una spiaggia lunga circa 600 metri, formata esclusivamente di spiaggia fine e posta all’interno del golfo da cui prende il nome. Si tratta di una location molto frequentata ed anche per questo fornita di qualsiasi tipologia di servizio e attrezzatura.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia Capobianco Isola d'Elba Snorkeling Ghiaia La spiaggia di Capo Bianco a Portoferraio è di media grandezza con i suoi 350 metri di lunghezza ed è formata da ghiaia come del resto lo stesso fondale. Per arrivarci occorre semplicemente parcheggiare la propria auto nello spazio a pagamento presente in loco e quindi dirigersi verso il mare seguendo la scalinata. Si tratta di una spiaggia abbastanza frequentata ed in particolar modo nel mese di agosto.
Portoferraio - Mura torri e porte Porta di Mare Porta di Mare a Portoferraio è una porta in pietra costruita quasi a sottolineare emblematicamente l’ingresso nel centro storico di Portoferraio, uno dei comuni più piccoli dell’Elba, molto attivo dal punto di vista turistico. Da Porta di Mare si gode di uno splendido panorama marino.
Portoferraio - Aree naturali Le Tre Secche Alle Tre Secche sul lato ovest di Capo Enfola l'immersione è abbastanza complessa a causa delle correnti sostenute. La profondità varia dai 12 metri ai 40 metri. Queste secche sono ammantate di bellissime gorgonie gialle. La fauna è ricca di esemplari unici tra cui la cratena peregrina e stupendi spirografi. Alla massima profondità è possibile incontrare una vasta popolazione di aragoste.
Portoferraio - Aree naturali Dufrè Di fronte al promontorio di Porfoferraio si ergono due scogli che Napoleone Bonaparte chiamò "Deux Frères" da qui il nome Dufrè (i due fratelli). In questo punto l'immersione è abbastanza facile e le correnti quasi sempre assenti. Tra i massi della franata ritroviamo polpi, cernie, saraghi ma anche branchi di barracuda.
Portoferraio - Aree naturali Punta Penisola Punta Penisola si trova tra il Golfo del Viticcio e quello della Biodola. L'immersione in questo punto è abbastanza semplice grazie all'assenza di correnti. Il percorso è vario e divertente ed è possibile incontrare folti branchi di dentici, numerose murene, corvine e cernie.
Portoferraio - Aree naturali Spizzichino A Sud-Est di Capo Enfolia è situato lo scoglio chiamato lo Spizzichino. In questo punto l'immersione è abbastanza facile e la profondità di circa 20 metri. Le pareti, costeggiate da banchi di salpe, sono ricoperte di Posidonia. La fauna ittica è molto variegata. E sulla via del ritorno, lungo la risalita, è possibile godere dello spettacolo cromatico offerto dalle bellissime Astroides.
Portoferraio - Aree naturali Piane Alte Le Piane Alte rappresentano un punto roccioso su una distesa di fondale sabbioso; l'immersione è consigliata ai più esperti che lungo la discesa potranno incontrare numerose varietà di pesci tra cui aragoste, cernie, mustelle, gronchi, murene e altro.
Portoferraio - Aree naturali Scoglietto di Portoferraio Zona di tutela biologica dove effettuare stupende immersioni subacquee, contornati da branchi di dentici, barracuda, saraghi e salpe.
Portoferraio - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Nazionale Arcipelago Toscano Il più grande parco marino d’Europa, inserito nel santuario internazionale dei mammiferi marini.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Inglese II Forte Inglese si trova a Portoferraio. E' possibile ammirarne le massicce mura frontali ma non vi si può accedere dato che attualmente è diviso in tre proprietà private che non consentono l'accesso al pubblico. E' facile da raggiungere, rappresenta simbolo della storia dell'isola e offre una splendida vista panoramica.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Stella Il Forte Stella a Portoferraio, edificato su un promontorio nel 1548 allo scopo di poter fare avvistamenti difensivi e riferirli all'isola, è composto da più strutture fortificate a forma di stella con i cinque bastioni angolari. Tutta la struttura è ancora perfettamente conservata.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Volterraio Il Castello Volterraio diroccato di Portoferraio fu edificato sull'altura dell'isola a scopi protettivi e difensivi. Presenta pianta ovale e la sagoma è plasmata sul dislivello del terreno. Vi si accede attraversando il ponte elevatoio e consente di ammirare uno dei panorami più belli dell'isola.
Portoferraio - Mura torri e porte Torre Martello o della Linguella La Torre della Linguella, detta anche Torre del Martello, di Portoferraio si distingue da ogni altro genere di architettura per via della sua caratteristica pianta ottagonale. A picco sul mare, la torre era originariamente usata per gli avvistamenti. Fu edificata all’inizio del Cinquecento, per volere dei Medici, determinati a difendere l’Elba da possibili attacchi.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Falcone Il Forte Falcone a Portoferraio è sito nella parte più alta del centro storico. Ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da più costruzioni. Edificato a scopo difensivo vanta la particolarità di avere locali sotterranei che lasciano il piano di calpestio libero, offrendo un tempo maggior manovra in stato di assedio.
Capoliveri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Focardo Il Forte Focardo è costruito sulla costa orientale di Capoliveri. Ha una struttura di modeste dimensioni a pianta quadrata. Attualmente alcuni degli edifici interni sono in stato di abbandono, mentre altri sono stati ristrutturati. Un tempo ospitava gli alloggi per il corpo difensivo e i depositi per le armi.
Capoliveri - Spiagge Spiaggia delle Zuccale La spiaggia di Zuccale è situata a Capoliveri e viene particolarmente apprezzata dai turisti per l’acqua limpida e lo scenario naturale e per certi versi selvaggio nel quale è incastonata. Si tratta di una spiaggia di sabbia molto ben servita ed alquanto affollata dove è possibile praticare snorkelling.
Portoferraio - Spiagge La Padulella Soggiornando a Capoliveri è possibile visitare la spiaggia della Padulella. È composta da un fondale di ghiaia bianca con venature sul nero ed è molto frequentata. In ragione di ciò si presenta attrezzata e con molti servizi a disposizione dei bagnanti.
Marciana - Spiagge Spiaggia di Sant'Andrea La spiaggia di Sant’Andrea a Marciana è abbastanza minuta per quanto concerne l’estensione territoriale ma molto funzionale. Si presenta con sabbia molto fine di color ocra tendente al marroncino e presenta servizi ed attrezzature sufficienti per venire incontro a qualsiasi necessità.
Rio - Musei Museo dei Minerali Elbani A Rio Marina, merita una visita la Collezione Tonietti che è ospitata nel Museo dei Minerali elbani. Sono circa un migliaio i campioni di pietre e minerali che Tonietti iniziò a raccogliere agli inizi degli anni sessanta avvalendosi dell'ausilio del personale delle miniere elbane.
Marciana - Musei Museo dell'Arte Contadina A Marciana, presso il centro storico, si può visitare il Museo dell'Arte Contadina Elbana. Come tutti i musei che si rifanno alla storia del folklore, le sale ospitano testimonianze del passato contadino dell'Elba con oggetti e materiali risalenti al XIX e XX secolo, soprattutto riguardanti la produzione del vino.
Marciana - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Archeologico di Marciana nacque nel 1968 sotto la fortezza medievale. Nelle sale museali è oggi possibile ammirare materiali risalenti alle epoche preistoriche, etrusche e romane. Durante la stagione estiva il museo è aperto solo la mattina.
Portoferraio - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Portoferraio presenta una struttura piccola ma molto interessante. Al suo interno è possibile osservare reperti archeologici di terra e mare ritrovati a bordo delle navi romane naufragate nei pressi dell'Elba.
Portoferraio - Musei Museo Nazionale di Villa San Martino A Portoferraio si può visitare Villa San Martino, museo dedicato a Napoleone che doveva essere la sua residenza estiva ma che non frequentò molto. Ora è soprattutto utilizzata come galleria d'arte che dal 1984 espone stampe a soggetto napoleonico e mostre a carattere storico.
Portoferraio - Musei Pinacoteca Comunale Foresiana Una tappa quasi obbligata a Portoferraio è la Pinacoteca Foresiana che è ospitata all'interno della caserma De Laugier. La pinacoteca trae il nome da Mario Foresi, suo ideatore e annovera dipinti e stampe di importanti artisti tra i quali Signorini, Cannicci, Lapi ed altri.
Portoferraio - Musei Museo Naturalistico Una visita particolare merita il Museo Naturalistico di Portoferraio che in realtà è ubicato sull'isola di Montecristo e che dal 1977 è divenuto riserva naturale a tutela delle biodiversità presenti. Il museo ospita collezioni relative alla flora e alla fauna isolana e reperti provenienti dai fondali marini. Le visite sono consentite solo previa prenotazione.
Marciana Marina - Spiagge Spiaggia de La Fenicia La Fenicia è una spiaggia di Marciana Marina lunga circa ottanta metri e composta da grandi ciottoli bianchi levigati. Qui vi sono due stabilimenti balneari dotati di ristoranti sul mare, bar, cabine e noleggi. Uno dei due ha anche una piscina ad un decina di metri dal mare. Meravigliosa è la vista sull'isola di Capraia che si gode dalla spiaggia.
Capoliveri - Spiagge Spiaggia Felciaio La spiaggia del Felciaio a Capoliveri è piuttosto piccola ed è composta da un misto di sabbia e ghiaia. Grazie alla presenza di alcuni scogli posti ad alcuni metri dalla spiaggia, il mare risulta essere sempre e comunque calmo. Particolarmente adatta a chi è in cerca di relax e tranquillità.
Marina di Campo - Spiagge Spiaggia di Marina di Campo E' la spiaggia più estesa dell'isola d'Elba (1,5 km). Composta da sabbia finissima è esposta ad Sud-Est. E' una spiaggia sia libera che attrezzata dotata di molti servizi tra cui bar, noleggio pedalò,ombrelloni, sdraio, ormeggi, parcheggi e ristoranti.
Portoferraio - Spiagge Spiaggia di Forno A Portoferraio si trova la spiaggia di Forno che viene considerata tra i luoghi più caratteristici della zona. Non è di straordinarie dimensioni ma è molto suggestiva anche in ragione della sabbia estremamente fine. Sul posto non ci sono particolari servizi e spesso viene scelta per la pratica di windsurf e immersioni subacquee.
Rio - Spiagge Spiaggia di Terra Nera La spiaggia di Terra Nera si trova sul territorio di Rio Marina. E' molto caratteristica in quanto formata da sabbia di color nero brillante per via della presenza della pirite e della ematite. Divide il mare da un laghetto posto alle sue spalle e non presenta servizi.
Marciana Marina - Spiagge Spiaggia Ripa Barata La spiaggia di Ripa Barata è una location piuttosto angusta, formata esclusivamente da pietre di media grandezza con dimensioni piuttosto contenute. Infatti ha una lunghezza di circa 50 metri per una larghezza di 4 metri. Non vi sono particolari servizi disponibili in loco, i posti auto sono molto limitati e disponibili soltanto lungo la strada principale.
Capoliveri - Spiagge Spiaggia Laconella A Capoliveri si puo' visitare la spiaggia Laconella conosciuta anche come di Lacona. Si tratta della seconda spiaggia più grande di tutta l’isola d’Elba potendo contare su ben 1200 metri di lunghezza caratterizzati da tanta sabbia e pochissime pietre. Altra caratteristica è quella dei fondali che si mantengono alquanto bassi fino a circa 40-50 metri dalla battigia rendendola adatta ai più piccoli.
Portoferraio - Musei Museo Nazionale della Palazzina dei Mulini Soggiornando all'îsola d'Elba non si può non visitare la Palazzina dei Mulini a Portoferraio che fu residenza ufficiale di Napoleone e conserva tuttora numerosi cimeli dell'imperatore.
Procchio - Aree naturali Grotta Balu Grotta Balu è situata a circa 300 metri da Punta Penisola. L'immersione è di media difficoltà e sconsigliata ai neofiti. La roccia è completamente ricoperta da una moltitudine variopinta di spugne di mare ed è possibile incontrare anche un grosso astice, signore indiscusso del luogo. Occorre fare molta attenzione a non sollevare il fondale sabbioso per mantenere la visibilità alta.
Portoferraio - Aree naturali Scoglietto Grottoni Nello Scoglietto Grottoni la profondità del fondale arriva fino a 40 metri e per questo l'immersione è adatta solo ai sub esperti. La flora e la fauna marina offrono scenari paradisiaci. Tra le molteplici varietà di pesci è possibile incontrare l'aquila di mare. E' consigliato l'utilizzo di una torcia subacquea.
Marciana - Aree naturali Formiche della Zanca Le Formiche della Zanca rappresenta una delle zone d'immersione più affascinanti dell'isola. Si tratta di un gruppo di scogli che affiorano in superficie, regalando sui fondali uno spettacolo molto suggestivo. Si scende fino ad una profondità di 45 metri, ove si possono ammirare distese di paramuricea clavata rossa. È possibile incontrare occhiate, boghe, aragoste e ricciole.
Porto Azzurro - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Monserrato Il santuario della Madonna di Monserrato si trova vicino al Porto Azzurro, nel mezzo di una conca tra Monte Castello e la Cima del Monte. Fu costruito nel 1606 per volere del nobile spagnolo Longone: l’influenza spagnola riecheggia negli accenni barocchi delle decorazioni che ricoprono soffitti e muri.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Niccolò Dedicata in origine ai Santi Pietro e Paolo ed eretta intorno al VII secolo sui resti di un tempio pagano conserva resti di affreschi del XV secolo.
Marina di Campo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Piccola chiesa che conserva numerosi affreschi.
Rio - Mura torri e porte Torre del Porto La Torre del Porto a Rio Marina fu eretta nel 1534 da Jacopo V Appiano, principe di Piombino. Anche questa, come molte altre strutture presenti sull’isola, serviva a difendere lo scalo della Marina di Rio. È sovrastata da una torretta con un orologio che fu aggiunta solo nell’Ottocento, quando Rio Marina divenne a tutti gli effetti un comune.
Campo nell'Elba - Mura torri e porte Torre di San Giovanni Situata in località Morota, la torre venne edificata intorno all'XI secolo come fortificazione della Repubblica di Pisa.La torre era chiamata anche Torre della Regina ed erra oggetto di numerose leggende popolari.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Martino ruderi Il Castello Ne San Martino nei ruderi di Portoferraio, è una villa modesta anche se arricchita da una facciata suggestiva. E' ottimamente conservata ed è possibile visitarla in ogni sua stanza, tra le quali particolarmente famosa é quella egizia, ossia la sala da pranzo dell'imperatore che la fece adornare a tema per ricordare la campagna in Egitto.
Portoferraio - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Misericordia Tra le costruzioni più antiche da visitare a Portoferraio, c’è la bellissima Chiesa della Misericordia. Fondata da Giovanni de’ Medici nel lontano 1566, custodisce al suo interno un oggetto di gran pregio come l’organo a canne risalente al 1792. Vi si trovano anche vasi sacri e arredi appartenenti a epoche remote, in perfetto stato di conservazione, come una maschera in bronzo di Napoleone in punto di morte e un calco della sua mano, sempre di bronzo. A partire dal 1852, ogni 5 maggio vi si celebra una messa in suo suffragio.
Campo nell'Elba - Chiese e luoghi di culto Pieve di San Giovanni Costruita nel XII secolo la Pieve è un edificio sacro in stile romanico pisano. La chiesa è priva di copertura
Marciana - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Monte Il Santuario della Madonna del monte di Marciana è il più antico dell’isola. Qui viene venerato il ritratto della Madonna Assunta, un dipinto su granito incastonato nella parete le cui origini si perdono in un periodo imprecisato del quindicesimo secolo. Costituito da tre navate, l’edificio nel 1814 ospitò Napoleone e la contessa polacca Maria Walewska.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo della Biscotteria Il Palazzo della Biscotteria a Portoferraio è l’attuale sede del municipio del comune ma quando fu costruito, per volere di Cosimo I, era adibito a biscotteria, una struttura che produceva pane per le truppe che si trovavano in città e su tutta l’isola.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Luceri ruderi Forte di Luceri a Portoferraio è attualmente il rudere dell'antica fortezza che un tempo fu edificata a scopo difensivo. E' liberamente visitabile ed offre scenari suggestivi rappresentando la potenza e l'elevato rischio di assedio che negli anni ha subito l'isola.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Ridotta di San Rocco La Ridotta di San Rocco a Portoferraio fu costruita in posizione strategica per non essere facilmente raggiungibile e al tempo stesso protetta naturalmente dalle saline. Oggi purtroppo si possono ammirare solamente i suoi resti purtroppo in stato di abbandono ma ciò non toglie l'importanza che le era attribuita.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Appiani ruderi Il Castello Appiani nei ruderi di Portoferraio è la testimonianza di quella che un tempo fu una delle fortezze di Portoferraio, considerato capoluogo dell'isola d'Elba. Oggi si possono ammirare solo i ruderi del vecchio corpo edile. Sono facilmente raggiungibili e liberamente visitabili e costituiscono una meta da visitare durante il soggiorno.
Marciana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelliere Etrusco ruderi Il Castelliere Etrusco e i ruderi di Marciana rappresentano un'eredità storica legata all'età del bronzo, particolarmente significativa nel luogo. Oggi si può visitare liberamente ciò che resta tra cui viste panoramiche sorprendenti avvolte in un clima ricco di storia, offerte dal territorio circostante.
Porto Azzurro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Giacomo Il Forte San Giacomo a Porto Azzurro fu edificato dagli spagnoli nel '600 a scopo difensivo della costa sud orientale dell'isola. Gode di una struttura imponente a pianta di stella ed è caratterizzato da mura perimetrali in mattoni e pietra. Al suo interno ospita più fabbricati tra i quali il Palazzo del Governatore, le polveriere, l'armeria, gli alloggi delle guarnigioni, i magazzini, l'ospedale ed un mulino a vento.
Marciana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza Pisana di Marciana La Fortezza Pisana a Marciana, edificata nel dodicesimo secolo a scopo difensivo, ha pianta quadrata ed è caratterizzata dai bastioni sui quattro lati. Inizialmente era un deposito per le munizioni e custodiva un'importante fonte d'acqua e si dice che gli abitanti erano soliti rifugiarsi al suo interno durante gli attacchi dei pirati. Oggi è totalmente restaurata ed ospita spettacoli estivi.
Marciana Marina - Aree naturali Punta Madonna Punta della Madonna è così denominata perché è possibile ammirare un'antica statua della Madonna inabissata da tempo. Ha una profondità massima di 42 metri, il fondale è roccioso e la visibilità abbastanza buona. Scendendo è possibile visitare un grosso canyon, lungo cui dimorano crostacei, galatee, cicale e molluschi di vario genere.
Marciana - Aree naturali Secca di Fetovaia La Secca di Fetovaia ha una profondità massima di 40 metri e nonostante l'ottima visibilità, l'immersione è consigliata ai più esperti. E' caratterizzata dalla presenza di branchi di barracuda e di grosse cernie.
Portoferraio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Monte Bello ruderi Il Forte Montebello di Portoferraio rappresenta un altra importante fortezza del capoluogo dell'isola. Fu edificato come altri allo scopo di difendere il territorio e di avvisare e segnalare per tempo eventuali assedi.
Portoferraio - Aree naturali Scoglio della Nave Il grosso Scoglio della Nave è situato sul Capo Enfola. La discesa è abbastanza dolce, fino a circa 20 metri di profondità e poi si scende ancora lungo una ripida rocciosa per circa 50 metri. Qui è possibile incontrare polpi, murene, aragoste e bellissime Cerianthus. Gli organismi sciafili presenti sulle pareti formano residui calcarei ad effetto "neve".
Portoferraio - Aree naturali Scoglietto Statua di Cristo Allo Scoglietto della statua del Cristo l'immersione risulta piuttosto impegnativa. La profondità varia da un minimo di 20 metri a un massimo di 50 metri e vi si potranno incontrare aragoste e dentici. Le correnti sono abbastanza forti. Così denominata per la presenza su un pianoro di un altorilievo raffigurante il Cristo.
Procchio - Aree naturali Secca del Picco Giallo La Secca del Picco Giallo si trova a 3 miglia dalla costa e ha una profondità massima di 50 metri. Il fondale è roccioso e la visibilità buona. La secca è caratterizzata da bellissime distese di margherite di mare e gorgonie rosse.
Marciana - Aree naturali Il Careno Il Careno si trova tra Capo S. Andrea e Le Formiche della Zanca. Il fondale è costellato di numerosi massi, ammantati di variopinte spugne, anellidi e molluschi vari. La profondità arriva fino ai 50 metri.
Portoferraio - Aree naturali Panettone delle Gorgonie Il Panettone delle Gorgonie è completamente rivestito di gorgonie rosse. Si incontrano esemplari molto rari e di dimensioni notevoli tra cui la Granseola. È possibile osservare una vecchia nassa abbandonata, abitata da una Musdea di grosse dimensioni. In questo punto l'immersione è riservata agli esperti perchè le correnti sono di forte intensità.