Filicudi - Aree naturali Fossa Felci Sui dieci chilometri quadrati di territorio di Filicudi campeggiano ben sette vulcani, tutti spenti, il principale è Fossa Felci, alto 773 metri. È possibile raggiungerlo a piedi percorrendo le vecchie mulattiere e attraversando villaggi abbandonati. Godere la bellezza del mare siciliano dall'alto vale sicuramente un po' di fatica.
Lipari - Musei Museo Archeologico Regionale Eoliano Situato sull'acropoli in via del Castello, che con i suoi reperti e la testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà dell'isola e dell'arcipelago è uno dei più interessanti in assoluto.È uno dei più importanti del Mediterraneo e presenta in ordine cronologico esposizioni di corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra, ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue.
Lipari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lipari Il castello è stato costruito su un altopiano che si trova a strapiombo sul mare, da ricerche archeologiche e studi della conformazione della roccia l’area risulta essere stata abitata da circa 6000 anni. Esso, per gli abitanti ha sempre rappresentato una difesa naturale rispetto agli attacchi proveniente dal mare. L’attuale edificio fu realizzato nel corso del sedicesimo secolo da Carlo V, a seguito di un durissimo attacco alla città perpetrato dal dal capitano tunisino Kairedin Barbarossa che deporto’ la quasi totalità degli abitanti.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è del periodo seicentesco. E' una delle chiese più antiche. Fu costruita al di sopra di una grande struttura. Alcune testimonianze dicono che era la cripta contenente le reliquie di S. Bartolomeo, patrono di Lipari. La chiesa si affaccia direttamente sulla spiaggia attigua, creando una linea che va dal blu del mare a quello del cielo.
Stromboli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo La chiesa di San Vincenzo, raggiungibile dalla stretta strada costiera, si affaccia imponente sulle tipiche abitazioni eoliane, piccole e graziose. Dalla terrazza della chiesa di San Vincenzo si può vedere lo Strombolicchio, oltre al villaggio dell'isola e lo splendido mar Tirreno.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiostro normanno Il Chiostro Normanno fu voluto da re Ruggero II e fa parte del monastero. Il chiostro fu restaurato nel '78. I numerosi capitelli, rimandano all'epoca romana e raffigurano animali di vario genere.E' situato nelle immediate vicinanze del duomo di San Bartolomeo
Lipari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Bartolomeo L'edificio religioso più importante dell'isola è la Cattedrale di San Bartolomeo. Costruita nel XVI secolo si trova nella parte centrale dell'isola. Particolarmente apprezzabili sono gli interni candidi decorati con affreschi leggeri, dai motivi floreali.
Filicudi - Siti archeologici Capo Graziano Nella località detta Capo Graziano sono stati recentemente scoperti i resti di un insediamento preistorico risalente al 3.000 a.C. Si tratta di venticinque capanne di forma ovale, al cui interno sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche. Nei pressi del villaggio, che fu abitato fino al 1430 a.C. è stata trovata anche un'ara sacrificale.
Lipari - Siti UNESCO Isole Eolie Anno 2000, il mito delle Eolie diventa realtà.L'Unesco infatti inserisce l'Arcipelago tra i siti al mondo protetti per le loro caratteristiche ambientali e culturali. I nostri vulcani attivi,tappa irrinunciabile nei viaggi dei più famosi vulcanologi mondiali, il mare cristallino, la natura incontaminata, sono stati determinanti nella decisione
Salina - Aree naturali Monte Fossa delle Felci È il monte più alto dell'arcipelago con i suoi 982 metri. Le escursioni naturalistiche sul monte, sono di un livello facile. Sulla sommità del monte si può godere della vista di un paesaggio mozzafiato.
Salina - Aree naturali Fondali di Salina Partendo dalla spettacolare Baia di Pollare, troviamo una secca. Tra le imponenti roccie del fondo si trovano bellissime attinie, estese colonie di spugne gialle e spettacolari pareti rocciose arricchite dalle ramificazioni delle gorgonie gialle.
Stromboli - Aree naturali Secca di Scirocco La Secca di Scirocco prevede un'immersione decisamente impegnativa. Il fondale si presenta dapprima profondo, per poi ritirarsi vicino alla secca; qui sono presenti numerosi massi e banchi di pesce, mentre le pareti sono ricoperte da gorgonie rosse, affascinanti e colorate.
Stromboli - Aree naturali Sciara del Fuoco e Dorsale della Sciara A Stromboli è possibile visitare la Sciara del Fuoco e la Dorsale della Sciara. La prima, offre un ambiente morfologico meraviglioso, con astroides, anemoni, e spugne. Il fondale è nero, scuro, ed è facile incontrare cernie, rombi e murene. Le pareti sono in pietra lavica e vi si può scorgere il riccio saetta, anche se sporadicamente. La Dorsale della Sciara presenta due fondali, uno più profondo dell'altro, entrambi abbastanza fangosi e con pareti ricoperte di stelle pentagono, molto rare.
Salina - Aree naturali Secca del Capo La parete che compone Secca del Capo scende quasi verticalmente e crea un paesaggio suggestivo che sprofonda nelle scure acque del mare. Richiede un'immersione impegnativa anche in condizioni ottimali.
Lipari - Aree naturali Punta Castagna Visitando le isole Lipari, è possibile esplorare Punta Castagna, resa bianca dalla polvere delle cave di pomice. Il fondale è completamente bianco, munito di canali, le cui pareti sono rivestite da flora colorata. Nel corso dell'immersione, si raggiungono livelli sempre più profondi, nel blu del mare, non riuscendo a vederne il fondo.
Filicudi - Aree naturali Secca dei Sei Metri Visitando l'Isola Filicudi, di origine vulcanica, è possibile esplorare la Secca dei Sei metri; qui sono visibili massi enormi, sotto ai quali è possibile scovare murene ed aragoste, prestando però particolare interesse alla presenza di scogli, i quali ospitano gorgonie rosse e ricci melone. Il colore del fondale va un brillante verde smeraldo ad un romantico turchese. È inoltre possibile scovare delle spugne Axinella, dal colore giallo brillante.
Salina - Spiagge Spiaggia di Pollara La spiaggia di Pollara è molto romantica e frequentata dalle coppie di tutto il mondo, grazie al suo particolarissimo faraglione, che è costituito da una parete bianca semicircolare che sovrasta, in tutta la sua possenza, la spiaggia sottostante. Questa parete è quello che resta della parte interna del cratere di un vulcano ormai spento da tempo.
Panarea - Spiagge Cala Junco Imperdibile a Panarea, la stupenda baia di Cala Junco. Una piscina naturale, con tonalità che vanno dal blu al verde è la principale attrazione dell'isola, un'insenatura, nelle cui vicinanze sorgeva un villaggio preistorico, racchiusa è tra pareti rocciose. Molto affollata nei mesi estivi.
Lipari - Spiagge Spiaggia bianca Incantevole e amatissima dai giovani, è considerata una delle spiagge più belle di Lipari, dalla sabbia bianchissima grazie alla sedimentazione di pomice che vi si estraeva in passato. Mare color turchese e temperatura molto mite ne fanno una delle spiagge più affollate di Lipari. E' facilmente raggiungibile, anche in bus.
Vulcano - Spiagge Spiaggia delle Sabbie Nere Tra le spiagge più famose di Vulcano c'è sicuramente quella delle Sabbie Nere, davvero unica e particolare proprio per la caratteristica sabbia fine e nera di origine vulcanica. Molto frequentata, anche da Vip e personaggi famosi o del mondo dello spettacolo.
Lipari - Spiagge Marina Corta e Marina Lunga Proprio ai piedi del municipio di Lipari si trovano le due baie di Marina Corta e Marina Lunga, alle cui spalle si estende la città con il suo corso, famoso per passeggio pomeridiano e serale e costellato di negozietti e ristorantini.
Lipari - Spiagge Spiaggia di Valle Muria Davvero splendida a Lipari è la spiaggia di Valle Muria, litorale stretto e allungato chiuso da due promontori di roccia. Da qui si vedono l'isola di Vulcano e i Faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda. Vi si arriva in barca dal porticciolo di Marina Corta.
Stromboli - Spiagge Spiaggia di Scari E' fatta di ciottoli lavici neri ed è tagliata in due dal piccolo molo presente si trova proprio sotto l'abitato principale di Stromboli, San Vincenzo. Molto bella e pittoresca, vicina alle strutture ricettive ed è, per di più, uno dei pochi lidi attrezzati con lettini e ombrelloni dell'isola.
Stromboli - Spiagge Spiaggia di Ficogrande Poco attrezzata ma molto frequentata da famiglie con bambini e giovani la spiaggia di Ficogrande é lunga 600 metri, larga dai 30 ai 60 metri e formata da piccoli ciottoli. La spiaggia è di color nero per la sua origine vulcanica.
Vulcano - Grotte Grotta del Cavallo o dell'Eremita La Grotta del Cavallo, conosciuta anche come Grotta dell'Eremita, si trova nell'Isola di Vulcano ed è una delle grotte più grandi di tutta la Sicilia. La grotta ha diversi ingressi, alcuni dei quali sono interrati, e le sue caratteristiche hanno permesso il formarsi di un raro minerale chiamato "carbonato apatite" che si presenta sotto forma di vere e proprie stalattiti.
Filicudi - Grotte Grotta del Bue Marino La Grotta del Bue Marino, situata sul versante nord occidentale dell'Isola di Filicudi, è la grotta più grande delle Isole Eolie. Prende il nome dalle foche monache che la abitavano in passato e al suo interno offre particolari giochi di luci e la magia del rumore del mare che ricorda il muggito di un bue.
Filicudi - Grotte Grotta dei Gamberi La Grotta dei Gamberi si trova nell'Isola di Filicudi ed è molto rinomata per le escursioni subacquee in quanto trattasi di una delle più belle immersioni dell'isola grazie alla presenza di gamberetti e pesci di ogni tipo al suo interno. Particolarmente sorprendente è l'effetto della parete della grotta che termina sulla sabbia a circa 50 metri di profondità.
Panarea - Grotte Grotta degli Innamorati La Grotta degli Innamorati, che si trova nei pressi dell'isolotto di Lisca Bianca a circa 3 km dall'Isola di Panarea, è collocata in un luogo di grande suggestione dove il mare è meravigliosamente limpido e cristallino. La grotta è rinomata per una leggenda che racconta che le coppie innamorate che si baciano al suo interno rimarranno unite per tutta la vita.
Panarea - Spiagge Spiaggia di Calcara All'estremo nord dell'isola di Panarea, la spiaggia si trova in una conca ed è famosissima e apprezzatissima per i fenomeni di natura vulcanica, le tipiche fumarole. Probabilmente sede di un vulcano estinto, l'aria che vi si respira è caratterizzata dall'aroma vulcanico.
Panarea - Monumenti Relitto di Lisca Bianca Nell'isola di Panarea si trova il relitto di Lisca Bianca, uno dei vasti relitti che si trovano nell'arcipelago. Si tratta di uno dei pochi reperti la cui visione consente di non superare i limiti di profondità, nonostante sia mantenuto in condizioni decisamente pessime, sebbene sia moderno.
Lipari - Acque termali e benessere Terme di San Calogero Le Terme di San Calogero costituiscono un centro termale antichissimo, le cui acque furono utilizzate per le cure termali. Le scoperte avvenute negli anni '80, datano la sfruttamento di questa stazione già nel periodo greco. Si tratterebbe dunque delle terme più antiche della zona Mediterranea. Sono aperte esclusivamente per visite turistiche.
Salina - Spiagge Laghetto salato di Lingua Tra le spiagge più frequentate è possibile ricordare quella di Lingua, con il suo caratteristico laghetto salato, posto incantevole per rilassarsi con gli amici o la famiglia in vacanza. Vi è anche un pontile di circa cinquanta metri per offrire un panorama unico ai turisti e un'esperienza indimenticabile, avendo l'impressione di passeggiare sull'acqua.
Vulcano - Spiagge Spiaggia del Gelso Spiaggia sabbiosa sulla costa meridionale dell’isola, tra le più belle di Vulcano. Mista di sabbia e ghiaia, è di un nero scurissimo propria grazie all'origine vulcanica del litorale. Meno affollata di altre spiagge, sicuramente ideale per un turismo più bucolico.
Stromboli - Aree naturali Scoglio dello Strombolicchio Poco più a nord di Stromboli si trova lo Strombolicchio, uno scoglio in realtà residuo di un antico camino vulcanico, o tappo del vulcano Stromboli secondo antiche leggende. Ospita un faro della Marina ed è visitabile durante la stagione turistica. E' possibile fare il bagno nei fondali coralliferi, vero paradiso dei subacquei.
Salina - Aree naturali Secca di Pollara La Secca di Pollara presenta pareti rocciose ricche di anfratti, insenature, grotte e canyon. Proprio per la sua conformazione è l'ambiente ideale per stelle marine, gorgonie e numerose specie ittiche come murene, polpi e cernie.
Filicudi - Aree naturali Scoglio Gianfante Lo Scoglio Gianfante ha un'origine vulcanica. Il nome è dovuto alla sua somiglianza con l'elefante, che in dialetto siciliano è detto appunto "giafante". La profondità delle acque intorno alla formazione basaltica attrae molti sub.
Panarea - Aree naturali Le Formiche Le Formiche sono un gruppo di scogli facenti parte di un bassofondo esteso e chiamati così per le loro dimensioni ridotte. L'immersione è poco impegnativa soprattutto in caso di mare calmo e l'acqua trasparente permette di visualizzare lo scenografico fondale marino.
Filicudi - Aree naturali Scoglio della Fortuna Costituisce una delle attrattive più affascinanti di Filicudi. La sua particolare conformazione, simile ad una conca, fa sì che al suo interno si formi una sorta di piscina naturale. L'acqua cristallina permette di godere a pieno del piacere dell'immersione, fino ad un massimo di -23 metri, e di ammirare e fotografare le grotte naturali e la bellissima fauna e flora locale.
Salina - Aree naturali Punta Perciato Bellissima da vedere per il suo incantevole scenario naturalistico è la secca di Punta Perciato, che si sviluppa in lunghezza parallelamente rispetto alla costa ed è costituita da alcuni grossi scogli dalla morfologia e dalle pareti estremamente frastagliate. Un ottimo posto consigliato ai sub e ai tanti appassionati di immersioni.
Vulcano - Aree naturali Scoglio Quaglietto La zona dello Scoglio Quaglietto permette una delle immersioni più belle che l'isola di Vulcano possa offrire. E' possibile tra le altre cose immergersi in una grotta dove si trova una statua rappresentante la Madonna.
Vulcano - Aree naturali Capo Testa Grossa Nell'isola di Vulcano è possibile effettuare immersioni nell'area di Capo Testa Grossa, che forma una parete verticale ricca di meravigliose spugne. Presenta canali, grotte e rocce molto frastagliate.
Lipari - Aree naturali Monte S. Angelo Spostandosi nella parte centrale di Lipari, è possibile percorrere la strada che porta fino alla cima di Monte S. Angelo. Posizione strategica per ammirare tutto il paesaggio.Il Monte, di origine vulcanica, è la testimonianza del contatto tra l'acqua e il magma e appartiene al secondo periodo vulcanico, caratteristica geologica dell'isola.
Filicudi - Sentieri e punti panoramici Faraglione la Canna Il Faraglione la Canna è quanto resta oggi del risultato dell'ultima eruzione dei vulcani di Filicudi, avvenuta circa 40.000 anni fa. Lo scoglio ha la forma di una torre alta 71 metri, sulla cui cima, degli alpinisti, hanno posto una statua della Madonna. È abitato da specie protette di falchi e lucertole. Immergendosi nei fondali intorno alla Canna è possibile incontrare gruppi di pesci e anche delle aragoste.