Adrano - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico si trova all’interno del Castello Normanno, simbolo della città, costruzione del XIV secolo. Nel Museo sono esposti materiali archeologici di Adrano, che datano dall’età neolitica fino al periodo medievale. Oltre a questi reperti, il Museo ospita anche una ricca biblioteca di collezioni storiche - artistiche ed etno-antropologiche.
Adrano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Adrano Costruito nel XI secolo dal conte Ruggero, è uno dei simboli della città. Ciò che salta sull’occhio è lo stile islamico dell’edificio, che si percepisce nell’entrata principale e nell’interno. Si alza su 33 metri di lunghezza per 4 piani, le mura hanno un spessore di 2.3-2.6 metri. Il castello è stato abbandonato dopo il terremoto del 1600 che distrusse i suoi interni. Con il passar dei secoli, è stato trasformato avendo assunto diversi ruoli come residenza delle famiglie nobili, come sede di un carcere poi dal 1958 ad oggi e Museo.
Zafferana Etnea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria della Provvidenza La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.
Zafferana Etnea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Municipale Il Palazzo Municipale venne costruito verso la fine del XIX secolo in uno splendido stile Liberty. Dopo essere stato reso inagibile dal terremoto del 1984, l’edificio fu restaurato e riportato agli antichi splendori.
Mascali - Spiagge Spiaggia Fondachello La spiaggia libera di Mascali, conosciuta anche con il nome "Fondachello", è una delle spiaggia più popolari di Catania. Si tratta di un litorale di ciottoli di colore scuro, bagnato da un mare azzurro. È una delle zone più famose, ed è frequentata da numerosi turisti ogni anno, ciò spiega anche il grande numero dei stabilimenti balneari lungo la costa.
Mascali - Spiagge Spiaggia Lido Ipanema Il lido Ipanema è uno stabilimento balneare collocato lungo la costa di Mascali. È una spiaggia di sabbia scura e fine, bagnata da un mare limpido. Il territorio si caratterizza da una ricca vegetazione mediterranea, ciò lo rende un posto unico e particolare.
Randazzo - Mura torri e porte Porta San Giuliano o Aragonese La Porta di San Giuliano, altrimenti riconosciuta come quella aragonese, risale al XIII secolo. Sopra la porta, sono visibili gli stendardi di Pietro I di Aragona. È una delle quattro porte le quali facevano parte delle mura di Randazzo. Si estende sul lato più lungo della cinta muraria. Nei pressi della porta, stanziavano i doganieri che controllavano i prodotti arrivati in città.
Zafferana Etnea - Monumenti La Cisternazza La Cisternazza è un complesso monumentale costituito da una cisterna, un giardino, un bellissimo portale ed un cortile rialzato. “A cistirnazza “, come viene detto in siciliano, venne fatta erigere dal vescovo di Catania Andrea Riggio nel XVII secolo. La cisterna si presenta profonda circa dieci metri ed ha un' apertura di forma ottagonale.
Zafferana Etnea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Manganelli Villa Manganelli venne edificata tra il XIX e XX secolo dalla famiglia catanese Paternò-Manganelli. L`edificio è costruito con lo stile tipico della Secessione Viennese ed è circondato da un grande parco di alberi. Attualmente è proprietà dell`Ente Parco dell`Etna. Nonostante siano passati tanti anni dalla sua costruzione, la villa è in buono stato di conservazione.