• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Parco dell'Etna e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Parco dell'Etna: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Parco dell'Etna in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Etna, il "monte del fuoco"

L'eruzione del 2002
L'eruzione del 2002
L'Etna, il vulcano siciliano ha iniziato la sua carriera come un vulcano sottomarino e poteva essere un vulcano due volte più alto di circa 7000 m. Oggi la relativa altezza è 3200 metri, ha quattro principali crateri, dei quali la Bocca Nuova e più di 200 altri piccoli.

La lava nell’interno del vulcano ha una temperatura di 1000 °C, si raffredda molto lentamente, cosa che può richiedere anni. Il flusso della lava si sposta molto lentamente, solo qualche metro l’ora, così in caso di pericolo si potrebbe tranquillamente fuggire. Gli abitanti sono orgogliosi dell’Etna e vedono i benefici, perché la lava raffreddata si trasforma dopo 100 anni in terra molto fertile.

Il lavastone viene anche usato per la pavimentazione stradale, per la costruzione. Metà dell’anno l’Etna è coperto dalla neve e addirittura in estate ci possono essere in questa zona temperature abbastanza fredde. L’Etna é attivo, i fumi della lava all`interno del vulcano si vedono in continuazione. Non si può dire mai, che il "monte del fuoco" come lo chiamano gli abitanti, è pronto ad ospitare i suoi visitatori oppure no. Dopo le solite erosioni, il vulcano è chiuso per il turismo per settimane. In questo caso solo i vulcanologi hanno accesso e permesso di lavorare sul vulcano. Mentre altri soliti vulcani hanno le erosioni dal cratere principale, l'Etna forma sempre nuovi crateri laterali. Cosi negli`anni si sono formati fin oggi più di 200 crateri.

Per chi desidera vedere il vulcano "da vicino" c`è la possibilità di salire in macchina fino a 2500 m e poi con la funivia (costa 26,50 E) che impiega per la salita ca. trenta minuta, e dopo si può continuare la salita con la jeep, fino a 3300 m. Il costo è di 48 Euro a persona ma è inclusa la guida spedalizzata per l'Etna e una passeggiata accompagnata.

La zona centrale del cratere è chiusa per i turisti, perché potrebbe essere troppo pericoloso. Salendo direttamente dal livello del mare, si sente tanto la differenza delle temperature. Anche in estate sono consigliati vestiti invernali.
scritto da Federico Ruiz - Ultima modifica: 03/04/2020

Adrano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Adrano

Costruito nel XI secolo dal conte Ruggero, è uno dei simboli della città. Ciò che salta sull’occhio è lo stile islamico dell’edificio, che si percepisce nell’entrata principale e nell’interno. Si alza su 33 metri di lunghezza per 4 piani, le mura hanno un spessore di 2.3-2.6 metri. Il castello è stato abbandonato dopo il terremoto del 1600 che distrusse i suoi interni. Con il passar dei secoli, è stato trasformato avendo assunto diversi ruoli come residenza delle famiglie nobili, come sede di un carcere poi dal 1958 ad oggi e Museo.

Zafferana Etnea - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Santa Maria della Provvidenza

La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.

Destinazioni Parco dell'Etna

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER