Aree naturali Grotte della Gurfa Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre siciliana. Sono composte da sei ambienti scavati in una rupe di arenaria rossa. Si pensa risalgano al 2500 a.C.-1600 a.C. età del bronzo. Le grotte della Gurfa si dividono in due piani collegate dalla grotta a campana (thòlos), stanza principale con un foro alla sua sommità che permette l'illuminazione della grotta.
Musei Museo Etnoantropologico Il Museo Etnoantropologico di Alia si trova nella casa “Pittà”. Il museo accoglie oggetti provenienti da collezioni private e testimonia la cultura agro-pastorale della città. Il museo espone infatti attrezzi e utensili in uso nei secoli scorsi, necessari alla lavorazione del ferro, del grano, della cura del bestiame e delle creazioni artigianali. La collezione è stata divisa in quattro sezioni.
Monumenti Palazzo Guccione Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Chiese e luoghi di culto Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Monumenti Archi Feudali Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.