Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe È stata progettata da Francesco Battaglia nel 1730, che in quegli anni si occupava di ricostruire Catania. Lo stile unico, arabo bizantino, si nota nei colori e nella forma. Il giardino un tempo si estendeva intorno a tutto l’edificio. Oggi è una filiale della Parrocchia Santuario Matrice Maria SS.ma della Catena.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Municipio ex Convento S.Antonio da Padova Il Municipio ed ex Convento Sant’Antonio da Padova venne costruito nel 1636 ad Aci Catena. È una delle costruzioni più belle ed eleganti alla quale hanno contribuito i Catenoti. La scalinata conferisce un’estrema armonia a tutto l’edifico ed all’interno si trovano buona parte delle migliori opere del paese. Il chiostro è decorato nelle lunette con affreschi raffiguranti la vita e le opere dei santi francescani. E’ tra i monumenti più visitati e meglio conservati della città.
Chiese e luoghi di culto Santuario Maria Santissima della Catena Il Santuario ha un'architettura molto elegante. Interessanti da vedere sono l’abside, il transetto, la cupola e le due cappelle laterali. Da ammirare sono anche gli affreschi, in particolare l’icona della Madonna, dipinta su pietra, che risale al sec. XVI. La Madonna appare maestosa grazie ad alcuni dettagli: un manto dorato sormontato da una preziosa corona e il bambino che porta in braccio che fa di questa icona una vera opera d'arte.
Eremi Eremo di Sant'Anna L'eremo di Sant'Anna, venne fondato nel 1751, da fra Rosario Campione. L`eremo è posizionato a ridosso di una collina da cui si può ammirare uno splendido panorama della costa ionica. L'impianto originale era composto da una chiesetta con due piccoli vani immersi nella vegetazione a cui si aggiunse in seguito una grande cisterna per la raccolta delle acque. Nel 1756 vennero aggiunte le celle e la cappella. Tra le opere presenti nella chiesa si può ammirare la Madonna con il bambino e S. Anna. Al suo interno, si può osservare il chiostro e il giardino mediterraneo.