Bra - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Andrea Eretta su disegno di Gian Lorenzo Bernini e terminata nel 1687. Il monumento religioso colpisce per la sua maestosità e fu costruito grazie ai cittadini che investirono denaro e lavoro per la sua realizzazione.
Govone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Govone Sorge sulla sommità di una collina, in Val di Tanaro, tra il Roero e il Monferrato, è una tra le residenze reali, inserite nell'elenco del Patrimonio artistico mondiale.
Santa Vittoria d'Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Francesco La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternita“sancti spiritus de sancta uitoria”. Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa l’angolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dell’epoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni d’opera per la confraternita. L’edificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metà dell’anno ”500, di autore sconosciuto.
Monticello d'Alba - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monticello Primeggia, in posizione dominante, tra le colline che circondano la città di Alba, è tra le costruzioni meglio conservate della zona. L'origine della costruzione è risalente al 900, ristrutturato magistralmente nel 1780, arricchito da magnifiche pitture e lussureggianti giardini.
Pocapaglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pocapaglia Del Castello di Pocapaglia si sente parlare per la prima volta nel 998, in un documento dell’ imperatore Ottone III. La struttura venne fortificata sotto il dominio della nobile famiglia dei Falletti. Nel 1784, la fortezza passò ai Savoia per diventare in seguito proprietà privata.
Santa Vittoria d'Alba - Musei Gipsoteca di Santa Vittoria Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco. La Gipsoteca di Santa Vittoria d’Alba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio. La mostra si rinnova e vive delle opere con cui l’autore l’arricchisce: dal figurativo all’astratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprà coglierlo.
Bra - Musei Museo Archeologico e Storico Artistico Inaugurato nel 1991 nelle sale del Palazzo Traversa, il Museo Civico di Bra si compone da due frazioni. La frazione archeologica dove si possono vedere i reperti di età romana, tardo-antica e medievale dall’antica Polentia. La frazione storico-artistica nella quale si possono ammirare le opere locali che datano dal XV secolo fino al XX secolo.
Bra - Musei Ecomuseo delle Rocche Organizza numerose attività ed eventi nella Regione del Roero a tutela delle tracce delle società rurali presentando al visitatore una comunità nel suo divenire storico.
Bra - Musei Banca del Vino Costituita per creare una memoria storica del vino italiano. E' una società cooperativa, con sede nelle cantine ottocentesche dell'Agenzia di Pollenzo, vetrina enologica in cui è possibile conoscere l’Italia dei grandi vini: un museo visitabile con percorsi di degustazione, assaggi, eventi e attività di promozione dell’immagine e della cultura enologica.
Guarene - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale di Guarene Il castello di Guarene venne eretto nel 1726 da Carlo Giacinto Roero. Rappresenta il miglior esempio dell’architettura barocca piemontese. All’interno è decorato da bellissimi affreschi, opera di grandi artisti. Durante la dinastia Roero l’edifico passò alla famiglia Provana di Collegno, i quali continuano tutt’oggi ad essere i suoi proprietari.
Magliano Alfieri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Alfieri Il Castello Alfieri venne costruito tra il 1649 ed il 1680. La sua struttura è in stile barocco. Nel salone si trova lo stemma della famiglia Alfieri, realizzata da artisti luganesi nell’Ottocento. Dal 1994, nel castello ha sede il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Il Castello è aperto al pubblico per tutti gli interessati.
Montaldo Roero - Mura torri e porte Torre di Montaldo La prima notizia del castello si ha nel 1153, ed era sotto possesso del Vescovo di Asti. Durante i secoli ebbe diversi proprietari, e fu restaurata ed ampliata molte volte. Oggi, della grande costruzione, rimane solo la torre, che è ancora in buono stato di conservazione. Un torrione elevato e cilindrico, costruito interamente in muratura dominava tutta la città grazie alla sua maestosità.
Monteu Roero - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monteu Roero Del Castello di Monteu Roero si hanno notizie storiche a partire dal XII secolo. In passato era di proprietà del costruttore, Guido Biandrate. Dopo che i Biandrate vennero sconfitti, il territorio e la fortezza passarono ai Boero, che diedero così nome anche al luogo.