Fenestrelle - Castelli palazzi e residenze nobiliari Ridotta di Carlo Alberto La Ridotta di Carlo Alberto venne costruita nel corso del XIX secolo in sostituzione del Fort Mutin. La struttura prese il nome dell’ allora Re di Sardegna Carlo Alberto che richiese la sua edificazione. Originariamente la Ridotta era costituita da due edifici tozzi e contigui di cui oggi ne rimane solo uno che presenta una forma a tronco piramidale sviluppata su cinque piani. Le strutture erano collegate al Forte delle Fenestrelle attraverso un fossato che giungeva fino alle Tenaglie Occidentali del Forte San Carlo.
Fenestrelle - Siti archeologici Forte delle Valli Forte delle Valli e’ un complesso fortificato costruito nel XVIII secolo in Val Chisone, provincia di Torino. Viene più comunemente chiamata ‘la grande muraglia piemontese’, grazie alla sua grandezza. Inizialmente aveva il compito di proteggere il confine italiano-francese. Dal 1946 al 1990 venne abbandonata, successivamente iniziarono i restauri, in corso ancora oggi. Nel 1999 divenne simbolo della Provincia di Torino. Nel 2007 viene inserita nell’ elenco dei 100 siti storico archeologici di importanza internazionale più a rischio, dal World Monuments Fund.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Serre Marie Il Forte Serre Marie venne costruito nella seconda metà del XIX secolo e fa parte dell’ imponente complesso degli edifici del Forte di Fenestrelle. La struttura si presenta come una vera e propria batteria con sei pezzi che originariamente battevano la zona circostante del fondovalle in vicinanza di Usseaux. Si accedeva alla polveriera attraverso una galleria che passava sotto il livello della strada.
Fenestrelle - Mura torri e porte Blockhaus del Falouel Blockhaus del Falouel venne costruito nel 1982, ed era la fortezza dell’omonimo corpo di guardia. Era costituito da una caserma cubica suddivisa in tre piani dove avevano riparo circa settanta fucilieri. Del ponte levatoio posto all’ingresso non ne rimane traccia, ma comunque la costruzione è in ottimo stato di conservazione.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Tre Denti Il Forte Tre Denti venne edificato nel 1692 per volere del generale Catinat su commissione della Francia. L’ edificio prende il nome da tre spuntoni di roccia trovati originariamente nel luogo di costruzione. Nel corso del XVIII secolo venne eretta anche la cosiddetta Garitta del Diavolo raggiungibile attraverso delle rampe di scale laterali. La struttura del Forte era costituita da un acquedotto che si addentrava nella montagna prelevando l’ acqua da una sorgente naturale.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte San Carlo Il Forte San Carlo venne costruito tra il 1731 ed il 1789 e rappresenta l’ edificio meglio conservato del complesso del Forte di Fenestrelle. L’ accesso avveniva attraverso la Porta Reale riservata ai nobili, agli ufficiali ed agli ambasciatori. Fanno parte di questo Forte il Padiglione degli Ufficiali, il Palazzo del Governatore, una chiesa ed alcuni magazzini.
Fenestrelle - Mura torri e porte Ridotta Santa Barbara La Ridotta Santa Barbara si situa a quota 1550 m risalendo il fianco della montagna del Forte di Fenestrelle. La struttura presenta una forma tronco-piramidale con muri molto spessi e base quadrata. Si pensa che all'esterno avesse un ponte levatoio da cui si poteva raggiungere la Strada dei Cannon.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte di Fenestrelle Il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato costruito dal XVIII fino al XIX secolo in Val Chisone. Viene detto ”La Grande Muraglia Piemontese” per il suo svilupparsi lungo il fianco sinistro della valle. L’ idea progettuale nacque da Ignazio Bertola che la edificò con l’ intento di proteggere il confine italo-francese. Il complesso non fu sede di gravi assalti ma solo protagonista di conflitti minori e di un breve scontro durante la Seconda Guerra Mondiale. La struttura del Forte è composta da 7 ridotte e 3 forti collegati tra loro da scale, bastioni e spalti.
Vinovo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Rovere Il Castello Della Rovere risale tra il 1480 ed il 1517, venne progettato dall’architetto Baccio Pontelli. Inizialmente, venne eretto per funzioni di difesa. Nel 1839 il castello venne acquistato dai fratelli Giacomo e Luigi Rey, i quali lo restaurarono e lo arricchirono con affreschi realizzati da Rodolfo Morgari. Verso la fine del 1973, l’edificio venne acquistato dal Comune di Vinovo. Attualmente, al suo interno ospita la Biblioteca Comunale e lo St. John International University.