Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Ceva Del Forte di Ceva si hanno notizie storiche risalenti al 1557, trovate in un atto dove si richiedevano letti ed utensili per i soldati che lo presidiavano. L’ entrata al forte avveniva tramite la porta nord all' ingresso della quale vi era la sede del corpo di guardia. Si ergeva non lontano dal ciglio della strada anche la Torre di vedetta dove al suo esterno si trovava la riproduzione dell’ effige dell’ Addolorata. Il forte fu rifugio anche per i nobili come la regina Anna d' Orléans, quando nel 1706 Torino fu assediata dai Francesi .
Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Rosso Pallavicino Il Castello Rosso Pallavicino è situato in una piccola altura nel centro storico di Ceva. Il nucleo principale venne costruito tra il XIV ed il XV secolo a ridosso della cinta muraria. La parte più interessante del castello è la Sala delle Colonne, un ampio spazio caratterizzato da ornamenti decorativi ed un imponente camino sulla parete di fondo.
Ceva - Mura torri e porte Torre il Campanone La Torre il Campanone faceva parte delle tre torri che costituivano il terrapieno di Ceva, chiuso tra due alte mura dove i soldati facevano la guardia. Situato sull’altura chiamata Solaia la Torre, si presenta alta circa 17 metri e larga 4.
Ceva - Mura torri e porte Torre Guelfa La Torre Guelfa venne edificata nel corso del XIV secolo dopo che un’ alluvione distrusse il ponte e la porta del Tanaro. La sommità della Torre presentava dei merli che prima vennero coperti da un tetto e poi di nuovo esposti. Nonostante la Torre viene detta guelfa, i merli sono di tipo ghibellino.