Arona - Monumenti Il Sancarlone La Satua dedicata a Carlo Borromeo (Arona, 1538 – Milano, 1584) arcivescovo cattolico e cardinale italiano è alta 35 metri base inclusa, quanto una palazzina di dieci piani! Originariamente, il progetto la prevedeva in marmo ma, in seguito fu realizzata in rame.
Arona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco naturale dei Lagoni di Mercurago Gran parte dell'area protetta è costituita da boschi di rovere e farnia che ricoprono rilievi morenici tra i 230 e i 330 metri di altitudine. All'interno si trovano una seie di specchi d'acqua, stagni e torbiere. Rigogliosa e varia la flora acquatica e palustre come pure l'avifauna, con più di cento specie di uccelli, tra nidificanti, svernanti e di passo.
Arona - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Arona è situato in Piazza San Graziano, nel centro della città. La prima presentazione delle sue collezioni avvenne nel 1997. All'interno ospita una grande collezione di oggetti ed opere risalenti fin dai tempi della preistoria. Il museo raccoglie la storia del passato ed è aperto al pubblico.
Borgomanero - Musei Museo 'Come Eravamo' Il Museo 'Come Eravamo' fu istituito nel 1992 nell' ex Palazzo Bono. Gli innumerevoli oggetti esposti sono stati raccolti da Dino Cerutti di Borgomanero ed altri collaboratori. Il Museo offre delle ricostruzioni dettagliate degli ambienti contadini dalle cucine alle camere da letto.
Oleggio - Musei Museo di Arte Religiosa Il Museo di Arte Religiosa prende il suo nome dal fondatore prete Padre Augusto Mozzetti. Il prete volle fortemente nel 1970 l’allestimento dello stesso museo allo scopo di conservare e valorizzare le opere d’arte del territorio oleggese arrivate dalla chiese nei dintorni e che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. La struttura si trova all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Il museo offre un una ricca storia, arte e devozione del paese.