Frabosa Soprana - Parchi avventura Parco Frabolandia Il Parco Frabolandia è un parco divertimenti che offre possibilità di svago per tutte le età. In modo particolare, per i bambini è presente il Kinder Park con una grande varietà di giochi dove divertirsi in tutta sicurezza. Parco Frabolandia è il posto ideale per passare una giornata di divertimento con tutta la famiglia ed è aperto tutti i giorni dell' anno.
Mombasiglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Mombasiglio Il Castello di Mombasiglio sorge sul colle del borgo storico del paese. Era il feudo dei signori di Carassone durante il Medioevo e, dopo diversi passaggi di proprietà, fu ristrutturato dalla famiglia Trotti Sandri nel 1602.
Nucetto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Nucetto Il Castello di Nucetto si trova all’ ingresso dell’ Alta Val Tanaro. Nel 1414 dopo alcuni attacchi l’edificio venne acquistato dai Savoia. Nel 1500, dopo molti restauri fu donato alla duchessa di Savoia. Nel 1802 l’ edificio fu distrutto dagli attacchi delle truppe napoleoniche. Attualmente sono rimasti solo i ruderi che dimostrano la sua storia.
Ormea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ormea Il Castello di Ormea sorge nel X secolo con la funzione di difendere la zona dalle incursioni saracene ed ungare. Venne abbattuto nel 1794 dai Francesi. Attualmente del Castello rimangono pochi ruderi ricoperti dal verde dei pini.
Perlo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Marchesi di Ceva ruderi Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.
Garessio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale di Casotto Il Castello Certosa Reale venne edificato nella prima metà del XII secolo, per volere dei monaci certosini. La struttura era composta dal monastero, dalla chiesa, dal chiostro e dalle celle. Tra il 1380 e il 1500, fu danneggiata da diversi incendi. Inizialmente, venne ricostruito dall'architetto Francesco Gallo, e successivamente da Bernardo Vittone, il quale le donò l'aspetto di residenza signorile.