Acqui Terme - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Acqui Terme si trova presso il castello dei Paleologi. Dopo il restauro del 2001, l’ambiente si compone da materiali provenienti dagli scavi degli ultimi decenni. I reperti sono datati dall’età preistorica fino all’epoca rinascimentale. Da nominare, sono gli strumenti in pietra che documentano l’attività dell’uomo nell’età del ferro.
Acqui Terme - Fontane Fontana della bollente La Bollente, ovvero la fonte di acqua calda che a 75° di temperatura e con una portata di 560 litri al minuto, sgorga nel centro della città. Ricordatevi di portare un bicchiere di vetro per bere l'acqua, coraggio, fa molto bene alla salute.
Lerma - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Spinola Il Castello di Lerma prende il nome del proprio costruttore Luca Spinola. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ristrutturazione nel 1499. L'edificio ha la forma di un pentagono non regolare. La caratteristica del castello è il cortile interno retto su colonne, questo ha la forma di un triangolo.
Tagliolo Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tagliolo Il Castello di Tagliolo è una delle fortezze in condizioni migliori dell’ Alto Monferrato. E' caratterizzata da una torre a forma quadrata risalente al X secolo, che veniva utilizzata per avvistare i possibili arrivi degli invasori. Il Castello, oggi, ospita una cantina che da cinquecento anni produce vini di grande qualità.
Morsasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pallavicino o di Morsasco Il Castello Pallavicino o di Morsasco venne edificato nella parte più alta della località, da dove domina il resto del paese e delle abitazioni. Risultava già presente a partire dal XIII secolo. Inizialmente aveva scopi militari e difensivi, e poi è stato convertito in dimora signorile in cui si svolgevano feste e balli. Va menzionato per la sua bellezza la “sala del gioco della Pallacorda”. Il castello prende il nome da una delle antiche famiglie proprietarie, i Pallavicino.
Acqui Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Paleologi La costruzione del castello risale al 452 d.C. Nel 1430 la città di Acqui Terme e il castello vennero acquistati dagli Sforza. Il castello è stato riedificato dai marchesi del Monferrato come fortezza militare. Oggi il castello viene usato come sede del Museo Civico Archeologico, ormai già dal 2001. Le sale del castello sono dedicate alla Preistoria, Protostoria e alla sezione romana. La sala principale tiene anche oggi i ricordi delle cure termali della città. Inoltre vi è anche una sala dedicata al periodo tardo antico e medievale.
Tagliolo Monferrato - Musei Raccolta Naturalistica La Raccolta Naturalistica ha sede nel palazzo Comunale. Al suo interno, conserva oltre ottocento esemplari di animali imbalsamati, tra cui mammiferi ed uccelli. Attualmente, l’esposizione necessita di una nuova sede per motivi che riguardano lo spazio espositivo, e dal 2001 è in progetto una nuova collocazione.
Casaleggio Boiro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Casaleggio Il Castello di Casaleggio risale al X sec. fu ricostruito nel XII. Si trova nel comune di Casaleggio Boiro, in Provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato. Il castello svetta nella parte sudorientale della pianura del Piemonte, ed è un luogo strategico. L’edificio ha un valore architettonicamente storico ed offre un panorama dell’arco alpino. Appartiene all’epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Cremolino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Malaspina Il Castello Malaspina venne costruito verso la fine del '200 da Tommaso Malaspina. L’ edificio rimase proprietà di questa famiglia fino alla metà del '500, quando venne infeudato ai Doria. Avendo una struttura come quella di una fortezza medievale, ha resistito a molti danneggiamenti. Dalla sua terrazza si gode di un bellissimo panorama della catena delle Alpi.