Almenno San Salvatore - Laghi fiumi e canali Fiume Brembo Il fiume Brembo è un corso d'acqua di 74 km, affluente di sinistra dell'Adda, che scorre completamente nella Provincia di Bergamo. Il fiume passa da diversi comuni della Valle Imagna e si può facilmente osservare ad Almenno San Salvatore.
Almenno San Salvatore - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco del Romanico degli Almenno Il Parco del Romanico degli Almenno è un itinerario di grande interesse artistico e culturale che attraversa il territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore. Il territorio ospita ben quattro chiese, gioielli dell’architettura romanica e post-romanica: la Chiesa di S. Tommaso in Lemine, la Pieve della Madonna del Castello, la Chiesa di S. Giorgio e di S. Maria della Consolazione.
Almenno San Bartolomeo - Musei Museo del Falegname "T. Sana" Il Museo del Falegname venne inaugurato il 20 giugno 1987 all'interno del complesso aziendale. Il suo fondatore fu Tino Sana, il quale ha voluto raccontare la storia del suo mestiere. La storia del falegname è narrata con le botteghe che presentano i vari mestieri della lavorazione del legno, con attrezzature e macchinari d'epoca costruiti in legno e con torni del 1600, 1700 e 1800. Il museo contiene inoltre una ricca esposizione di biciclette, come quelle in legno dell'800-900, nonchè maglie e trofei di Felice Gimondi, un ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano a cui è dedicato il salone.
Almenno San Bartolomeo - Chiese e luoghi di culto Rotonda di San Tomè La Chiesa di S. Tommaso in Lemine o Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel comune di Almenno San Bartolomeo. Si tratta di un edificio ecclesiale a pianta circolare in stile romanico-bergamasco risalente alla prima metà del XII secolo, dedicato a san Tommaso.
Almenno San Salvatore - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio in Lemine La chiesa di San Giorgio in Lemine si trova nel comune di Almenno San Salvatore. Si tratta di un edificio ecclesiale romanico a struttura basilicale a tre navate, risalente all'XI-XII secolo, che si inserisce nel ciclo romanico tipico dell'arte bergamasca medievale.
Sant'Omobono Terme - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Cornabusa Il Santuario della Madonna della Cornabusa si trova ad un'altitudine di ca. 700m, quasi nascosta nel torrente, e si presenta come una grotta. Il nome "Cornabusa" deriva da due parole in dialetto bergamasco: "Corna" che significa roccia e "Busa" che significa buco. Il santuario ha origine nella seconda metà del 1400 quando una ragazza sordomuta fin dalla nascita, scoprì la statua della Vergine Maria nella grotta durante un temporale.