Sonico - Laghi fiumi e canali Lago di Premassone Il Lago di Premassone è un piccolissimo specchio d'acqua. E' uno dei sette laghetti naturali posti a una quota variabile dai 2400 ai 2800 metri che si immettono nel grande Lago Baitone.
Saviore dell'Adamello - Ghiacciai Pian di Neve Pian di neve è una delle sei unità che compongono il ghiacciaio dell'Adamello, che si trova in alta Val Camonica, a cavallo tra la regione Lombardia ed il Trentino-Alto Adige. È il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane ed è alimentato quasi esclusivamente dalle precipitazioni nevose dirette.
Edolo - Laghi fiumi e canali Lago Benedetto Il Lago Benedetto è un lago artificiale posto a 1929 metri sopra il livello del mare, in Val d'Avio. Il lago formato dalla diga è lungo 795, largo 580 e profondo al massimo 46 metri. Si caratterizza per un colore grigiastro: ciò è dovuto alla forte presenza di piccoli frammenti di roccia sospesi nell'acqua.
Edolo - Laghi fiumi e canali Laghetto dell’Avio Il Laghetto d'Avio è uno dei bacini imbriferi situati in Val d'Avio, tributaria della Val Camonica in provincia di Brescia. E' un piccolo bacino posto appena al di sotto del Lago d'Avio.
Breno - Laghi fiumi e canali Lago della Vacca Il Lago della Vacca è un bacino lacustre artificiale, situato in una conca di origine glaciale, all'estremità meridionale del massiccio montuoso dell'Adamello. Deve il nome a una curiosa formazione rocciosa situata nelle vicinanze, al Passo della Vacca (2355 m), la cui forma ricorda quella di un grosso bovino soprattutto se vista da lontano.
Breno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco dell'Adamello Il Parco dell’Adamello è situato al centro delle Alpi Retiche meridionali, e racchiude tutto il fianco lombardo del gruppo dell’Adamello. Si allarga per 51.000 ettari, dal Passo del Tonale a Crocedomini. La riserva fa da ponte al Parco trentino Adamello ed al Parco dello Stelvio. Le diverse catene sono separate da monti, cime e creste.
Temù - Musei Museo della Guerra Bianca Il Museo della Guerra Bianca venne istituito nel 1974 con l’intento di conservare il patrimonio storico e militare della Grande Guerra in Adamello. La sede espositiva accoglie circa 1500 materiali che offrono la possibilità di comprendere la vita in trincea ed in alta quota, durante le lotte tra le truppe del Regno d’Italia e quelle dell’Impero Austroungarico.
Capo di Ponte - Musei Antiquarium del Parco Nazionale Incisioni Rupestri L’Antiquarium del Parco Nazionale Incisioni Rupestri è un’esposizione di grandi massi di pietra menhir. Questi provengono dai comuni di Ossimo e di Borno. Il parco si estende per circa 30 ettari ed è stato fondato nel 1955. E’ una vera bellezza e rappresenta una parte importante della storia della località.
Capo di Ponte - Musei Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica Il Museo Didattico d'Arte e Vita Preistorica rappresenta la prima struttura museale preistorica nata in Italia. Il Museo offre la possibilità di conoscere attraverso plastici ricostruttivi e materiali conservati in vetrine, la vita sociale e culturale dell’uomo a partire dalla Preistoria.
Sonico - Laghi fiumi e canali Lago Rotondo Il lago rotondo è un piccolo specchio d'acqua di origine glaciale, ai piedi del versante meridionale del Corno Baitone. Si tratta di uno dei sette laghetti naturali posti a una quota variabile dai 2400 ai 2800 metri che si immettono nel grande Lago Baitone.
Sonico - Laghi fiumi e canali Lago Bianco Il Lago Bianco è di origine glaciale, e si trova vicino al Lago Rotondo, ai piedi del versante meridionale del Corno Baitone. Si tratta di uno dei sette laghetti naturali posti che si immettono nel grande Lago Baitone, un lago artificiale.
Incudine - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Incudine Diroccato Il Castello di Incudine risale presumibilmente alla fine del IX secolo, periodo in cui vi furono le invasioni degli Ungari. Tutte le informazioni che abbiamo a riguardo, date da vari studiosi, non sono certe. Si ipotizza, infatti, che facesse parte di altri edifici di questo tipo. Analizzando la struttura però è possibile farla risalire tra il XV e il XVIII secolo. Oggi rimangono solo pochi ruderi, immersi nel verde.
Cerveno - Centri storici Centro storico Il centro storico di Cerveno, che si trova a lato della chiesa parrocchiale, conserva l'aspetto tipico del borgo medievale: case addossate, strade strette in salita,numerose fontane, piazze esigue e i tipici archivolti.
Cerveno - Musei Casa Museo di Cerveno Edificio rurale di fine ‘500 recentemente ristrutturato,raccoglie gli attrezzi impiegati nel lavoro dei campi, per l’allevamento, le attività silvo-pastorali e l’artigianato .
Cerveno - Chiese e luoghi di culto Santuario della Via Crucis Il Santuario della Via Crucis conserva le 14 stazioni di un capolavoro dell’intaglio ligneo del ‘700: le cappelle sono raccolte ai lati di una scalinata, a custodire un unico edificio la cui facciata dà sulla piccola piazza di Cerveno.
Edolo - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna dell'Adamello La Chiesetta della Madonna dell'Adamello, è situata sul pendio nei pressi del bellissimo lago Venerocolo. Fu costruita durante la prima Guerra Mondiale, ed è l'unico esempio di manufatto di origine militare ancora visibile nei pressi del Rifugio Garibaldi.
Borno - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale santi Giovanni Battista e Martino Edificata tra il 1771 ed il 1781, le volte e l’altare maggiore sono decorate da dipinti di Sante Cattaneo di Salò (1780-1781).Sui due altari laterali si possono ammirare le tele di di Lattanzio Quarena del 1829). Ancora degni di nota sono il ligneo settecentesco Cristo morto della bottega dei Fantoni e il paliotto dello scalvino Giuseppe Piccini.
Borno - Musei Mostra fotografica “Simone Magnolini”, fotografo del ‘900? Questa mostra celebra la storia e la cultura montana, immortalata dagli anni '20 agli '70 da Simone Magnolini, fotografo e illustre bornese. Negli scatti si rivivono i gesti e le usanze di questa terra in particolari momenti storici, rese immortali grazie a questi scatti.
Borno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa e parco Guidetti Stupenda villa di inizio '900, incorniciata da due bellissimi parchi, oltre a entusiasmanti specie botaniche, si incontrano colonne, fregi e capitelli, tutti testimonianza della vivacità culturale del luogo.
Darfo Boario Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montecchio ruderi Il Castello di Montecchio venne costruito intorno al XIII secolo da parte dell' omonima famiglia, in una posizione strategica per scopi difensivi. La sua struttura, secondo gli studi effettuati, rispecchia a pieno le caratteristiche degli edifici medievali. Oggi i resti che possiamo vedere sono in stato di abbandono e circondati dalla vegetazione.
Darfo Boario Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gorzone Il Castello di Gorzone e’ stato costruito intorno al 1160. Venne costruito dalla famiglia dei Federici di Valle Camonica. Nel corso dei secoli è stato più volte modificato ed è stato teatro di varie guerre. Oggi possiamo vedere buona parte della sua struttura, dato che solo una piccola parte e' danneggiata.