Arena Po - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Arena Po Il Castello risale al XIV secolo, ma si presume avere un’origine ancora più antica. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri avuti nel corso degli anni. Attualmente sono rimasti solamente pochi ruderi, ed il suo grado di manutenzione non è molto buono. L' edificio, oggi, è di proprietà privata.
Bressana Bottarone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Argine Il castello prende il nome dalla frazione in cui si trova. Venne costruito tra il XIV e il XV secolo. Ha una struttura semplice e lineare, con una pianta quadrata, e agli angoli delle torri quadrate. Oggi è ben visibile ed è in ottimo stato, tranne le due torri che si sono danneggiate nel corso dei secoli.
Castelletto di Branduzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Branduzzo Il Castello di Branduzzo è situato nell’omonimo Comune. Nel 1200 la struttura era di proprietà della famiglia Botta. Successivamente, passò nelle mani di diversi proprietari. Secondo alcuni studiosi, nel castello ha lavorato il Bramantino, ma non esiste nessun documento che testimonia questo fatto. Attualmente, il castello è in un stato di degrado e necessita di un immediato intervento di restauro.
Cigognola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cigognola Il Castello di Cigognola venne edificato nel XII secolo con l’ intento di difendere e controllare i traffici della vicina Via Emilia. Divenne in seguito dimora delle nobili famiglie locali riportando modifiche che lo trasformarono in un centro di promozione vitivinicola. Il Castello è stato restaurato recentemente dai proprietari attuali Letizia e Gianmarco Moratti.
Montebello della Battaglia - Monumenti Ossario della Battaglia di Montebello L’Ossario della Battaglia di Montebello è situato nell’area dell’antico cimitero. Venne edificato il 20 maggio 1882 per ricordare i resti dei caduti dei tre eserciti in lotta tra di loro. Nel 1902 è stato ristrutturato da Egidio Pozzi dato che era danneggiato e necessitava di lavori. Oggi è in ottimo stato e ogni anno si compie la commemorazione.
Montesegale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montesegale Il Castello di Montesegale sorse nel XII secolo sui preesistenti resti di una torre del XI secolo. La fortezza si compone di un insieme di edifici di epoche diverse e da imponenti torri quadrate. Negli ambienti interni, oggi trova sede il Museo d’ Arte Contemporanea del paese.
Mornico Losana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Mornico Il Castello di Mornico viene citato per la prima volta in un atto notarile del 1350. Era dimora della nobile famiglia dei Belcredi, che nel XVIII secolo la trasformò in un elegantissimo palazzo. Dopo diverse ristrutturazioni, la struttura ha assunto un aspetto gotico che mantiene tutt'oggi.
Stradella - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Montalino E’ situato su di un poggio, sopraelevato rispetto al resto del paese e alle costruzioni limitrofe. Si parlava di questo edificio prima dell’anno Mille del Medioevo. Il castello spicca per la sua imponente torre merlata, che è anche l’unica testimonianza della “città forte”. Oggi tutto il complesso è adibito ad abitacoli privati.
Stradella - Musei Museo Civico della Fisarmonica Il Museo Civico della Fisarmonica venne inaugurato nel 1999 nella sede del Palazzo Garibaldi a Stradella. Il Museo accoglie diversi esemplari di fisarmonica partendo dalle più rudimentali alle più moderne conservate in vetrine e piedistalli. Le sale ospitano anche attestati, testimonianze e documenti storici appesi alle pareti come le vicende di Dallapè ed alcune pubblicità fasciste.
Stradella - Musei Civico Museo Naturalistico "F. Lombardi" Il Civico Museo Naturalistico "F. Lombardi" nasce nel 1979 con l’intento di raccogliere materiali archeologici e fossili ritrovati nel fiume Po'. Successivamente il suo compito è stato quello di dare un quadro esaustivo dell’ ambiente naturalistico oltrepadano.
Stradella - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Stradella venne fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti che aveva precedentemente voluto anche la Rocca della città. La Torre, di epoca medievale, presenta merlature ghibelline. Sorregge il nuovo campanile fatto costruire dopo lo sprofondamento di quello precedente nel 1834.
Voghera - Musei Museo di Scienze Naturali Il Museo di Scienze Naturali nasce nel 1971 dalla volontà di un gruppo di amici appassionati di paleontologia e mineralogia. Durante il corso degli anni Ottanta il Museo divenne civico, donando i suoi materiali al Comune di Voghera. Si è recentemente inaugurato un percorso espositivo dedicato alla botanica ed alla zoologia con vetrine che espongono il materiale ritrovato.
Voghera - Musei Museo Storico Il Museo Storico di Voghera conserva documenti, armi, cimeli, uniformi e medaglie dall’ epoca napoleonica fino ai giorni nostri. Il Museo custodisce inoltre la pistola Beretta 34 che fu impiegata per uccidere Benito Mussolini e Claretta Petacci il 28 aprile 1945 a Dongo. La biblioteca e l’ annesso archivio conservano lettere di soldati ed ufficiali dal fronte. Non manca anche una quadreria con opere di pittori locali tra cui si distingue Mario Maserati.
Voghera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Dattili della Torre Il Palazzo Dattili risale al Medioevo ed è famoso perché Napoleone Bonaparte vi soggiornò dopo la battaglia di Casteggio-Montebello. La sua struttura è lineare, con uno stile neoclassico e non spicca rispetto alle altre costruzioni presenti nella zona. Oggi ha la funzione di residenza di proprietà privata.
Voghera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Visconteo Il Castello Visconteo e' stato costruito intorno al VIII secolo. Questa costruzione è importante per il fatto che, nel corso degli anni, è stata utilizzata con varie funzioni, come quella di carcere. Oggi, dopo molti restauri, e' utilizzato dal Comune per varie manifestazioni.
Voghera - Biblioteche e archivi storici Archivio Storico Nell’Archivio Storico si trovano documenti importanti che presentano tutta la storia della comunità. Inoltre, l’archivio contiene anche testimonianze provenienti dai cittadini. Chi desidera conoscere di più sulla storia di questo città può visitarlo liberamente. L’ingresso è gratuito.
Zavattarello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dal Verme Del Castello dal Verme si hanno notizie storiche a partire dal X secolo d.C . quando faceva parte del monastero di Bobbio. E' un fortilizio che domina il paese di Zavattarello in provincia di Pavia. Nel 1390 il vescovo del Monastero cedette la fortezza al capitano Jacopo dal Verme che mantenne la proprietà fino al 1975. Il castello possiede mura di circa quattro metri di spessore, ed è composto da una quarantina di stanze suddivise su più livelli comunicanti attraverso delle scale interne.
Colli Verdi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dal Verme Il castello dal Verme noto anche con il nome Zavattarello, risale al X secolo e venne eretto dal Monastero di Bobbio. Nel corso dei secoli, fu teatro di molte contese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello venne danneggiato da un incendio. Nel 1975, i famigliari del Conte Giuseppe Dal Verme donarono il castello al Comune di Zavattarello, che si è occupato dei restauri e della manutenzione, trasformandolo in un polo di attrazione turistica e culturale.
Colli Verdi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montu' Il Castello di Montu' venne costruito nel XII secolo sotto la famiglia Belcredi. Ha una struttura ad L ed è stato restaurato solo ultimamente, per riadattarlo ad abitazione privata.
Montescano - Fontane Fontana Missaga La fontana è stata costruita nel 1700 e si chiama così perché sgorga dal suo bacino l’acqua della sorgente Missaga. É anche detta fontana Missaglia nel ricordo del primo sindaco di Montescano eletto dopo l’unificazione d’Italia nel 1861.