Varese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Estense Il Palazzo Estense rappresenta uno dei punti storici più visitati e apprezzati di Varese. La costruzione risale alla seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Giuseppe Antonio Bianchi, che realizzò anche uno splendido giardino, e fu per anni residenza del duca di Modena Francesco III d'Este. Al giorno d'oggi il Palazzo è sede del Municipio della città di Varese.
Varese - Siti UNESCO Sacro Monte Il Sacro Monte di Varese, con le sue 14 Cappelle che si snodano lungo un acciottolato di circa 2 km è indubbiamente il più affascinante itinerario mariano al mondo.
Varese - Vie e Piazze Corso Matteotti Corso Matteotti a Varese è la via pedonale principale del centro della città, dove vi sono numerosi negozi di abbigliamento, bar e gelaterie. La sera, è la via più frequentata dai giovani.
Varese - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Vittore La basilica collegiata di San Vittore è dedicata a san Vittore e fu edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca. Presenta un campanile in stile barocco, e una facciata neoclassica ad opera di Leopoldo Pollack.
Varese - Vie e Piazze Piazza Montegrappa Piazza Montegrappa si trova nel centro di Varese e rappresenta la principale piazza della città. Contornata da numerosi bar, simbolo della vita notturna cittadina, al centro presenta una grande e suggestiva fontana.
Varese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Toeplitz La Villa, costruita nel 1901, prende il nome dal banchiere polacco Giuseppe Toeplitz, che la acquistò nel 1914. Nel 1972 la proprietà fu acquisita dal Comune di Varese, che decise di aprire il parco al pubblico. Il parco si estende oggi su una superficie di circa quattro ettari, caratterizzati da un'originale architettura di vialetti impreziositi da numerose varietà di specie esotiche e rallegrati dai giochi d'acqua.
Varese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Panza Villa Panza è nota per la sua collezione d'arte contemporanea. Circondata da un magnifico giardino all'italiana, è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio. Nei saloni e nelle grandi scuderie, sono oggi esposte oltre cento opere di artisti contemporanei, oltre a ricchi arredi del periodo che va dal XVI al XIX secolo e ad un'importante raccolta di arte africana e precolombiana.
Varese - Mura torri e porte Campanile del Bernascone La costruzione del campanile ebbe inizio nell'XI secolo e finì nel 1631 da Bernascone, un architetto ben conosciuto al tempo. Recentemente, ha subito restauri, visto che ci fu un incendio. Dal campanile si nota una vista invidiabile e bellissima di tutta la città.
Varese - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Giovanni Il Battistero di San Giovanni fu costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. L'architettura è costituita da due blocchi a pianta quadrangolare. Furono fatti dei restauri mantenendo sempre la muratura e la decorazione originale. La facciata ha una struttura a campana.
Varese - Grotte Le Grotte della Valganna Le Grotte della Valganna sono grotte di origine carsica e si trovano nel territorio di Induno Olona. Queste grotte sono tra le più conosciute del territorio. Esse sono il prodotto carsico del fiume Margorabbia, che scompare a Cunardo sotto un sistema di grotte.
Varese - Musei Villa Mirabello La costruzione dell’ edificio è iniziata nel XVIII secolo e prende il nome dalla collina dove e` situata. Possiede un giardino in stile inglese che conserva arborei rarissimi come ad esempio il secolare cedro del Libano. Oggi è sede del Museo Civico di Varese. All`interno del museo archeologico si puo` osservare la ``mummia dei musei di Varese``, ancora in fase di studio, preso in carico dall`Istitutto di Anatomia e Istologia Patologica dell`Universita` di Pisa. Tra i reperti della cultura di Golasecca si puo` notare la tomba del Guerriero di Sesto Calende.
Varese - Aree naturali Parco regionale Campo dei Fiori Il Parco domina la zona collinare della città di Varese, e comprende due massicci, il Massiccio del monte Martica e il Massiccio del Campo dei Fiori. Fa parte della catena delle Prealpi Varesine, e presenta pendii dominati da boschi di latifoglie come faggi e castagni e molte specie animali tra cui i due maestosi ungulati, il cervo ed il capriolo, nonchè volpi, lepri e scoiattoli rossi.
Varese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Masnago Castello di Masnago venne costruito intorno al XV secolo dalla famiglia Castiglioni per scopo militare. Una caratteristica di questo edificio sono i numerosi affreschi gotici internazionali che arricchiscono le pareti al suo interno, e, oltre a questi, troviamo collezionate anche le opere dei pittori lombardi moderni e contemporanei. Oggi il comune lo ha adibito a Museo d’arte moderna e contemporanea.
Varese - Musei Musei Civici: Villa Mirabello Questo museo viene attualmente ospitato nella Villa Mirabello. Venne costruito nel 1871 da studiosi ed appassionati locali. Nel 1875 il Marchese Andrea Ponti fece delle donazioni al museo che gli permettono di diventare un museo famoso nella regione. Oggi il museo conserva materiali preistorici del Varesotto che vanno dal Neolitico all'età del Bronzo.
Gazzada Schianno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Cagnola La Villa Cagnola venne costruita nel XVIII secolo. Nel 1700 l’edificio è stato la residenza privata del nobile Perbo. Nel 1850 la villa passò sotto la proprietà di Giuseppe Cagnola il quale la trasformò in una Villa di Delizie. Lui la arredò infatti con diverse opere d’arte. Siccome il nobile non aveva figli, donò la villa alla Chiesa. Attualmente negli ambienti della villa trova sede l’Istituto Superiore di Studi Religiosi.
Gazzada Schianno - Mura torri e porte Parco della Valle dell'Olona Il Parco della Valle dell'Olona è situato a Sud-Est del Paese in località Molini, e si estende su una superficie di circa 80.000 mq. Comprende l'ultimo tratto della Valle Olona e la zona di confluenza con le valli adiacenti.
Varese - Teatri Teatro di Varese Inaugurato nel 2002, il Teatro di Varese è stato costruito con uno stile architettonico d'avanguardia. L'edificio ospita massimo 1.208 persone e organizza manifestazioni con attori di fama nazionale.
Varese - Musei Musei Civici: Castello di Masnago Il museo, che precedentemente aveva sede a villa Mirabella, fu spostato nel 1995 all'interno del Castello di Masnago. Possiede diverse collezioni d'arte contemporanea e moderna, opere di numerosi artisti varesini e non solo. Si può ammirare il lavoro di Pellini, Longoni, Magatti, Bodini, e molti altri artisti omologhi. Il museo è aperto al pubblico.
Varese - Musei Museo Tattile Varese Il Museo Tattile di Varese è stato inaugurato nel 2011, su ispirazione dell'Unione Italiana Ciechi. Questo rappresenta ad oggi un esempio unico in Europa, in quanto dedicato esclusivamente all'esposizione di modelli tattili in legno. Il suo obiettivo principale è quello di diventare una sorta di enciclopedia tridimensionale capace di stimolare non solo l'interesse per la conoscenza tattile, ma anche quella per il "mondo" artistico e non. I visitatori vedenti effettuano infatti la visita bendati in modo tale da sperimentare la conoscenza tattile nella sua forma più essenziale. Qui vengono oltretutto organizzati percorsi sensoriali molto interessanti e divertenti.