Sarzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza di Sarzanello E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Arcola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Arcola Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale. Dopo i restauri effettuati nel 1884 il palazzo è sede odierna del municipio.
Sarzana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Cittadella Firmafede La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Ameglia - Spiagge Spiaggia di Punta Corvo Punta Corvo è una spiaggia selvaggia e affascinate ed è stata premiata da Legaambiente come una delle 11 spiagge più belle d'Italia. Si raggiunge con una scalinata di 700 gradini oppure in barca con il servizio con partenze da Bocca di Magra e Fiumaretta (solo in primavera ed estate). La durata del tragitto è di circa 15 minuti.
Castelnuovo Magra - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castelnuovo Il Castello di Castelnuovo si trova in provincia di La Spezia. La sua costruzione risale alla fine del XIII secolo. Verso la metà del XV secolo, durante la dominazione dei Medici, l’edificio venne restaurato. Attualmente, della struttura medievale sono rimasti le due torri circolari e quadrangolari ed alcuni resti delle mura.
Arcola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Trebiano Diroccato Il Castello è di origine medievale (si presume risalga al X secolo) ed è posizionato nell'omonimo borgo. Alle origini veniva utilizzato dal vescovado di Luni. L'edificio ha una struttura pentagonale e non presenta finestre, ma solo feritoie. Purtroppo oggi il castello è in un stato di abbandono totale e non è possibile visitarlo.
Arcola - Mura torri e porte Torre Obertenghi La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Ameglia - Mura torri e porte Torre di Montemarcello La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Sarzana - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
Arcola - Chiese e luoghi di culto Santuario di Nostra Signora degli Angeli La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Ameglia - Siti archeologici Villa romana di Bocca di Magra È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.