Musei Museo delle Navi Romane Il Museo delle Navi Romane venne istituito nel 1979 e conserva alcuni frammenti di fiancate di navi. Tra i diversi reperti troviamo esposta una barca da pesca, del materiale lapideo trovato ad Ostia nonché un ceppo d’ancora e dei pannelli che mostrano le fasi di scavo per il recupero delle navi.
Mura torri e porte Torre di Maccarese La Torre di Maccarese o Torre Primavera venne costruita nel corso del XVI secolo per volere di Pio IV. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa dalle incursioni saracene che affliggevano la zona. Il torrione si eleva per 15 metri di altezza e risulta essere a pianta quadrata.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rospigliosi Il Castello di Rospigliosi o Castello di San Giorgio venne costruito verso il XII secolo e trae origine dalla leggenda di San Giorgio che liberò la fortezza da un drago. La famiglia degli Aldobrandeschi volle quindi ringraziare il santo dedicandogli la fortezza. Di seguito il Castello venne gestito dalla famiglia dei Rospigliosi che donarono al Castello un' immagine gentile e nobile.
Mura torri e porte Torre di Palidoro La Torre di Palidoro è nota anche come Torre Perla e rappresenta una torre costiera. I reperti storici fanno risalire al 1480 la costruzione di una castrum in questa località. Durante il XVII secolo l’area risultava essere di proprietà della famiglia Peretti.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Torrimpietra Il Castello di Torrimpietra venne edificato in epoca medievale e nel 1254 risultava tra i possedimenti della famiglia Normanni Alberteschi. All’ inizio del XVI secolo la proprietà passò alla famiglia dei Peretti che fecero costruire anche una dimora signorile. Dopo un periodo sfarzoso la nobile famiglia vendette il Castello ai principi Falconieri, i quali commissionarono al pittore Pier Leone Ghezzi la decorazione degli interni. Dopo un periodo di decadenza di Torre in Pietra e dopo l’ estinguersi dei Falconieri, il Castello viene restaurato dal senatore Luigi Albertini nel 1926.
Oasi WWF Oasi di Macchiagrande L’ Oasi di Macchiagrande risulta essere inserita all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Ospita ambienti di macchia mediterranea, dune sabbiose ed un bosco igrofilo tra i più estesi della costa. Tra i rapaci si possono ammirare il gheppio, il falco pescatore e la poiana. La testuggine comune è il simbolo dell’ Oasi.